Funzionalità introdotte nelle versioni precedenti di Tableau Cloud
Per vedere le funzionalità più recenti aggiunte a Tableau Cloud da giugno 2022, utilizza Tableau Release Navigator in Note sulla versione di Tableau Cloud.
Consulta le informazioni sulle funzionalità per le versioni rilasciate in precedenza.
Tutte le note sulla versione di Tableau Cloud(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra) | Tutti i problemi noti(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra)
Eseguire il provisioning di utenti e gruppi con Azure Active Directory
Gli amministratori del sito ora possono automatizzare la gestione degli utenti, eseguire il provisioning dei gruppi e assegnare ruoli del sito Tableau Cloud tramite Azure Active Directory. Per maggiori informazioni, consulta Configurare SCIM con Microsoft Entra ID.
Autorizzare l’accesso all’API REST di Tableau utilizzando le app connesse di Tableau
Utilizzando le app connesse, puoi autorizzare a livello di codice l’accesso all’API REST per conto degli utenti tramite i token JWT (JSON Web Token).
Per maggiori informazioni, consulta Ambiti di accesso per le app connesse.
Abilitare Interpreta i dati per impostazione predefinita per ogni sito
Gli amministratori del sito possono abilitare Interpreta i dati per impostazione predefinita utilizzando le impostazioni del sito e l’autorizzazione Interpreta i dati. Gli autori non devono più impostare l’opzione della cartella di lavoro Consenti l’utilizzo di Interpreta i dati in questa cartella di lavoro durante la visualizzazione online nella finestra di dialogo Impostazioni di Interpreta i dati (l’impostazione della cartella di lavoro è stata rimossa). L’accesso a Interpreta i dati in modalità di visualizzazione è basato sull’impostazione del sito, sul ruolo del sito e sull’autorizzazione Interpreta i dati.
Per maggiori informazioni, consulta Controllare l’accesso a Interpreta i dati.
Regolare il confronto e l’intervallo di date per le metriche
Ora puoi modificare la configurazione di una metrica per cambiare il confronto, l’intervallo di date e l’indicatore di stato. In precedenza, era possibile configurare queste opzioni solo al momento della creazione di una metrica. Per maggiori informazioni, consulta Modificare la configurazione di una metrica.
Aggiungere una storia basata sui dati di Tableau a una dashboard
Ora puoi creare una storia basata sui dati in Tableau Cloud (solo in inglese). Le storie basate sui dati generano automaticamente informazioni narrative all’interno della tua dashboard, risparmiando tempo e facendo emergere informazioni dettagliate pertinenti. Mentre interagisci con la dashboard, le storie scritte da Storie basate sui dati vengono adattate, consentendoti di approfondire i dati e identificare più rapidamente le informazioni chiave. Per maggiori informazioni, consulta Creare una Storia basata sui dati di Tableau (solo in inglese).
Modificare le origini dati pubblicate
A partire da giugno, è possibile modificare più tipi di connessioni, inclusi Amazon Athena, OData, Databricks e gli elenchi di SharePoint. Per maggiori informazioni, consulta Modificare un’origine dati pubblicata.
Sospendere automaticamente le viste accelerate
Ora puoi sospendere automaticamente l’accelerazione per le viste che consumano risorse non necessarie. È possibile impostare una soglia per il numero di errori di un’attività di accelerazione al giorno, alla settimana o al mese prima che l’accelerazione venga sospesa automaticamente. Per maggiori informazioni, consulta Accelerazione vista.
Informazioni sull’upgrade ICU 68.2
Per aumentare la sicurezza e migliorare il supporto linguistico, stiamo eseguendo l’upgrade all’attuale libreria International Components for Unicode (ICU), 68.2. Questo aggiornamento risolve alcuni problemi relativi all’ordinamento e assicura una gestione migliore dei nuovi caratteri Unicode. Questo aggiornamento può influire sull’ordinamento, il filtro e i calcoli delle dashboard. Se utilizzi confronti di stringhe nei campi calcolati, verifica che i calcoli funzionino ancora come previsto. Per ulteriori informazioni, vedi Funzioni stringa.
Tableau Catalog - parte di Data Management
Le lenti di Chiedilo ai dati vengono visualizzate nella derivazione: il riquadro della derivazione ora contiene le informazioni sulla lente. Per ulteriori informazioni, consulta la sezione Usare Derivazione dei dati per l’analisi d’impatto.
Connessioni virtuali - parte di Data Management
Le connessioni virtuali supportano la cronologia delle revisioni: la cronologia delle revisioni consente di visualizzare le modifiche alla connessione, eliminare una revisione o ripristinare la connessione a una versione precedente.
Funzionalità di filtro avanzate per i test dei criteri dati: nell’editor delle connessioni virtuali, quando visualizzi in anteprima i dati con il criterio dati applicato, ora puoi vedere i valori consentiti dal criterio e quelli che sono stati esclusi dal filtro.
Supporto di Tableau Bridge per OAuth
Tableau Bridge ora supporta OAuth come metodo di autenticazione per le connessioni a Snowflake, Google BigQuery, Google Drive, Salesforce e OneDrive. L’utilizzo di OAuth garantisce una maggiore sicurezza rispetto all’autenticazione di base con nome utente e password ed è più facile da gestire. Per maggiori informazioni, consulta Pubblicare origini dati basate su cloud privato abilitate con OAuth.
Origine dati delle Prestazioni di processo di Admin Insights
Ottieni maggiore visibilità sul tuo sito con Admin Insights. Ora puoi connetterti all’origine dati delle Prestazioni di processo per visualizzare gli eventi e le informazioni di runtime per i processi in background nel sito. I processi includono gli aggiornamenti delle estrazioni, gli aggiornamenti di Bridge e le esecuzioni di flussi. Per maggiori informazioni, consulta Utilizzare Admin Insights per creare viste personalizzate(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra).
Supporto dell’indirizzo IPv4 per i pool di Bridge
Quando si mappano i domini ai pool Bridge, gli amministratori del sito possono specificare gli indirizzi IPv4 nell’elenco consentiti della rete privata per aggiornare le origini dati e le connessioni virtuali che utilizzano gli indirizzi IPv4 nelle loro connessioni. Per maggiori informazioni, consulta Indirizzi IP.
Accelerare il tempo di caricamento per la vista
I proprietari delle cartelle di lavoro, gli amministratori dei siti e gli amministratori dei server ora possono accelerare il tempo di caricamento delle viste. Accelerazione vista precalcola le query a esecuzione prolungata, quindi le cartelle di lavoro accelerate vengono caricate più velocemente. Per maggiori informazioni, consulta Accelerazione vista.
Personalizzare la finestra Visualizza dati
In un foglio di lavoro, puoi personalizzare la visualizzazione tabulare dei dati nella finestra Visualizza dati. Rimuovi le colonne dalla vista predefinita, modifica l’ordine delle colonne, ordina le colonne o aggiungi colonne per fornire un contesto più approfondito. Puoi quindi scaricare la vista personalizzata dei dati sottostanti come file CSV da condividere con il tuo team.
Nota: quando personalizzi la finestra Visualizza dati, le modifiche rimangono solo mentre la finestra Visualizza dati è aperta.
La nuova finestra Visualizza dati e le opzioni di personalizzazione sono disponibili in Tableau Cloud, Tableau Server e Tableau Desktop. Per ulteriori informazioni, consulta Visualizzare i dati sottostanti(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra).
La finestra Visualizza dati e le relative opzioni sono accessibili per la navigazione tramite tastiera e per le utilità per la lettura dello schermo in Tableau Cloud, Tableau Server e Tableau Desktop. Per ulteriori informazioni, consulta Finestra Visualizza dati(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra) in "Accessibilità tastiera per Tableau".
Aprire la descrizione del foglio per una cartella di lavoro sul Web
La descrizione del foglio è ora disponibile in Tableau Cloud e Tableau Server. Durante la modifica di una cartella di lavoro sul Web, nel menu Foglio di lavoro selezionare Descrizione foglio. Le descrizioni dei campi sono disponibili anche sul Web. Per maggiori informazioni, consulta Ottenere i dettagli sui campi e i fogli in una cartella di lavoro(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra).
Passare al comportamento di Ricerca in Tableau
A partire dalla versione della primavera 2022, la funzionalità di Ricerca nella pagina dei risultati della ricerca in Tableau è cambiata. Prima di questa versione, il contenuto veniva indicizzato per consentire la "corrispondenza parziale dei token". Ciò significava che potevi cercare una stringa parziale. Ad esempio, se cercavi "super", i risultati potevano includere contenuti che contenevano la parola "
A partire dalla primavera 2022, l’indicizzazione viene eseguita in un nuovo modo che supporta sia la "corrispondenza totale dei token" che la "corrispondenza fuzzy dei token". Ciò significa che i risultati che otterrai saranno basati su stringhe complete e non forniranno corrispondenze parziali. La corrispondenza fuzzy fornisce una corrispondenza parziale su stringhe complete. Per trovare "
Raccomandazioni per sfruttare meglio questa modifica:
- Usa parole complete nella query
- Cerca le parole presenti nel titolo o nella descrizione del contenuto
Ricerca rapida
Il comportamento di Ricerca rapida non è cambiato, quindi la corrispondenza parziale dei token è ancora supportata, ma ciò significa che i risultati in Ricerca rapida probabilmente non saranno gli stessi risultati della pagina Risultati della ricerca.
Tableau Catalog - parte di Data Management
Certificazioni e avvisi sulla qualità dei dati per le connessioni virtuali: ora puoi certificare e impostare avvisi sulla qualità dei dati sulle connessioni virtuali.
Le connessioni virtuali vengono visualizzate nella derivazione: il riquadro della derivazione ora contiene informazioni sulla connessione virtuale e sulla tabella delle connessioni virtuali. Per ulteriori informazioni, consulta la sezione Usare Derivazione dei dati per l’analisi d’impatto.
Risorse per sviluppatori
Connessioni virtuali nell’API dei metadati: le connessioni virtuali e le tabelle di connessione virtuali sono ora indirizzabili tramite l’API dei metadati e possono essere visualizzate nell’output quando la si utilizza. Per maggiori informazioni, consulta Comprensione del modello di dati(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra) nell’API dei metadati di Tableau.
Connessioni virtuali - parte di Data Management
Il connettore Salesforce supporta le connessioni virtuali: puoi connettere Tableau ai tuoi dati Salesforce e creare connessioni virtuali e criteri dati che implementano la sicurezza a livello di riga. Per informazioni dettagliate sulle connessioni virtuali, consulta Informazioni su connessioni virtuali e criteri dati.
Connessioni virtuali aggiunte alla vista di utilizzo dello spazio: le connessioni virtuali vengono aggiunte come tipo di oggetto nella vista Statistiche per l’utilizzo dello spazio in modo che gli amministratori possano vedere quanto spazio su disco utilizzano le connessioni virtuali.
Impostare OAuth per Salesforce CDP
In qualità di amministratore di un sito Tableau Cloud, puoi impostare OAuth per Salesforce CDP. Per maggiori informazioni, consulta Connettere il Web authoring di Tableau Cloud a Salesforce Data Cloud.
Aggiornare le origini dati di Admin Insights
Come amministratore del sito Tableau Cloud, ora puoi specificare la frequenza con cui le origini dati di Admin Insights vengono aggiornate sul sito. Per maggiori informazioni, consulta Gestire Admin Insights.
Aggiornamenti per l’accesso a Tableau Cloud
Per utenti aggiunti a più siti Tableau Cloud, il processo di accesso ora richiederà agli utenti di inserire l’URI del sito a cui stanno tentando di accedere. Per maggiori informazioni, consulta Accedere a Tableau Cloud.
Visualizzare i tempi di caricamento con Admin Insights
Ottieni maggiore visibilità sul tuo sito Tableau Cloud con le nuove origini dati di Admin Insights. Ora puoi connetterti a Tempi di caricamento delle visualizzazioni per vedere le informazioni sul tempo di caricamento per le viste pubblicate sul tuo sito. Per maggiori informazioni, consulta Utilizzare Admin Insights per creare viste personalizzate.
Reimpostare i metodi di verifica MFA
Gli amministratori del sito ora possono reimpostare l’autenticazione a più fattori (MFA) per gli utenti che perdono tutti i normali metodi di verifica MFA e rimangono bloccati fuori dal sito. Per maggiori informazioni, consulta Autenticazione a più fattori e Tableau Cloud.
Supporto per SLO avviato dall’IdP
Oltre a supportare il single logout (SLO) avviato dal provider di servizi (SP), Tableau Cloud supporta SLO avviato dal provider di identità (IdP). Per maggiori informazioni sulla configurazione e i requisiti di SAML, consulta Requisiti SAML per Tableau Cloud per Tableau Cloud.
Utilizzare le app connesse di Tableau per abilitare SSO per il contenuto incorporato
Dall’inizio di gennaio 2022, in qualità di amministratore del sito, puoi utilizzare le app connesse di Tableau per creare e gestire relazioni di trust esplicite tra il tuo sito Tableau Cloud e le applicazioni personalizzate in cui è incorporato il contenuto di Tableau. Con le app connesse, puoi limitare i contenuti che possono essere incorporati e le posizioni in cui tali contenuti possono essere incorporati e fornire agli utenti la possibilità di accedere ai contenuti incorporati utilizzando l’accesso Single Sign-On (SSO) senza dover eseguire l’integrazione con un provider di identità (IdP). Per maggiori informazioni, consulta Utilizzare le app connesse di Tableau per l’integrazione delle applicazioni.
Mantenere aggiornati più dati in più reti private
Gli amministratori del sito ora possono configurare più pool Bridge per bilanciare il carico delle attività di aggiornamento dei dati. I pool possono essere mappati ai domini, offrendoti la possibilità di dedicare i pool per mantenere aggiornati dati specifici e garantire la sicurezza limitando l’accesso ai domini protetti nella tua rete privata. Per maggiori informazioni, consulta Configurare il pool di client Bridge.
Pianificare e gestire gli aggiornamenti per le origini dati basate su file direttamente in Tableau Cloud
A partire dalla versione 2021.4.3 di Bridge, gli aggiornamenti per le origini dati basate su file che utilizzano Bridge saranno integrati con le pianificazioni Online. I Publisher possono pianificare e gestire le pianificazioni degli aggiornamenti per le origini dati basate su file direttamente da Tableau Cloud. Per maggiori informazioni, consulta Impostare una pianificazione di aggiornamento di Bridge.
Nota: l’amministratore del sito deve disporre di almeno un client Bridge 2021.4.3 in un pool mappato al dominio in cui si trovano le origini dati basate su file.
Supporto dell’aggiornamento dei dati per le connessioni virtuali
Mantieni aggiornate le nuove connessioni virtuali che si connettono ai dati di una rete privata tramite Bridge. Data Management deve essere abilitato affinché il sito possa creare e utilizzare connessioni virtuali. Per maggiori informazioni sulle connessioni virtuali, consulta Informazioni su connessioni virtuali e criteri dati.
Modificare le origini dati pubblicate
In Tableau Cloud ora puoi modificare le origini dati pubblicate. In precedenza, era possibile modificare solo le origini dati incorporate nelle cartelle di lavoro.
Che tu stia creando una nuova origine dati pubblicata o modificando un’origine dati pubblicata esistente, puoi creare join e modificare lo schema dalla pagina Origine dati. Quindi, utilizza l’area temporanea per testare le modifiche, creare cartelle, organizzare gerarchie e rinominare campi e alias prima di pubblicare l’origine dati, il tutto senza mai uscire da Tableau. Per maggiori informazioni, consulta Modificare un’origine dati pubblicata.
Copiare e incollare gli oggetti dashboard
Ora puoi copiare e incollare oggetti all’interno della dashboard corrente o dalle dashboard in altri fogli e file. Tieni tuttavia presente che non puoi copiare fogli in una dashboard, elementi basati su un foglio specifico (come i filtri) o oggetti in un layout di dispositivo. Per l’elenco completo degli elementi non supportati e istruzioni dettagliate, consulta Copiare oggetti.
Riprodurre animazioni in dashboard, storie e fogli di lavoro
Ora puoi riprodurre le animazioni in dashboard, storie e fogli di lavoro ovunque utilizzi Tableau. Fai clic sul pulsante Riproduci per riavvolgere e riprodurre l’animazione più recente. Puoi anche scegliere la velocità con cui riprodurre l’animazione: velocità effettiva, velocità 2x o velocità 1/2. Le animazioni ti consentono di vedere i cambiamenti dei dati nel contesto, in modo da poter trarre migliori conclusioni sui tuoi dati. Per maggiori informazioni, consulta Formattare le animazioni.
Condividere le visualizzazioni di Chiedilo ai dati con Slack
Se l’amministratore di Tableau ha configurato l’integrazione per Slack, puoi condividere rapidamente le visualizzazioni di Chiedilo ai dati con chiunque abbia accesso a una lente. Nell’angolo superiore destro del browser fai clic sull’icona Condividi, quindi immetti gli specifici nomi utente nella casella di testo.
Per maggiori informazioni, consulta Condividere le visualizzazioni di Chiedilo ai dati tramite e-mail, Slack o un collegamento.
Utilizzare termini precedentemente riservati alle funzioni di analisi in Chiedilo ai dati
In precedenza, i termini analitici trovati nei nomi e nei valori dei campi dell’origine dati venivano ignorati da Chiedilo ai dati. Ora invece termini come "media", "gruppo", "filtro", "limite", "ordinamento" e "data" vengono gestiti proprio come qualsiasi altra forma di dati, consentendoti di analizzare le origini dati senza che sia necessario esaminarne il contenuto.
Eseguire query sui campi con i calcoli tabella in Chiedilo ai dati
Chiedilo ai dati ora ti consente di eseguire query sui campi con i calcoli tabella. Tieni presente che non puoi includere filtri, limiti o confronti di tipo "differenza anno su anno" nelle espressioni di query per questi calcoli.
Aggiungere le lenti di Chiedilo ai dati ai Preferiti
Ora puoi aggiungere le lenti di Chiedilo ai dati all’elenco Preferiti per un sito, in modo da potervi accedere facilmente.
Fornire feedback agli autori delle lenti di Chiedilo ai dati
Se hai domande sulla struttura di una lente o su come utilizzarla al meglio con Chiedilo ai dati, puoi inviare feedback direttamente all’autore.
A sinistra della casella della query per Chiedilo ai dati, fai clic sull’icona "i".
Quindi, nella parte inferiore della finestra di dialogo dei suggerimenti fai clic su Contatta l’autore della lente.
Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita, ma gli autori delle lenti possono nasconderla seguendo la procedura in Consentire agli utenti di inviare tramite e-mail domande su una lente.
Rinominare campi e tabelle durante l’authoring delle lenti di Chiedilo ai dati
Se i nomi dei campi e delle tabelle in un’origine dati non riflettono termini riconoscibili per gli utenti, gli autori delle lenti ora possono rinominare questi elementi per ciascuna lente.
A sinistra, passa il puntatore del mouse su singole tabelle o campi, quindi fai clic sull’icona a forma di matita:
Quindi, specifica un nome più rappresentativo facendo clic sull’icona a forma di matita a destra.
Per maggiori informazioni, consulta Creare o configurare la pagina di una lente sul sito Tableau.
Incorporare le metriche nelle pagine Web
Incorpora le metriche per includerle nelle pagine Web e nelle app per cui sono rilevanti. Per incorporare una metrica, copia il codice di incorporamento fornito sul sito Tableau o scrivi un codice di incorporamento personalizzato. Una metrica incorporata segue le stesse restrizioni di accesso e autorizzazione del sito da cui è incorporata la metrica in Tableau Cloud o Tableau Server, quindi i dati della metrica sono al sicuro. Per maggiori informazioni, consulta Incorporare le metriche nelle pagine Web.
Configurare nuovi confronti e stati per le metriche
Quando crei una metrica, puoi regolare l’intervallo di date, configurare il confronto cronologico e impostare gli indicatori di stato. Il confronto e lo stato che imposti vengono visualizzati nella scheda della metrica, offrendo agli utenti un indicatore intuitivo dell’andamento della metrica rispetto a un momento precedente o a un valore specifico definito da te. Per maggiori informazioni, consulta Creare metriche e risolverne i problemi (ritirato).
Salesforce Admin Insights e Nonprofit Cloud
Dopo esserti connesso a Salesforce, ora puoi pubblicare cartelle di lavoro e origini dati aggiuntive per Salesforce Admin Insights e Nonprofit Cloud. Il contenuto è personalizzato per l’organizzazione e ti consente di esplorare i tuoi dati Salesforce in Tableau Cloud. Per maggiori informazioni, consulta Creare cartelle di lavoro con i dati di Salesforce.
Data Management
Connessioni virtuali e criteri dati - parte di Data Management
Le connessioni virtuali e i criteri dati sono inclusi nelle funzionalità di Data Management per Tableau Cloud, concesso in licenza separatamente. Queste nuove funzionalità di gestione consentono di fornire un’unica connessione centralizzata a un database per gli utenti, nonché di definire la sicurezza a livello di riga sulle tabelle nella connessione utilizzando un criterio dati. Per maggiori informazioni, consulta Informazioni su connessioni virtuali e criteri dati.
Guida rapida per le connessioni virtuali
Mentre crei e testi la tua nuova connessione virtuale, basta un clic per accedere alle informazioni della Guida. Disponibile nel prodotto, la Guida rapida mostra contenuti di supporto pertinenti in base all’area in cui ti trovi o all’operazione che stai eseguendo nell’editor delle connessioni virtuali. Basta fare clic sull’icona ? nell’angolo superiore destro dello schermo per aprire la finestra mobile della Guida.
Tableau Catalog - parte di Data Management
Informazioni su SQL personalizzato nelle pagine della derivazione dei contenuti: le pagine della derivazione di Catalog mostrano informazioni che aiutano gli utenti a comprendere meglio il codice SQL personalizzato nei contenuti.
- Un banner nelle pagine della derivazione identifica il contenuto che utilizza SQL personalizzato.
- Puoi esaminare la query SQL personalizzata.
- Viene visualizzato un avviso per le query SQL personalizzate che potrebbero causare una derivazione incompleta.
Per maggiori informazioni, consulta Derivazione supportata(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra) nella Guida di Tableau Desktop e Web authoring.
Tableau Catalog supporta il dialetto T-SQL nelle query SQL personalizzate: il supporto per il dialetto T-SQL consente a Tableau Catalog di fornire una derivazione più completa quando viene utilizzato SQL personalizzato. Per maggiori informazioni, consulta Query supportate(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra) nella Guida di Tableau Desktop e Web authoring.
I collegamenti degli avvisi sulla qualità dei dati nelle e-mail aprono automaticamente il riquadro Dettagli dati: facendo clic su un avviso sulla qualità dei dati in un’e-mail di sottoscrizione, la vista viene aperta mostrando il riquadro Dettagli dati. È inoltre disponibile un nuovo parametro di incorporamento, showDataDetails, per aprire la vista con il riquadro Dettagli dati visualizzato. Per maggiori informazioni, consulta Parametri per il codice di incorporamento(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra) nella Guida di Tableau Desktop e Web authoring.
Le descrizioni ereditate vengono visualizzate nei campi nelle pagine della derivazione: quando esiste una descrizione per un campo a monte del campo, la descrizione viene visualizzata nei campi nelle pagine della derivazione con le informazioni sulla posizione da cui viene ereditata. Per maggiori informazioni, consulta Come vengono ereditate le descrizioni dei campi(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra) nella Guida di Tableau Desktop e Web authoring.
Creare facilmente flussi Prep basati su risorse esterne: ora puoi utilizzare database e tabelle come punti di partenza per nuovi flussi nel Web authoring di Prep. Per maggiori informazioni, consulta Avviare un nuovo flusso(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra) nella Guida di Tableau Prep.
Condividere, collaborare e mantenersi aggiornati sui dati in Slack
Ora puoi visualizzare le notifiche di Tableau in Slack con l’app Tableau per Slack, che consente agli amministratori del sito di Tableau Cloud di connettersi a un’area di lavoro Slack. Una volta eseguita la connessione, gli utenti di Tableau provvisti di licenza possono ricevere le notifiche in Slack quando vengono menzionati in un commento, quando i membri del team condividono contenuti con loro o quando i dati soddisfano una soglia specificata in un avviso basato sui dati. Per maggiori informazioni, consulta Integrare Tableau con un’area di lavoro Slack.
Salvare le cartelle di lavoro nello spazio personale
Gli utenti Creator ed Explorer ora possono modificare e salvare i contenuti nello spazio personale, una posizione privata per ogni autore Web su un sito Tableau. Il contenuto salvato nello spazio personale è privato per l’utente e controllato da un livello aggiuntivo di governance delle risorse. In Impostazioni puoi abilitare lo spazio personale e configurare i limiti di archiviazione dell’utente. Gli amministratori possono continuare ad accedere e a gestire tutti i contenuti, inclusi i contenuti nello spazio personale. Per maggiori informazioni, consulta Creare e modificare contenuti privati nello spazio personale.
Impostare un criterio di aggiornamento dei dati della cartella di lavoro
Trova un equilibrio tra prestazioni e aggiornamento dei dati utilizzando i criteri di aggiornamento dei dati delle cartelle di lavoro. Anche se i dati memorizzati nella cache sono ideali per le prestazioni delle cartelle di lavoro con connessione live, vedere dati non aggiornati memorizzati nella cache in una visualizzazione può causare confusione e frustrazione per gli utenti delle cartelle di lavoro. Ora, grazie ai criteri di aggiornamento dei dati, i proprietari o gli amministratori delle cartelle di lavoro possono scegliere criteri granulari di aggiornamento dei dati, in modo da visualizzare i dati più aggiornati quando l’organizzazione ne ha bisogno.
Nella finestra di dialogo Dettagli della cartella di lavoro in Tableau Cloud o Tableau Server scegli Modifica criterio di aggiornamento dei dati. Scegli una delle seguenti opzioni:
- Predefinito del sito (12 ore in Tableau Cloud)
- Sempre live (Tableau riceverà sempre i dati più recenti)
- Verifica che i dati siano aggiornati ogni, quindi imposta l’intervallo, ad esempio ogni 12 ore.
- Verifica che i dati siano aggiornati alle, quindi imposta i giorni e le ore, ad esempio lunedì, mercoledì e venerdì alle 09:00.
I criteri di aggiornamento dei dati ti consentono di ottimizzare le prestazioni delle cartelle di lavoro in base a una pianificazione che soddisfi le esigenze della tua organizzazione. Per maggiori informazioni, consulta Impostare un criterio di aggiornamento dei dati per le cache delle query e Accelerazione vista.
Rinominare le origini dati pubblicate
In Tableau Cloud e Tableau Server, ora puoi rinominare un’origine dati pubblicata per cui disponi delle autorizzazioni di salvataggio. Per rinominare un’origine dati pubblicata, fai clic sul menu Altre azioni, quindi scegli Rinomina, proprio come per rinominare le cartelle di lavoro. Puoi anche rinominare un’origine dati pubblicata utilizzando l’API REST Aggiorna origine dati(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra). Quando un’origine dati pubblicata viene rinominata, tutte le cartelle di lavoro che utilizzano tale origine dati utilizzeranno il nuovo nome dopo il completamento del successivo aggiornamento dell’origine dati. Per maggiori informazioni, consulta Best practice per le origini dati pubblicate.
Utilizzare le animazioni degli assi per visualizzare e comprendere i cambiamenti di scala
Le animazioni degli assi ora sono disponibili in Tableau Desktop, Tableau Cloud e Tableau Server. Ad esempio, quando filtri la visualizzazione per includere un nuovo gruppo di dati, vedrai che la scala dell’asse cambia perché è stato aggiunto un nuovo valore. Le animazioni degli assi ti consentono di vedere i cambiamenti di scala nel contesto, in modo da poter trarre migliori conclusioni sui tuoi dati. Per maggiori informazioni, consulta Formattare le animazioni.
Utilizzare i filtri avanzati
Ovunque utilizzi Tableau, ora puoi usare i filtri avanzati che in precedenza erano disponibili solo in Tableau Desktop. Utilizza il filtro con caratteri jolly per filtrare le stringhe che corrispondono ai criteri di filtro. In alternativa, crea formule che operano con i filtri Condizioni o Primi N. Per maggiori informazioni, consulta Filtrare dati categorici (dimensioni).
Impostare la nuova funzionalità di autorizzazione per le metriche
La funzionalità di autorizzazione Crea/Aggiorna metriche è stata aggiunta per le cartelle di lavoro. Per maggiori informazioni, consulta Funzionalità e modelli di autorizzazione nell’argomento Autorizzazioni.
Prima della versione 2021.3, la funzionalità Crea/Aggiorna metriche era controllata dalla funzionalità Scarica dati completi. Nelle cartelle di lavoro create prima della versione 2021.3, per gli utenti che disponevano della funzionalità Scarica dati completi sarà disponibile la funzionalità Crea/Aggiorna metriche.
Questa nuova funzionalità fornisce un controllo più dettagliato sui dati, concedendo agli utenti la possibilità di creare metriche, ma al tempo stesso negando la possibilità di visualizzare o scaricare i dati completi per la vista.
Controllare l’accesso a Interpreta i dati con la nuova impostazione del sito e la funzionalità di autorizzazione Esegui Interpreta i dati
Gli amministratori di Tableau ora possono controllare la disponibilità di Interpreta i dati nelle impostazioni del sito. Prima della versione 2021.3, la possibilità di abilitare o disabilitare Interpreta i dati era controllata solo a livello di server utilizzando l’opzione ExplainDataEnabled di tsm configuration set.
Gli autori ora possono controllare la disponibilità di Interpreta i dati a livello di cartella di lavoro utilizzando la funzionalità di autorizzazione Esegui Interpreta i dati. Per maggiori informazioni, consulta Interpreta i dati nell’argomento Autorizzazioni.
Nota: per rendere disponibile Interpreta i dati in modalità di visualizzazione, l’autore della cartella di lavoro deve anche selezionare l’opzione Consenti l’utilizzo di Interpreta i dati in questa cartella di lavoro durante la visualizzazione online nella finestra di dialogo Impostazioni di Interpreta i dati. Per maggiori informazioni, consulta Controllare l’accesso a Interpreta i dati.
Limitare il numero di tag per elemento
Una nuova impostazione consente di limitare il numero di tag che gli utenti possono aggiungere ai contenuti di Tableau (come cartelle di lavoro e metriche) e alle risorse esterne (come database e tabelle). Questa impostazione garantisce che i tag non provochino problemi di consumo delle risorse. Quando riduci il limite di tag, viene impedita l’aggiunta di nuovi tag al di sopra del limite, ma non vengono rimossi i tag esistenti negli elementi che superano il limite. Per maggiori informazioni, consulta Informazioni di riferimento su Impostazioni del sito.
Verificare che le personalizzazioni della connessione JDBC o ODBC siano utilizzate da Bridge
Se viene utilizzato un file TDC (Tableau Datasource Customization)(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra) per personalizzare le connessioni JDBC o ODBC generiche, puoi seguire i passaggi descritti in Utilizzare file .tdc per connessioni JDBC o ODBC generiche per assicurarti che tali personalizzazioni vengano utilizzate anche da Bridge.
Monitorare gli aggiornamenti Bridge utilizzando i log JSON
Crea origini dati e viste per monitorare i processi di aggiornamento connettendoti ai file di log JSON di un client Bridge. Per maggiori informazioni, consulta Configurare il pool di client Bridge.
Fornire feedback agli autori delle lenti di Chiedilo ai dati
Se hai domande sulla struttura di una lente o su come utilizzarla al meglio con Chiedilo ai dati, puoi inviare feedback direttamente all’autore.
1. A sinistra della casella della query per Chiedilo ai dati, fai clic sull’icona "i".
3. Nella parte inferiore della finestra di dialogo dei suggerimenti fai clic su Contatta l’autore della lente.
Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita, ma gli autori delle lenti possono nasconderla seguendo la procedura in Consentire agli utenti di inviare tramite e-mail domande su una lente.
Utilizzare termini precedentemente riservati alle funzioni di analisi in Chiedilo ai dati
In precedenza, i termini analitici trovati nei nomi e nei valori dei campi dell’origine dati venivano ignorati da Chiedilo ai dati. Ora invece termini come "media", "gruppo", "filtro", "limite", "ordinamento" e "data" vengono gestiti proprio come qualsiasi altra forma di dati, consentendoti di analizzare le origini dati senza che sia necessario esaminarne il contenuto.
Accedere ai calcoli tabella in Chiedilo ai dati
Se un’origine dati pubblicata contiene campi calcolati con calcoli tabella che eseguono aggregazioni o ordinamenti, Chiedilo ai dati ora li indicizza e li analizza proprio come gli altri campi. I calcoli tabella che filtrano o limitano i dati non sono supportati.
Utilizzare valori dei campi più lunghi in Chiedilo ai dati
Chiedilo ai dati ora indicizza i valori dei campi con lunghezze fino a 200.000 caratteri, molto al di sopra del limite precedente di 10.000.
Impostare OAuth personalizzato per Dremio
A partire dalla versione 2021.3, puoi configurare OAuth personalizzato per Dremio. Per maggiori informazioni, consulta Connessioni OAuth.
Data Management
Tableau Catalog - parte di Data Management
Le descrizioni ereditate vengono visualizzate in Web authoring: quando esiste una descrizione per un campo a monte del campo, la descrizione viene visualizzata in Web authoring con le informazioni sulla posizione da cui viene ereditata. Per maggiori informazioni, consulta Descrivere i campi in un’origine dati pubblicata(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra) nella Guida di Tableau Desktop e Web authoring.
Le risorse negli spazi personali sono indicizzate: Tableau Catalog indicizza le risorse negli spazi personali, ma gli utenti che esplorano tramite lo strumento di derivazione visualizzano il messaggio Autorizzazioni necessarie invece delle informazioni sulle cartelle di lavoro negli spazi personali.
Gli avvisi sulla qualità dei dati vengono visualizzati nelle e-mail di sottoscrizione: le e-mail di sottoscrizione possono includere avvisi sulla qualità dei dati per cartelle di lavoro o viste se sono presenti avvisi per le risorse a monte. Per maggiori informazioni, consulta Avvisi sulla qualità dei dati nelle sottoscrizioni.
Visualizzare frasi semplificate per limitazione e ordinamento e tipi di dati con diversi colori in Chiedilo ai dati
Quando crei query in Chiedilo ai dati, verranno visualizzate utili icone con diversi colori che identificano i tipi di dati come numeri, stringhe di testo, tabelle e così via. Anche le frasi per limitare i filtri e l’ordinamento sono state semplificate, rendendo più chiare le interpretazioni delle query da parte di Chiedilo ai dati.
Identificare gli elementi utilizzati nelle interpretazioni per Chiedilo ai dati
In Chiedilo ai dati è stato aggiunto un feedback visivo su come i tuoi input vengono utilizzati nelle interpretazioni. Le parole ignorate sono visualizzate in grigio. Passando il puntatore del mouse sulle parole rimanenti, viene evidenziato come sono incorporate nell’interpretazione al di sopra.
Modificare le descrizioni dei campi per le lenti di Chiedilo ai dati
Gli autori di lenti ora possono personalizzare la descrizione visualizzata quando gli utenti passano il puntatore del mouse su un campo, spiegandone meglio lo scopo ai destinatari della lente. Per modificare una descrizione, fai clic sull’icona a forma di matita a destra del nome di un campo.
Tableau con MFA
Poiché il panorama della sicurezza si evolve e le minacce che possono compromettere le credenziali degli utenti diventano sempre più comuni, è importante implementare misure di sicurezza efficaci per proteggere l’organizzazione e gli utenti. Se la tua organizzazione non lavora direttamente con un provider di identità (IdP) Single Sign-On (SSO), puoi abilitare l’autenticazione a più fattori (MFA) con l’autenticazione Tableau per aumentare la sicurezza del processo di accesso degli utenti.
Per maggiori informazioni, consulta i seguenti argomenti:
- Se sei un amministratore del sito, consulta Informazioni sull’autenticazione a più fattori e Tableau Cloud.
- Se sei un utente, consulta Registrarsi per l’autenticazione a più fattori.
Impostazioni del sito semplificate per Chiedilo ai dati
Le impostazioni del sito semplificate per Chiedilo ai dati ora disabilitano o abilitano la funzionalità a livello di sito per tutte le origini dati. Se la funzionalità è abilitata a livello di sito, la frequenza di indicizzazione rimane personalizzabile per ogni origine dati. Per maggiori informazioni, consulta Disabilitare o abilitare Chiedilo ai dati per un sito.
Organizzare gli elementi in una raccolta
Le raccolte sono simili a playlist che consentono agli utenti di organizzare i contenuti in un modo significativo per loro. Gli utenti Viewer, Explorer e Creator possono creare e condividere raccolte. Per maggiori informazioni, consulta Organizzare gli elementi in una raccolta.
Tieni presente che se hai partecipato all’anteprima limitata per le raccolte, l’impostazione del sito per controllare le raccolte pubbliche non esiste più. Ora le autorizzazioni per le raccolte sono controllate allo stesso modo degli altri tipi di contenuto. Per maggiori informazioni, consulta Autorizzazioni per le raccolte.
Creare cartelle di lavoro con i dati di Salesforce
Ora puoi integrare i dati di Salesforce in Tableau Cloud per creare contenuti di base per gli utenti del sito. Dopo aver eseguito la connessione a Salesforce, Tableau pubblica cartelle di lavoro e origini dati pronte per l’uso per avviare rapidamente le analisi in Sales Cloud e Service Cloud. Per maggiori informazioni, consulta Creare cartelle di lavoro con i dati di Salesforce.
Configurare le impostazioni per le estrazioni in Web authoring
Ora puoi configurare le impostazioni per le estrazioni che crei in Web authoring. Facoltativamente, configura le opzioni per indicare come Tableau deve archiviare, definire filtri e limitare la quantità di dati nell’estrazione. Per maggiori informazioni, consulta Creare estrazioni sul Web.
Rendere disponibili le previsioni di Einstein Discovery nei flussi di Prep sul Web
A partire dalla versione 2021.2, puoi rendere disponibili i modelli di previsione creati in Einstein Discovery direttamente nei flussi di Prep sul Web.
Nota: per utilizzare questa funzionalità, devi disporre di una licenza Salesforce e di un account utente configurato per accedere a Einstein Discovery.
Grazie alla potenza dell’apprendimento automatico e dell’intelligenza artificiale, puoi ottenere un punteggio in blocco per i dati del flusso e generare nuovi campi per i risultati previsti a livello di riga, nonché aggiungere predittori principali e campi per i miglioramenti consigliati, in modo da includere dati sui campi che hanno contribuito al risultato previsto. Aggiungi una fase di previsione al flusso, accedi a Einstein Discovery, scegli uno dei modelli distribuiti e applicalo ai dati del flusso. Puoi quindi generare l’output del flusso e utilizzare la nuova origine dati per analizzare i risultati previsti in Tableau. Questa funzionalità è stata inizialmente introdotta in Tableau Prep Builder versione 2021.1.3. Per maggiori informazioni, consulta Aggiungere le previsioni di Einstein Discovery al flusso(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra) nella Guida di Tableau Prep e Creare e interagire con i flussi sul Web.
Più estensioni di analisi in un sito
A partire dalla versione 2021.2, puoi creare più connessioni a estensioni di analisi per ogni sito. In tal modo, le organizzazioni con requisiti di lingua o di connessione differenti possono utilizzare le estensioni di analisi sullo stesso sito di Tableau Server, con cartelle di lavoro diverse che utilizzano connessioni diverse. Per maggiori informazioni sulla configurazione delle estensioni di analisi per il sito, consulta Configurare le connessioni con le estensioni di analisi. Per informazioni dettagliate sull’utilizzo delle estensioni di analisi, consulta Passare espressioni con le estensioni di analisi(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra) (Guida di Tableau Desktop e Web authoring).
Nota: a partire dalla versione 2021.2, le estensioni di analisi di Einstein Discovery sono ancora limitate a una per sito.
Condividere le spiegazioni di Interpreta i dati nelle dashboard pubblicate
Interpreta i dati ha un’interfaccia utente riprogettata e ottimizzata per un gruppo più ampio di utenti aziendali. Gli autori (utenti Creator o Explorer con autorizzazioni di modifica) ora possono abilitare Interpreta i dati per gli utenti Viewer di dashboard e fogli nelle cartelle di lavoro pubblicate. Gli utenti Viewer possono selezionare un indicatore di proprio interesse nella vista ed eseguire Interpreta i dati per esplorare i dati in modo più approfondito rispetto a prima.
L’accesso a Interpreta i dati in modalità di visualizzazione non è abilitato per impostazione predefinita, quindi gli autori dovranno abilitare questa opzione. Per informazioni su come abilitare Interpreta i dati in modalità di visualizzazione, consulta Controllare l’accesso a Interpreta i dati.
Per maggiori informazioni su Interpreta i dati, consulta Scoprire informazioni dettagliate più velocemente con Interpreta i dati, Introduzione a Interpreta i dati e Requisiti e considerazioni per l’utilizzo di Interpreta i dati.
Configurare OAuth personalizzato
In qualità di amministratore del sito, ora puoi configurare client OAuth personalizzati per il tuo sito, in modo da sostituire i client OAuth predefiniti. Per maggiori informazioni, consulta Configurare OAuth personalizzato.
Mantenere aggiornati più dati tramite Bridge
Bridge aggiunge il supporto per i seguenti connettori:
- Alibaba AnalyticsDB per MySQL
- Alibaba Data Lake Analytics
- Databricks
- Denodo
- Impala
- Kyvos
Per maggiori informazioni sulla connettività di Bridge, consulta Connettività con Bridge.
Esplorare le nuove origini dati di Admin Insights
Ottieni maggiore visibilità sul tuo sito Tableau Cloud con le nuove origini dati di Admin Insights. Ora puoi connetterti all’origine dati Gruppi per identificare l’appartenenza ai gruppi degli utenti o all’origine dati Contenuto del sito per informazioni di governance sugli elementi di contenuto nel sito. Per maggiori informazioni, consulta Utilizzare Admin Insights per creare viste personalizzate.
Tableau Catalog - parte di Data Management
Aggiungere descrizioni dei campi: puoi aggiungere descrizioni per i campi in un’origine dati pubblicata, che verranno quindi visualizzate nella colonna Descrizione nella scheda Derivazione della pagina dell’origine dati. Puoi anche vedere la descrizione nella scheda Dati quando crei una visualizzazione. Per maggiori informazioni, consulta Descrivere i campi in un’origine dati pubblicata nella Guida di Tableau Desktop e Web authoring.
Aggiornamenti degli avvisi sulla qualità dei dati
- Supporto del testo formattato per i messaggi di avviso: quando crei o modifichi un messaggio di avviso sulla qualità dei dati, puoi applicare al testo il formato grassetto, sottolineato e corsivo e includere un collegamento o un’immagine. Per maggiori informazioni, consulta Impostare un avviso sulla qualità dei dati.
- Messaggio richiesto per gli avvisi: quando crei un avviso sulla qualità dei dati, ora ti viene richiesto di inserire un messaggio da mostrare agli utenti. Questo non si applica agli avvisi generati quando imposti Tableau per monitorare l’aggiornamento delle estrazioni o gli errori dei flussi. Per maggiori informazioni, consulta Impostare un avviso sulla qualità dei dati.
Le descrizioni ereditate vengono visualizzate in Tableau Desktop: quando esiste una descrizione per un campo a monte del campo, la descrizione viene visualizzata in Tableau Desktop con le informazioni sulla posizione da cui viene ereditata. Per maggiori informazioni, consulta Descrivere i campi in un’origine dati pubblicata nella Guida di Tableau Desktop e Web authoring.
Viene visualizzato il nome completo della tabella: il nome completo della tabella è stato aggiunto alla pagina della tabella.
Filtro per tag: ora puoi filtrare database, file e tabelle in base ai tag nella finestra di dialogo Connetti a.
Filtro per risorse incorporate o non incorporate: nella pagina Risorse esterne puoi filtrare database, file e tabelle in base alla categoria di risorse, incorporate o non incorporate.
Creare azioni dei parametri sul Web
Ora puoi creare azioni dei parametri sia in Tableau Cloud che in Tableau Server. Quando crei un’azione del parametro, personalizzi il modo in cui vengono mostrati i dati nella visualizzazione. Inoltre, gli utenti possono modificare il valore di un parametro interagendo direttamente con la visualizzazione. Per maggiori informazioni, consulta Azioni dei parametri(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra).
Creare azioni insieme sul Web
Ora puoi creare azioni insieme sia in Tableau Cloud che in Tableau Server. Utilizza gli insiemi per definire un sottoinsieme di dati, quindi usa le azioni insieme per controllare il confronto tra i membri di un insieme e gli altri dati nella vista. Per maggiori informazioni, consulta Azioni di insieme(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra).
Autenticazione Salesforce
Se l’organizzazione utilizza Salesforce, puoi abilitare Tableau Cloud per l’utilizzo degli account Salesforce per l’accesso Single Sign-on tramite OpenID Connect. Quando abiliti l’autenticazione Salesforce, gli utenti vengono indirizzati alla pagina di accesso Salesforce per immettere le proprie credenziali, memorizzate e gestite in Salesforce. Potrebbe essere necessaria una configurazione minima. Consulta Autenticazione Salesforce.
Visualizzare le nuove notifiche di commenti e condivisioni nel centro notifiche riprogettato
Gli utenti ora possono visualizzare le notifiche per i nuovi commenti e le condivisioni selezionando l’icona a forma di campanello nell’angolo superiore destro del sito Tableau. Il centro notifiche riprogettato visualizza anche gli aggiornamenti per i flussi e i processi di estrazione. Con questo aggiornamento, le notifiche meno recenti continueranno a essere inviate tramite e-mail, ma non verranno visualizzate nel centro notifiche. Per continuare a ricevere le notifiche meno recenti tramite e-mail, passa alle impostazioni del sito. In Gestisci notifiche seleziona E-mail per ogni tipo di notifica. Per maggiori informazioni, consulta Esplorare il proprio sito Tableau. Per maggiori informazioni, consulta Informazioni di riferimento su Impostazioni del sito.
Tableau Catalog - parte di Data Management
Avvisi automatizzati sulla qualità dei dati: puoi impostare Tableau per monitorare gli errori di aggiornamento delle estrazioni e gli errori di esecuzione dei flussi. Quando si verifica un errore, Tableau genera un avviso sulla qualità dei dati che viene visualizzato agli utenti. Per maggiori informazioni, consulta Impostare un avviso sulla qualità dei dati.
Risultati della ricerca rapida ampliati: i risultati della ricerca rapida ora includono tag sulle risorse esterne.
Aggiungere le previsioni di Einstein Discovery alle dashboard di Tableau
Con la nuova estensione di dashboard Einstein Discovery, quando gli utenti selezionano gli indicatori in una vista, visualizzano aggiornamenti dinamici delle previsioni e suggerimenti per migliorare i risultati previsti. Gli autori possono trascinare l’oggetto Estensione nel canvas della dashboard, selezionare Einstein Discovery dalla raccolta delle estensioni e quindi configurare l’estensione in Tableau Cloud. Per maggiori informazioni, consulta Esplorare le previsioni in Tableau con l’estensione di dashboard Einstein Discovery(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra).
Per informazioni su licenze, accesso e autorizzazioni richiesti in Salesforce e Tableau, consulta Requisiti per l’accesso(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra).
Per un’introduzione a Einstein Discovery in Tableau, vedi la pagina Einstein Discovery in Tableau(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra) e la demo(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra) su tableau.com(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra).
Per i dettagli sulle procedure di configurazione necessarie per abilitare l’estensione di dashboard Einstein Discovery, consulta Configurare l’integrazione di Einstein Discovery.
Creare estrazioni sul Web
Ora è possibile creare estrazioni direttamente nel Web authoring, senza utilizzare Tableau Desktop. Per maggiori informazioni, consulta Creare estrazioni sul Web. Puoi estrarre nuove cartelle di lavoro oltre alle cartelle di lavoro esistenti. Facoltativamente, la creazione dell’estrazione può essere eseguita in background e al termine puoi ricevere una notifica. Questo consente di chiudere la sessione di authoring durante la creazione dell’estrazione, il che può essere utile con le estrazioni di grandi dimensioni che potrebbero richiedere molto tempo.
Creare e interagire con i flussi sul Web
Ora è possibile creare flussi per pulire e preparare i dati utilizzando Tableau Prep Builder, Tableau Server o Tableau Cloud. Connettiti ai tuoi dati, crea un nuovo flusso o modifica un flusso esistente: il tuo lavoro viene salvato automaticamente dopo pochi secondi. Crea bozze di flusso disponibili solo per te o pubblica il flusso per renderlo disponibile per altri utenti. Esegui singoli flussi direttamente dal Web oppure esegui automaticamente i flussi in base a una pianificazione utilizzando Tableau Prep Conductor, se disponi delle funzionalità di Data Management. Per maggiori informazioni, consulta Creare e interagire con i flussi sul Web.
Organizzare gli elementi in una raccolta (anteprima limitata)
Le raccolte sono simili a playlist che ti consentono di organizzare i contenuti di Tableau. Puoi creare una raccolta privata per riferimento personale o impostare una raccolta come pubblica, in modo che possa essere visualizzata da altri utenti del sito. Per maggiori informazioni, consulta Organizzare gli elementi in una raccolta.
Gli amministratori di Tableau possono controllare se gli utenti sono in grado di impostare le raccolte come pubbliche modificando l’impostazione del sito Consenti raccolte pubbliche.
Le raccolte sono disponibili come anteprima limitata per Tableau Cloud. Le raccolte non verranno visualizzate a meno che il sito non faccia parte dell’anteprima. Se sei un amministratore di Tableau e desideri partecipare all’anteprima, registrati qui(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra).
Aggiornamenti di Tableau Catalog - parte di Data Management
Tableau Catalog è incluso nelle funzionalità di Data Management, concesso in licenza separatamente per Tableau Server e Tableau Cloud. Per maggiori informazioni, consulta Informazioni su Tableau Catalog.
Le funzionalità seguenti sono incluse in questa versione:
Vista amministratore Cronologia avvisi sulla qualità dei dati: gli amministratori del sito possono sapere come vengono utilizzati gli avvisi sulla qualità dei dati nel sito utilizzando la vista amministratore predefinita Cronologia avvisi sulla qualità dei dati. Per maggiori informazioni, consulta Cronologia avvisi sulla qualità dei dati.
Visualizzazione dei dettagli degli avvisi sulla qualità in Tableau Desktop: gli utenti di Tableau Desktop possono posizionare il puntatore del mouse sull’icona degli avvisi nella scheda Dati per visualizzare i dettagli sugli avvisi sulla qualità dei dati che influiscono sui dati nella cartella di lavoro. Per maggiori informazioni, consulta Impostare un avviso sulla qualità dei dati.
Metriche visualizzate nella derivazione con gli avvisi sulla qualità dei dati: gli avvisi sulla qualità dei dati ora vengono visualizzati nelle metriche interessate da un avviso. Le metriche vengono visualizzate anche nello strumento Derivazione, che consente di vedere in che modo una metrica potrebbe essere influenzata dalle modifiche dei dati durante l’esecuzione di analisi di impatto. Per maggiori informazioni, consulta Creare metriche e risolverne i problemi (ritirato).
Aggiornamenti di Tableau Prep Conductor - parte di Data Management
Ora Data Management è necessario solo per pianificare e monitorare i flussi con Tableau Prep Conductor. Le altre attività correlate ai flussi non richiedono più Data Management. Per maggiori informazioni, consulta Tableau Prep Conductor.
Estensioni di analisi
Le estensioni di analisi consentono di estendere i calcoli dinamici di Tableau in una cartella di lavoro con linguaggi come R e Python e con altri strumenti e piattaforme. Questi endpoint di impostazioni consentono di configurare le estensioni di analisi nel sito in Tableau Cloud. Consulta Configurare le connessioni con le estensioni di analisi.
Vista amministratore Utilizzo e adozione di Chiedilo ai dati
Ora puoi sapere in che modo gli utenti interagiscono con Chiedilo ai dati in un sito, utilizzando la nuova vista amministratore Utilizzo di Chiedilo ai dati. La dashboard evidenzia i principali utenti, origini dati e proprietari di origini dati di Chiedilo ai dati, insieme alle metriche dei valori. Per maggiori informazioni, consulta Utilizzo di Chiedilo ai dati.
Le pianificazioni Bridge (legacy) sono state spostate in una nuova posizione
Per un’origine dati di estrazione che deve utilizzare una pianificazione Bridge (legacy) per mantenere aggiornati i dati, puoi trovare e configurare una pianificazione Bridge (legacy) dalla nuova posizione nel menu Azioni nella pagina dell’origine dati. Per maggiori informazioni, consulta Impostare una pianificazione di aggiornamento di Bridge.
Nota: le pianificazioni consigliate non hanno cambiato posizione e continuano a essere integrate con le pianificazioni con aggiornamento Online. Tuttavia, le pianificazioni consigliate non sono più etichettate come "Consigliate" per riflettere meglio l’integrazione. Tutti gli aggiornamenti relativi a Bridge descritti qui sono stati effettuati per supportare la nuova esperienza di pianificazione Online.
Pianificazioni personalizzate degli aggiornamenti delle estrazioni
La pianificazione dell’aggiornamento delle estrazioni ora è completamente personalizzabile e non deve essere più selezionata da un elenco precompilato di pianificazioni. Ora hai la possibilità di creare e gestire pianificazioni personalizzate orarie, giornaliere, settimanali e mensili per gli aggiornamenti delle estrazioni.
Per maggiori informazioni, consulta Pianificare gli aggiornamenti su Tableau Cloud.
Disattivare gli oggetti pagina Web
Per impedire agli oggetti pagina Web nelle dashboard di visualizzare gli URL di destinazione, deseleziona Abilita oggetti pagina Web nelle impostazioni del sito.
Impostare il fuso orario del sito per le estrazioni
Il fuso orario predefinito per le origini dati basate su estrazioni in un sito è UTC (tempo coordinato universale). Gli amministratori del sito ora possono scegliere di impostare un fuso orario diverso.
Per maggiori informazioni, consulta Modificare le impostazioni dell’ora.
Sospendere automaticamente gli aggiornamenti delle estrazioni per le cartelle di lavoro inattive
Per ridurre l’utilizzo delle risorse, Tableau può sospendere automaticamente le attività di aggiornamento per le cartelle di lavoro inattive. Questa funzionalità si applica solo agli aggiornamenti di estrazioni complete, non a quelli di estrazioni incrementali. Questa funzionalità si applica solo alle pianificazioni di aggiornamento eseguite a cadenza settimanale o con una frequenza superiore.
Per maggiori informazioni, consulta Sospendere automaticamente gli aggiornamenti delle estrazioni per le cartelle di lavoro e le origini dati inattive.
Gestire le licenze per i gruppi di utenti con Concedi ruolo all’accesso
Gli amministratori possono impostare un ruolo minimo sul sito per i gruppi di utenti e scegliere Concedi ruolo all’accesso durante la creazione o la modifica di tale gruppo di utenti. L’abilitazione dell’impostazione Concedi ruolo all’accesso riduce il lavoro manuale per la gestione delle licenze, poiché gli amministratori possono designare le funzionalità del ruolo sul sito per ogni gruppo ed eseguire il provisioning delle licenze quando un utente ne ha effettivamente bisogno. Attendendo di concedere le licenze finché gli utenti non effettuano l’accesso, gli amministratori possono semplificare il provisioning delle licenze, evitando di assegnare licenze agli utenti inattivi. Per maggiori informazioni, consulta Concedi licenza all’accesso.
Aggiungere tag al contenuto inutilizzato per l’archiviazione
La vista amministratore Contenuto inutilizzato introdotta nella versione 2020.2, ora dispone una funzionalità aggiuntiva che consente di aggiungere tag al contenuto inutilizzato. Puoi quindi scegliere di archiviare il contenuto contrassegnato. Per maggiori informazioni, consulta Contenuto inutilizzato.
Aggiornamenti di Tableau Catalog - parte di Data Management
Tableau Catalog è incluso in Data Management, concesso in licenza separatamente per Tableau Server e Tableau Cloud. Per maggiori informazioni su Tableau Catalog vedi Informazioni su Tableau Catalog.
Le funzionalità seguenti sono incluse in questa versione:
Visualizzare gli avvisi relativi alla qualità dei dati in Tableau Desktop - Quando apri una cartella di lavoro in Tableau Desktop con un avviso sulla qualità dei dati, l’icona di avviso (un cerchio blu o un triangolo giallo con un punto esclamativo) viene visualizzata nella scheda Dati della pagina del foglio della cartella di lavoro. Per maggiori informazioni, consulta Impostare un avviso sulla qualità dei dati
Aggiunta del tipo di avviso "Dati sensibili" - Puoi utilizzare questo nuovo tipo di avviso per impostare un avviso sulla qualità dei dati per i dati sensibili nell’organizzazione. Per maggiori informazioni, consulta Impostare un avviso sulla qualità dei dati
Le risorse incorporate sono elencate in Risorse esterne - Ora puoi visualizzare le risorse incorporate elencate nella pagina Risorse esterne. Per maggiori informazioni, consulta Usare Derivazione dei dati per l’analisi d’impatto.
Tag per le risorse esterne - Puoi aggiungere tag a database, tabelle e colonne. Questa funzionalità, tra le altre cose, consente di assegnare tag alle tabelle e le colonne con informazioni di identificazione personale. Per maggiori informazioni, consulta Assegnare tag agli elementi(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra) nella Guida di Tableau Desktop e Web authoring.
Web authoring e interazione con le viste
Le nuove funzionalità e i miglioramenti relativi a Web authoring e all’interazione con le viste sul Web sono indicati in Novità per gli utenti di Tableau(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra) e Confronto delle funzionalità di Web authoring e Tableau Desktop(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra). Per argomenti relativi a Web authoring e interazione con le viste, vedi Utilizzare Tableau sul Web(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra).
Tableau Bridge
Non è necessario l’upgrade o l’installazione di Bridge per i Publisher
Per i Publisher che lavorano esclusivamente con origini dati che si connettono a dati relazionali locali, non è più necessario mantenere il client corrente o eseguire l’upgrade alla versione più recente. Se si esegue la migrazione delle pianificazioni di aggiornamento utilizzando le pianificazioni consigliate (punto successivo) e l’amministratore ha installato e configurato almeno un client Bridge 2020.2, non occorre fare altro. Per maggiori informazioni, consulta Impostare una pianificazione di aggiornamento di Bridge.
Pianificazioni degli aggiornamenti integrate
Le pianificazioni degli aggiornamenti per Bridge ora sono integrate con le pianificazioni degli aggiornamenti di Tableau Cloud. Per i Publisher, le pianificazioni degli aggiornamenti integrate, denominate pianificazioni consigliate, significano che:
- Hai più controllo e flessibilità per gestire le origini dati.
- La dipendenza dagli amministratori del sito si riduce per determinate attività di gestione delle origini dati, ad esempio l’aggiornamento delle credenziali di connessione.
Per maggiori informazioni, consulta Confronto tra pianificazioni di aggiornamento Bridge e pianificazioni Bridge legacy.
Mantenere aggiornati i dati in un cloud privato
Usa Bridge per mantenere aggiornati i dati cloud, accessibili solo all’interno di una rete privata. Per maggiori informazioni, consulta Utilizzare Bridge per i dati in un cloud privato.
Pooling abilitato per gli aggiornamenti delle estrazioni
I client possono gestire in pool gli aggiornamenti delle estrazioni, oltre alle query live, tra tutti i client 2020.2 della rete. Per gli amministratori del sito, il pooling degli aggiornamenti delle estrazioni significa che:
- È possibile concentrarsi sulla disponibilità, la velocità effettiva e la latenza.
- È possibile ottimizzare la composizione del pool di client, in modo che corrisponda alle caratteristiche dei carichi di lavoro per le query live e gli aggiornamenti delle estrazioni.
Per maggiori informazioni, consulta Configurare il pool di client Bridge.
Pagina delle impostazioni aggiornata
Per gli amministratori del sito, la pagina delle impostazioni di Bridge semplificata consente di configurare i client da includere o escludere dal pool e visualizza un’icona di avviso per semplificare la visualizzazione dei client di cui è necessario eseguire l’upgrade alla versione più recente. Per maggiori informazioni, consulta Configurare il pool di client Bridge.
Nota: l’icona di avviso viene visualizzata solo quando è disponibile un client più recente per il download. L’icona di avviso non indica che si sono verificati problemi con il client o le origini dati Bridge correlate.
Aggiornamenti della capacità del sito per gli aggiornamenti delle estrazioni
Per migliorare le prestazioni del sito e garantire un’esperienza di pianificazione coerente, ai siti viene allocata una capacità giornaliera e simultanea per l’aggiornamento delle estrazioni. Per maggiori informazioni, consulta Capacità del sito Tableau Cloud.
Utilizzare le relazioni per combinare i dati per l’analisi multi-tabella
Le relazioni sono un nuovo modo flessibile per combinare i dati per l’analisi multi-tabella in Tableau. Le origini dati ora supportano modelli di dati multi-tabella in un nuovo livello logico. Tableau riconosce le tabelle separate nell’origine dati ed esegue aggregazioni al livello di dettaglio nativo per ogni tabella.
Gli utenti Creator possono combinare le tabelle utilizzando le relazioni. L’utilizzo delle relazioni tra le tabelle logiche semplifica l’esplorazione e l’analisi dei dati di più tabelle al livello di dettaglio corretto, senza dover scrivere calcoli specializzati per controllare aggregazioni come medie e totali.
Non è necessario specificare i tipi di join per le relazioni: durante l’analisi, Tableau seleziona automaticamente i tipi di join appropriati in base ai campi e al contesto di analisi nel foglio di lavoro.
Nota: la cartella di lavoro deve utilizzare un’origine dati incorporata per poter modificare le relazioni nella pagina Origine dati nel Web authoring in Tableau Server o Tableau Cloud. Non puoi modificare il modello di dati di un’origine dati pubblicata.
A supporto dell’analisi multi-tabella, diverse parti dell’interfaccia di Tableau sono state modificate. La pagina Origine dati (canvas, griglia dei dati), la finestra Visualizza dati e il riquadro Dati nel foglio di lavoro sono stati aggiornati per supportare un’esperienza di analisi multi-tabella. Per maggiori informazioni, consulta Modifiche alle diverse parti dell’interfaccia(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra).
Nota: l’ordine delle colonne di Visualizza dati è stato modificato in Tableau 2020.2 e versioni successive. Questa modifica è necessaria per supportare le relazioni e le tabelle logiche. Per informazioni dettagliate, consulta Modifiche all’ordine delle colonne di Visualizza dati in Tableau 2020.2 e versioni successive.
Per maggiori informazioni sulle relazioni e sulle modifiche alle origini dati, consulta gli argomenti seguenti:
- Elementi modificati per le origini dati e l’analisi nella versione 2020.2
- Domande su relazioni, modello di dati e origini dati nella versione 2020.2
- Modello di dati di Tableau
- Correlare i dati e Ottimizzare le relazioni utilizzando le opzioni per le prestazioni
- Funzionamento dell’analisi nelle origini dati multi-tabella che utilizzano relazioni
- Risoluzione dei problemi relativi all’analisi multi-tabella
- Procedura dettagliata: Non temere le relazioni
Consulta anche questo post di blog di Tableau: Relationships, part 1: Introducing new data modeling in Tableau(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra)
Creare metriche per tenere traccia dei dati
Le metriche aiutano gli utenti a tenere traccia delle modifiche ai dati. Gli utenti possono creare metriche da una vista e utilizzarle per monitorare i numeri chiave come le vendite giornaliere. Per informazioni sul modo in cui gli utenti creano le metriche, consulta Creare metriche e risolverne i problemi (ritirato).
Gli amministratori di Tableau Cloud possono assicurarsi che gli utenti siano in grado di creare metriche o disabilitare le metriche per il sito. Per maggiori informazioni, consulta Configurazione per le metriche.
Aggiungere un controllo insieme per consentire agli utenti di modificare rapidamente i membri di un insieme
Con un controllo insieme, i destinatari possono selezionare i membri di un insieme senza che sia necessaria la modalità di modifica. Gli utenti possono semplicemente aggiungere o rimuovere i membri dell’insieme interagendo direttamente con la scheda nella vista. In combinazione con le azioni di insieme, hai a disposizione due potenti funzionalità complementari che semplificano la visualizzazione dell’insieme che ti interessa.

Per maggiori informazioni, consulta Creare insiemi o il post di blog Powerful analytics in a user-friendly package with the set control.
Aggiungere o rimuovere valori da un insieme interagendo direttamente con la vista
Ora, utilizzando le azioni di insieme, tu e i tuoi destinatari potete usare la vista per aggiungere o rimuovere in modo incrementale valori in un insieme. È sufficiente interagire con la vista e scegliere quali indicatori includere o escludere. In combinazione con la nuova funzione Controllo insieme, hai a disposizione due potenti soluzioni per ottenere informazioni più approfondite sui dati.

Per maggiori informazioni, consulta Azioni di insieme.
Caricare e aprire le cartelle di lavoro con un browser
Gli utenti possono ora caricare una cartella di lavoro Tableau nel sito Tableau senza eseguire la pubblicazione tramite Tableau Desktop, l’API REST o TabCmd. In un sito Tableau, gli utenti con un ruolo Creator o Explorer (autorizzato a pubblicare) possono selezionare Nuovo > Caricamento cartella di lavoro per caricare un file con estensione twb o twbx (fino a 50 MB) in un progetto. Per maggiori informazioni, consulta Caricare cartelle di lavoro in un sito Tableau(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra).
Accesso ai Dashboard Starter da Home in Tableau Cloud
Gli utenti Creator/amministratore di siti ora possono accedere ai Dashboard Starter dalla pagina Home di Tableau Cloud. Utilizza queste dashboard predefinite per visualizzare rapidamente i dati da comuni applicazioni aziendali come Salesforce o ServiceNow ITSM. Per ulteriori informazioni, consulta Utilizzare gli acceleratori per visualizzare rapidamente i dati.
Aggiornamenti di Tableau Catalog - parte di Data Management
Tableau Catalog è incluso nelle funzionalità di Data Management, concesso in licenza separatamente per Tableau Server e Tableau Cloud. Per maggiori informazioni su Tableau Catalog vedi Informazioni su Tableau Catalog.
Le funzionalità seguenti sono incluse in questa versione:
Aumentare la visibilità degli avvisi importanti: puoi impostare un avviso sulla qualità dei dati per la visibilità elevata, in modo che sia mostrata una notifica agli utenti di una visualizzazione interessata dall’avviso. Inoltre, l’avviso verrà visualizzato in un colore giallo più prominente in altre aree di Tableau. Per maggiori informazioni, consulta Impostare un avviso sulla qualità dei dati e "Utilizza Dettagli dati per visualizzare le informazioni della vista" in Esplorare e analizzare i dati in una vista(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra) nella Guida di Tableau Desktop e Web authoring.
Le dashboard vengono visualizzate nel riquadro Derivazione: quando selezioni l’elemento Dashboard nella derivazione, puoi visualizzare un elenco delle dashboard a valle. Per ulteriori informazioni, consulta la sezione Usare Derivazione dei dati per l’analisi d’impatto.
Filtrare le risorse esterne in base ai certificati e agli avvisi sulla qualità dei dati: oltre a usare la ricerca per limitare le scelte in Risorse esterne, ora puoi filtrare database, file e tabelle in base ai certificati e agli avvisi sulla qualità dei dati.
Più filtri durante la connessione: quando ti connetti ai dati, puoi filtrare i database e le tabelle in base al tipo di connessione.
Maggiori informazioni sulle novità
Altre nuove funzionalità e miglioramenti relativi a Web authoring e all’interazione con le viste sul Web sono indicati in Novità per gli utenti di Tableau(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra) e Confronto delle funzionalità di Web authoring e Tableau Desktop(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra). Per argomenti relativi a Web authoring e interazione con le viste, vedi Utilizzare Tableau sul Web(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra).
Aggiornare automaticamente i parametri con i parametri dinamici
Ora puoi impostare il valore corrente di un parametro come risultato di un calcolo indipendente dalla vista e con un singolo valore. È inoltre possibile aggiornare l’elenco dei valori (o dominio) di un parametro sulla base di una colonna di un’origine dati. Di conseguenza, ogni volta che la cartella di lavoro viene aperta e Tableau si collega all’origine dati a cui fa riferimento il parametro, in ogni posizione nella cartella di lavoro che fa riferimento al parametro verrà utilizzato il valore o il dominio più recente.

Per maggiori informazioni, consulta Creare parametri.
Automatizzare il provisioning degli utenti e la sincronizzazione dei gruppi tramite un provider di identità esterno
Puoi automatizzare l’aggiunta o la rimozione degli utenti in Tableau Cloud o l’aggiunta o la rimozione di membri nei gruppi utilizzando il tuo provider di identità (IdP). La gestione utenti IdP di Tableau Cloud utilizza SCIM (System for Cross-domain Identity Management), uno standard aperto per automatizzare lo scambio di informazioni sull’identità dell’utente. Attualmente supportiamo SCIM con i seguenti IdP:
- Okta
- OneLogin
SCIM è utilizzato per fornire agli utenti in applicazioni cloud quali Tableau Cloud. Gli IdP cloud gestiscono centralmente le identità degli utenti, compresa l’assegnazione degli utenti alle applicazioni e ai gruppi. L’IdP utilizza lo standard SCIM per garantire che le applicazioni "a valle" siano sincronizzate con le assegnazioni di provisioning impostate con l’IdP. Gestire gli utenti in questo modo migliora la sicurezza e può ridurre notevolmente il lavoro manuale che gli amministratori del sito Tableau Cloud devono eseguire per gestire gli utenti del sito e l’appartenenza ai gruppi.
Per maggiori informazioni, consulta Automatizzare il provisioning degli utenti e la sincronizzazione dei gruppi tramite un provider di identità esterno.
Assistenza per la gestione delle licenze basata sull’accesso
La Gestione delle licenze basata sull’accesso aiuta a gestire le licenze per gli utenti con ruoli Creator su Tableau Server e Tableau Cloud. Gli utenti con ruoli Explorer o Viewer non possono utilizzare questa funzionalità. Se utilizzi abbonamenti basati su ruoli con Tableau Server o Tableau Cloud, puoi semplificare la gestione delle licenze utilizzando la gestione delle licenze basata sull’accesso per eliminare codici prodotto distinti per Tableau Desktop e Tableau Prep Builder. È sufficiente gestire uno o più codici prodotto per Tableau Server in locale o, nel caso di Tableau Cloud, non è necessario gestire alcun codice prodotto.
Per maggiori informazioni, consulta Attivare Tableau tramite la gestione delle licenze basata sull’accesso(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra).
Aggiornamenti per la finestra di dialogo delle autorizzazioni
Imposta le autorizzazioni più velocemente con la nuova finestra di dialogo delle autorizzazioni. I nuovi modelli(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra) di autorizzazione e i raggruppamenti di funzionalità corrispondono a scenari utente comuni. Modificare le regole di autorizzazione è ancora più facile con la modifica diretta: fai doppio clic per entrare in modalità di modifica. Cerca gruppi e utenti contemporaneamente senza preselezionare la scelta. Copia(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra) una regola di autorizzazione personalizzata e incollala per un altro gruppo o utente. Inoltre, puoi affidare la gestione del progetto ai responsabili di progetto(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra) in modo più intuitivo con la nuova impostazione. Per maggiori informazioni sulle autorizzazioni, consulta Autorizzazioni.
Bloccare i progetti nidificati
La regolamentazione delle autorizzazioni ora è più flessibile. Le autorizzazioni dei progetti possono essere bloccate in modo indipendente per i progetti nidificati. I progetti principali possono operare come contenitori organizzativi per progetti con diversi modelli di autorizzazione. Gli utenti diversi dagli amministratori possono creare nuovi progetti bloccati. Per maggiori informazioni, consulta Bloccare le autorizzazioni del contenuto.
Impostazione Esegui ora
Questa nuova impostazione permette agli amministratori di configurare se consentire o impedire agli utenti di eseguire manualmente gli aggiornamenti delle estrazioni, i flussi e le sottoscrizioni. Le impostazioni di Esegui ora si trovano nella pagina Impostazioni generali e sono selezionate per impostazione predefinita, in modo da consentire agli utenti di eseguire i processi manualmente.
Aggiornamenti di Tableau Catalog - parte di Data Management
Tableau Catalog è incluso nelle funzionalità di Data Management, concesso in licenza separatamente per Tableau Server e Tableau Cloud. Per maggiori informazioni su Tableau Catalog vedi Informazioni su Tableau Catalog.
Le funzionalità seguenti sono incluse in questa versione:
Ulteriori connettori - Connettiti ad altri dati provenienti da risorse esterne. Abbiamo aggiunto il supporto per i seguenti connettori: Google Big Query, Google Drive, Fogli Google, Box, Dropbox e OneDrive.
Creare cartelle di lavoro - Crea una cartella di lavoro dalla pagina Risorse esterne o da una pagina di database o tabella per le connessioni supportate da Catalog. Per maggiori informazioni, consulta "Gli utenti di Tableau Catalog creano cartelle di lavoro da risorse esterne" in Creator: introduzione al Web Authoring(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra) nella Guida di Tableau Desktop e Web authoring.
Filtro per Certificato e avvisi sulla qualità dei dati - Filtra le origini dati, i database, i file e le tabelle per Certificato, filtra le origini dati in base alle connessioni e filtra i database e le tabelle in base agli avvisi sulla qualità dei dati. Per maggiori informazioni, consulta "Aprire la pagina Connetti ai dati" in Creator: connettersi ai dati sul Web(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra) o "Connettersi da Tableau Desktop" in Connettersi ai dati usando Tableau Server o Tableau Cloud(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra) nella Guida di Tableau Desktop e Web authoring.
Riquadro Dettagli dati migliorato -
- Visualizza un grafico sparkline che mostra il numero di visualizzazioni di un foglio o una dashboard nelle ultime 12 settimane.
- Visualizza facilmente gli avvisi presenti in una vista.
- Espandi un campo per visualizzarne i metadati, ad esempio una descrizione o un calcolo.
- Quando un campo in una cartella di lavoro eredita la propria descrizione, visualizza da dove proviene la descrizione.
Per maggiori informazioni, consulta "Utilizza Dettagli dati per visualizzare le informazioni della vista" in Esplorare e analizzare i dati in una vista(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra) nella Guida di Tableau Desktop e Web authoring.
Web authoring e interazione con le viste
Per un elenco esaustivo delle nuove funzionalità e dei miglioramenti relativi al Web authoring e all’interazione con le viste sul Web, consulta la sezione "Preparare, creare e visualizzare i dati sul Web" in Novità per gli utenti di Tableau(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra) e Confronto delle funzionalità di Web authoring e Tableau Desktop(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra). Per argomenti relativi a Web authoring e interazione con le viste, vedi Utilizzare Tableau sul Web(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra).
Suggerimenti per le viste
Tableau Cloud ora fornisce suggerimenti per le viste, in modo da aiutare gli utenti a scoprire i contenuti rilevanti. Per maggiori informazioni su questi suggerimenti, consulta Scoprire le viste consigliate.
Puoi controllare se visualizzare i suggerimenti sul sito o se mostrare i nomi utente nei riquadri delle informazioni dei suggerimenti, regolando le opzioni in Suggerimenti per le viste nella pagina Impostazioni.
Miglioramenti della visualizzazione delle tabelle
Gli autori ora possono creare tabelle con un massimo di 50 colonne. Inoltre, ora è possibile scorrere orizzontalmente le tabelle larghe con campi distinti. Per maggiori informazioni, consulta Definire la struttura della tabella. Consulta inoltre questo post sulle tabelle con 50 colonne(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra) di Marc Reid, Tableau Public Ambassador, su datavis.blog(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra).
Creare estrazioni sul Web
Ora è possibile creare estrazioni nel browser, senza utilizzare Tableau Desktop. Per maggiori informazioni, consulta Creare estrazioni sul Web. Puoi anche usare i nuovi comandi createextracts
e deleteextracts
in tabcmd per creare o eliminare le estrazioni per una cartella di lavoro o un’origine dati pubblicata. Per maggiori informazioni, consultaComandi tabcmd.
Visualizzare i tempi di caricamento con Admin Insights (beta)
Con l’ultima versione di Admin Insights sono incluse la dashboard Drill-down tempo di caricamento viste e l’origine dati Richieste Web TS. È possibile utilizzare entrambe le risorse per aiutare gli utenti che si occupano della creazione di viste a comprendere meglio l’esperienza delle persone che le utilizzano. Per maggiori informazioni, vedere Esplorare la cartella di lavoro predefinita e Esplorare le origini dati.
La dashboard e l’origine dati sono disponibili come funzionalità beta su richiesta. Per partecipare alla beta o fornire idee e suggerimenti sui nuovi contenuti di Admin Insights, accedi al sito Early Feedback(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra).
Disattivare le notifiche e-mail quando i client Tableau Bridge non sono in esecuzione
Se gli aggiornamenti pianificati sembrano essere in esecuzione al di fuori della pianificazione o desideri interrompere le notifiche che ricevi sui client non in esecuzione, puoi disattivare le notifiche e-mail. Per maggiori informazioni, consulta Modificare le impostazioni del client Bridge.
Richiedere l’accesso
Gli utenti ora possono richiedere l’accesso per visualizzare un progetto, una cartella di lavoro o una vista quando non dispongono dell’autorizzazione per la visualizzazione. Quando un utente richiede l’accesso al contenuto, Tableau invia un’e-mail alla persona che controlla le autorizzazioni per tale contenuto con informazioni sulla richiesta e istruzioni per apportare modifiche all’accesso. Per informazioni sulla gestione delle autorizzazioni, consulta Autorizzazioni.
Limitare la visibilità delle informazioni sugli utenti
L’impostazione del sito Visibilità utente consente agli amministratori di decidere se gli utenti con i ruoli del sito Viewer ed Explorer visualizzano altri utenti e gruppi nel sito, elemento importante per i siti utilizzati da più client. Quando l’opzione Visibilità utente è impostata su Limitata, gli utenti Viewer ed Explorer non possono vedere informazioni su altri utenti, inclusi alias, proprietà dei progetti, commenti e altro ancora. Gli utenti con ruolo Creator e amministratore (inclusi gli utenti con ruolo Explorer amministratore sito) possono comunque visualizzare le informazioni sugli utenti. Per impostazione predefinita, Visibilità utente è impostato su Completa. Per maggiori informazioni, consulta Gestire la visibilità degli utenti del sito.
Abilitare o disabilitare Chiedilo ai dati per un sito
Come amministratore del sito, puoi controllare la disponibilità di Chiedilo ai dati nell’area Generale delle impostazioni del sito. Per maggiori informazioni, consulta Disabilitare o abilitare Chiedilo ai dati per un sito.
Gestire le estensioni in modalità sandbox
Tableau ora supporta le estensioni in modalità sandbox, che sono un nuovo tipo di estensione di dashboard in esecuzione in un ambiente protetto ospitato da Tableau. Come le estensioni abilitate alla rete, le estensioni in modalità sandbox sono applicazioni Web eseguite in aree personalizzate della dashboard e possono interagire con il resto della dashboard utilizzando l’API delle estensioni di Tableau(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra). Mentre le estensioni abilitate alla rete possono accedere in modo completo al Web, le estensioni in modalità sandbox non possono condividere dati o effettuare chiamate di rete all’esterno di Tableau. Le estensioni in modalità sandbox forniscono un nuovo livello di sicurezza per gli utenti e gli amministratori di Tableau.
Per maggiori informazioni sul controllo delle estensioni, consulta Gestire le estensioni di dashboard e di visualizzazione in Tableau Cloud. Per maggiori informazioni sulla sicurezza delle estensioni e sulle strategie per la distribuzione, consulta Sicurezza delle estensioni(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra) nella Guida di Tableau Server.
Aggiunto il supporto per l’italiano
Tableau ha aggiunto il supporto per l’italiano. Adesso puoi configurare Tableau per visualizzare l’interfaccia utente in una delle undici lingue supportate:
- Cinese (semplificato)
- Cinese (tradizionale)
- Inglese (Regno Unito)
- Inglese (Stati Uniti)
- Francese
- Tedesco
- Italiano
- Giapponese
- Coreano
- Portoghese
- Spagnolo
Per maggiori informazioni, consulta Modificare lingua e impostazioni locali(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra) nella Guida per l’utente di Tableau.
Oltre a supportare l’italiano in tutti i prodotti Tableau, la guida è disponibile anche in queste lingue. Per leggere la guida nella lingua che preferisci, vai in fondo alla pagina della Guida di Tableau sul sito Web di Tableau e seleziona la lingua dal piè di pagina.
Tableau Data Management
Le funzionalità di Data Management sono disponibili mediante una nuova licenza che aiuta i clienti a gestire i contenuti e gli asset di dati di Tableau nel loro ambiente Tableau Server o Tableau Cloud. Tableau Prep Conductor e Tableau Catalog sono inclusi in Data Management. Per maggiori informazioni, consulta Informazioni su Data Management
Tableau Prep Conductor, parte di Data Management
Tableau Prep Conductor è incluso nelle funzionalità di Data Management, concesso in licenza separatamente per Tableau Server e Tableau Cloud. Tableau Prep Conductor sfrutta la funzionalità di pianificazione e monitoraggio di Tableau Cloud per automatizzare l’esecuzione di flussi di lavoro, invece di eseguire l’accesso manuale a Tableau Prep per eseguire manualmente i singoli flussi in base alle variazioni dei dati. Per maggiori informazioni, consulta Tableau Prep Conductor.
Funzionalità di Tableau Catalog, parte di Data Management
Tableau Catalog è incluso nelle funzionalità di Data Management, concesso in licenza separatamente per Tableau Server e Tableau Cloud, mettendo a disposizione una serie di funzionalità nello spazio di gestione dei dati. Puoi utilizzare Tableau Catalog per scoprire i dati, curare gli asset di dati, comunicare la qualità dei dati, eseguire analisi di impatto e monitorare la derivazione dei dati utilizzati nel contenuto di Tableau. Per maggiori informazioni, consulta Informazioni su Tableau Catalog.
API dei metadati di Tableau
Se sei uno sviluppatore e sei interessato ad accedere ai metadati indicizzati o portati in superficie da Tableau Catalog, consulta la Guida all’API dei metadati di Tableau(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra).
Esplorare e analizzare le viste con Interpreta i dati
Con Interpreta i dati puoi analizzare, scoprire e scavare più a fondo negli indicatori di una vista. Interpreta i dati offre una nuova visione dei tuoi dati proponendoti spiegazioni statistiche per un indicatore selezionato, inclusi i dati potenzialmente correlati provenienti dall’origine dati non presente nella vista corrente.
Gli utenti Creator ed Explorer con autorizzazioni per la modifica possono utilizzare Interpreta i dati durante la modifica di una vista in Desktop o sul Web in Tableau Cloud o Tableau Server.
Le spiegazioni forniscono informazioni e visualizzazioni su come i punti dati potrebbero influenzare il valore dell’indicatore. Puoi aprire le visualizzazioni per ulteriori analisi. Per maggiori informazioni, consulta Ispezionare una vista utilizzando Interpreta i dati(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra) nella guida per l’utente Tableau.
Miglioramenti di Chiedilo ai dati
Gli utenti possono ora incorporare Chiedilo ai dati nelle pagine HTML, regolare i relativi filtri delle date e visualizzare i valori erratici in alto e in basso nel contesto. Per maggiori informazioni, consulta Creare automaticamente le viste con Chiedilo ai dati(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra) nella Guida per l’utente di Tableau.
I proprietari delle origini dati e gli amministratori di Tableau possono ora aggiungere sinonimi per i valori dei campi, oltre ai nomi dei campi. Per maggiori informazioni, consulta Ottimizzare i dati con Chiedilo ai dati(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra) nella Guida per l’utente di Tableau.
Gestione dei processi
Gli amministratori dei siti possono ora visualizzare, monitorare e gestire i processi. Per maggiori informazioni, consulta Gestire i processi in background in Tableau Cloud.
Scegliere tra dieci lingue diverse per Tableau
Tableau ha aggiunto il supporto per due nuove lingue, il cinese (tradizionale) e l’inglese (Regno Unito). Adesso puoi configurare Tableau per visualizzare l’interfaccia utente in una delle dieci lingue supportate:
- Cinese (semplificato)
- Cinese (tradizionale)
- Inglese (Regno Unito)
- Inglese (Stati Uniti)
- Francese
- Tedesco
- Giapponese
- Coreano
- Portoghese
- Spagnolo
Per maggiori informazioni, consulta Modificare lingua e impostazioni locali(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra) nella Guida per l’utente di Tableau.
Oltre a supportare due nuove lingue in tutti i prodotti Tableau, la guida è disponibile anche in queste lingue. Per leggere la guida nella lingua che preferisci, vai in fondo alla pagina della Guida di Tableau sul sito Web di Tableau e seleziona la lingua dal piè di pagina.
Struttura della Guida
Un’icona blu Invia feedback è visualizzata nell’angolo in basso a destra di ogni pagina della Guida per facilitare l’invio di feedback sui contenuti di un argomento. Fai clic sull’icona per farci sapere se un argomento ti è utile e anche per comunicarci cosa dovremmo migliorare.
Utilizzare Admin Insights per creare viste amministratore personalizzate
Abilita il progetto Admin Insights per il tuo sito per creare viste amministratore personalizzate di Tableau Cloud relative ad adozione, traffico del sito, assegnazione delle licenze e altro ancora. Per maggiori informazioni, consulta Utilizzare Admin Insights per creare viste personalizzate.
Configurare gli avvisi via e-mail per gli aggiornamenti incompleti dell’estrazione
Come proprietario di un’origine dati di un’estrazione i cui aggiornamenti programmati sono eseguiti da Tableau Bridge, puoi configurare Tableau Cloud per l’invio di avvisi via e-mail relativi ad aggiornamenti incompleti. Per maggiori informazioni, consulta Modificare le impostazioni del client Bridge.
Miglioramenti di Tableau Bridge
Ecco alcuni ulteriori miglioramenti apportati al client e al flusso di lavoro di Tableau Bridge.
Accedi alle viste amministratore relative a Tableau Bridge dal menu del client.
Identifica rapidamente se le query in tempo reale sono supportate direttamente dal client.
- Ricevi avvisi via e-mail quando non è possibile avviare un aggiornamento programmato perché il client non è in esecuzione.
Nota: dopo l’aggiornamento di Tableau Cloud alla versione 2019.2, alcuni proprietari di origini dati potrebbero vedere un afflusso di notifiche relative a client di Tableau Bridge non in esecuzione. Per maggiori informazioni, consulta Sembra che gli aggiornamenti pianificati siano in esecuzione al di fuori della pianificazione:.
Miglioramenti di Chiedilo ai dati
Per gli utenti, Chiedilo ai dati consente ora di porre domande in stile conversazionale, applicare calcoli semplici e creare fogli multipli. Per maggiori informazioni, consulta Creare automaticamente le viste con Chiedilo ai dati(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra) nella Guida per l’utente di Tableau.
Per i gestori dei dati e gli amministratori del sito:
- Parole come "anno" e "data" sono riservate alle funzioni analitiche e andrebbero evitate nei nomi dei campi.
- La possibilità di aggiungere sinonimi per i nomi dei campi è ora limitata ai proprietari delle origini dati e agli amministratori di Tableau, garantendo un’esperienza più coerente per gli utenti.
- Una dashboard di analisi di utilizzo rivela le query più popolari, i migliori utenti e altre informazioni utili.
Per maggiori informazioni, consulta Ottimizzare i dati con Chiedilo ai dati(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra) nella Guida per l’utente di Tableau.
Miglioramenti alla home page e alla navigazione
Per gli utenti e gli amministratori, le nuove caratteristiche e pagine di navigazione rendono più semplice muovere i primi passi e individuare contenuti rilevanti:
- Utilizza la nuova home page per accedere alle viste recenti, trovare le pagine preferite e vedere quali sono i contenuti più popolari sul sito. Il banner di benvenuto e le azioni sono adattati secondo il ruolo del sito per aiutare gli utenti a iniziare.
- Le pagine dedicate Preferiti e Recenti danno accesso agli utenti a tutti i contenuti più importanti. Utilizza le opzioni di ordinamento e filtro sul lato destro di ogni pagina per trovare contenuti rilevanti.
- Il nuovo pannello di navigazione a sinistra permette agli utenti di passare rapidamente a pagine importanti del sito, compresa la pagina Esplora, dove è possibile vedere tutti i contenuti in un unico luogo. Il pannello è sensibile alle dimensioni della schermata e può essere chiuso.
- Quando gli utenti stanno visualizzando o creando una visualizzazione, il pannello di navigazione sinistro scompare per lasciare più spazio all’analisi. L’intestazione compatta permette di navigare nella gerarchia di progetto, cercare nel sito e accedere ai preferiti secondo le tue necessità.
Per maggiori informazioni, consulta Tour del sito di Tableau nella Guida di Tableau Desktop.
Pannello laterale degli avvisi
Quando gli utenti selezionano Avvisi in qualsiasi vista, un nuovo pannello mostra gli avvisi già esistenti per la risorsa. Per creare un avviso visibile ad altri, seleziona Rendi visibile agli altri durante la creazione. Gli avvisi creati prima della versione 2019.2 non sono visibili agli altri, ma possono essere aggiornati per esserlo. Per saperne di più, consulta Inviare avvisi basati sui dati da Tableau Cloud o Tableau Server nella Guida per l’utente di Tableau.
Viste personalizzate supportate per il ruolo di Viewer
In precedenza, la creazione di viste personalizzate richiedeva una licenza di Creator o Explorer, ma ora anche gli utenti con ruolo di Viewer possono crearle. Per maggiori informazioni, consulta Utilizzare viste personalizzate(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra) nella Guida per l’utente di Tableau.
Imposta una pagina iniziale del sito predefinita
Gli amministratori possono impostare una pagina iniziale del sito predefinita per tutti gli utenti. Quando un utente del sito accede a Tableau Cloud, sarà indirizzato alla pagina iniziale impostata da un amministratore. Per maggiori informazioni, consulta Impostare la pagina iniziale predefinita per tutti gli utenti.
Funzionalità di creazione Web
- Aggiungi una stored procedure con parametri quando crei un’origine dati.
- Consulta la barra di stato nella creazione Web per trovare informazioni sulla tua vista, inclusi gli indicatori selezionati in confronto agli indicatori totali, righe, colonne e aggregazioni. Per maggiori informazioni sulla barra di stato, consulta Informazioni sulla barra di stato nella Guida per l’utente di Tableau.
- Modifica l’aggregazione di un campo utilizzando il menu di campo a discesa. Fai clic con il pulsante destro del mouse e trascina (su macOS: clic sinistro, pulsante Opzione e trascina) un campo su qualsiasi scheda o spazio e seleziona un tipo di aggregazione. In questo modo rilascerai il campo sulla scheda o sullo spazio con l’aggregazione selezionata.
- Crea, modifica e rimuovi parametri.
Migliorata la navigazione dei contenuti
Hai un nuovo modo per esplorare il contenuto condiviso. Quando apri un progetto, sarai in grado di vedere tutti i contenuti che il progetto contiene (cartelle di lavoro, viste, origini dati, flussi e progetti nidificati) in una singola griglia o lista. La localizzazione dei contenuti è più facile, perché non è più necessario navigare in pagine separate per tipi di contenuto diversi. Per maggiori informazioni, consulta Esplorare il proprio sito Tableau(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra).
Utilizzare Chiedilo ai dati per creare automaticamente una vista
Con Chiedilo ai dati si introduce un modo completamente nuovo di interagire con i dati, che consente di digitare una domanda e ottenere una risposta immediata in Tableau. Le risposte vengono fornite sotto forma di visualizzazioni automatiche dei dati, senza la necessità di trascinare manualmente i campi o comprendere le sfumature della struttura dei tuoi dati.
Chiedilo ai dati ti permette di porre domande sofisticate in modo naturale, con il supporto di concetti analitici chiave come le serie temporali e l’analisi spaziale e la comprensione di frasi conversazionali come "l’anno scorso", "il primo" e "il più popolare".
Chiedilo ai dati è disponibile per tutti i ruoli utente con accesso diretto alle origini dati: Creator, Explorer e Interagenti.
Per maggiori informazioni, consulta Creare automaticamente le viste con Chiedilo ai dati(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra) nella Guida per l’utente di Tableau.
Mappe di sfondo con segmenti vettoriali
Le mappe create o pubblicate su Tableau Cloud o Tableau Public utilizzano ora riquadri vettoriali per una più rapida esplorazione dei dati geografici. Le mappe presentano ora un aspetto più nitido e uniforme quando esegui panoramica e zoom, mentre etichette e icone si ridimensionano o cambiano forma in modo dinamico per adattarsi alla vista. Le nuove mappe con riquadri vettoriali sostituiscono la tecnologia alla base delle mappe di sfondo Tableau per un’esperienza più completa e più chiara. È stata inoltre aggiornata la cartografia di sfondo per le mappe Tableau.
Nuovi connettori cloud per l’authoring Web
Utilizza i connettori Box, Dropbox, Google Drive, Google BigQuery e OneDrive per connettere Tableau Cloud o Tableau Server ai tuoi dati. Per maggiori informazioni, consulta Creator: connettersi ai dati sul Web.
Immagini della scheda Progetto
Le immagini della scheda Progetto non verranno più visualizzate nella scheda Progetto, a meno che non vengano aggiunte come ultimo elemento della descrizione del progetto e racchiuse tra ! (punti esclamativi). Per maggiori informazioni, consulta Aggiungere un’immagine di progetto(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra).
Notifiche di sottoscrizioni sospese
Quando esegui la sottoscrizione a una vista o una cartella di lavoro, riceverai per e-mail un’istantanea di tale contenuto a intervalli regolari. Riceverai una notifica via e-mail se l’abbonamento non è stato attivato, con collegamenti per riprendere o eliminare l’avviso di errore. Per maggiori informazioni, consulta Creare una sottoscrizione a una vista o cartella di lavoro.
Visualizzare nuovi dati demografici in Tableau Cloud e Tableau Public
Tableau Cloud e Tableau Public hanno una nuova origine per i dati demografici rispetto a Tableau Desktop. Se la mappa utilizza un livello di dati demografici in Tableau Desktop, noterai alcune differenze minime quando tale mappa viene pubblicata in Tableau Cloud o Tableau Public, incluso il periodo di tempo e le interruzioni di valore in una legenda. Inoltre, le mappe che utilizzano l’opzione Livello di dati "Blocca gruppo" in Tableau Desktop verranno aggiornate automaticamente a "Tratto del censimento" quando pubblicate in Tableau Cloud o Tableau Public. I sei livelli di dati demografici che appaiono in Tableau Desktop sono assenti quando le mappe vengono pubblicate in Tableau Cloud o Tableau Public:
- Proiezioni di crescita demografica
- Proiezioni di crescita del nucleo familiare
- Proiezioni di crescita delle unità abitative
- Potere d’acquisto effettivo (mediana)
- Anno di costruzione della struttura (mediana)
- Periodo di residenza (media in anni)
La pubblicazione di mappe da Tableau Desktop a Tableau Server non comporterà alcuna discrepanza.
Miglioramenti del filtro
Fai clic tenendo premuto CTRL (Control-clic su Mac) per selezionare più valori in un filtro multivalore nella vista. I valori selezionati possono essere non contigui e sono evidenziati in grigio. Quando i valori sono selezionati, puoi fare clic su una delle relative caselle di controllo per deselezionare o selezionare i valori contemporaneamente.
Miglioramenti al Web authoring
Nuovi connettori cloud per l’authoring Web: utilizza i connettori Box, Dropbox, Google Drive, Google BigQuery e OneDrive per collegare Tableau Cloud Tableau Server ai dati.
Miglioramenti dei dati: gli autori che si connettono a una nuova origine dati in Tableau Cloud o Tableau Server ora possono eseguire istruzioni SQL iniziali, connettersi a una query SQL personalizzata e aggiungere un calcolo join per risolvere i problemi tra i campi in un join.
Per una migliore distinzione tra gli elementi della dashboard, è ora possibile rinominarli utilizzando l’area Gerarchia voci del riquadro Layout o il menu a discesa per ogni oggetto del canvas.
Dopo aver pubblicato sul Web, fai clic su Anteprima layout dispositivo nel browser per verificare l’aspetto dei computer, dei tablet e dei telefoni.
Per informazioni correlate alle nuove funzionalità, consulta Novità(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra) nella Guida di Tableau Desktop e Web authoring.
Esaminare e monitorare le attività di aggiornamento dell’estrazione di Tableau Bridge con le viste amministratore
Esamina e controlla le attività di aggiornamento dell’estrazione eseguite da Tableau Bridge usando le viste amministratore. Per maggiori informazioni, consulta Estrazioni Bridge.
Configurare un limite di timeout per l’aggiornamento delle estrazioni in Tableau Bridge
Per garantire che le attività di aggiornamento di lunga durata non impediscano l' aggiornamento di altre estrazioni puoi imporre un limite di timeout per le attività di aggiornamento dell’estrazione eseguite da un client di Tableau Bridge. Per maggiori informazioni, consulta Modificare le impostazioni del client Bridge.
Cercare il numero di versione del client Tableau Bridge in Tableau Cloud
In qualità di amministratore del sito, puoi verificare su Tableau Cloud i numeri di versione dei client di Tableau Bridge associati al tuo sito.
Nota: se non è presente il numero di versione di un client, accedi al computer in cui è installato il client e effettua l’accesso a Tableau Cloud dal client. Se il numero di versione non viene visualizzato dopo tale operazione, ti consigliamo di eseguire l’aggiornamento al client più recente.
Struttura della Guida
Sono stati apportati aggiornamenti per semplificare la navigazione tra i contenuti, incluso un nuovo menu a destra per eseguire rapidamente la scansione e selezionare diversi argomenti su una pagina.
Miglioramenti al Web authoring
Crea mappe e grafici di densità. Usa l’indicatore di densità per creare mappe e grafici che possono aiutarti a identificare le aree sensibili nei tuoi dati.
Aggiungi oggetti immagine alle tue dashboard. Regola facilmente l’immagine, aggiungi un URL di destinazione e aggiungi alt-text per migliorare l’accessibilità della tua dashboard.
Aggiungi pulsanti di spostamento alle dashboard. I pulsanti consentono agli utenti di spostarsi su un’altra dashboard, un altro foglio o storia. Puoi personalizzare il pulsante con un’immagine personale o aggiungere testo di guida nelle informazioni.
Rendi i fogli di lavoro trasparenti impostando il colore di sfondo del foglio di lavoro su Nessuno.
Seleziona Duplica come campi incrociati per inserire un nuovo foglio di lavoro nella cartella di lavoro e popolare il foglio con una vista a campi incrociati dei dati dal foglio di lavoro originale.
Crea, sposta e ridimensiona annotazioni di punti, indicatori e aree.
Per informazioni correlate alle nuove funzionalità, consulta Novità(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra) nella Guida di Tableau Desktop e Web authoring.
Miglioramenti relativi alla ricerca, alla navigazione e al layout del prodotto
I risultati della ricerca all’interno della guida ai prodotti sono stati ampliati per includere i risultati per tutti i prodotti Tableau e gli articoli della guida. Il layout e la navigazione della guida, ad esempio il posizionamento dell’indice e delle barre di navigazione, sono stati aggiornati per rendere la guida più coerente nelle indicazioni relative ai prodotti.
Proteggere i dati delle estrazioni a livello di riga
Proteggi i dati delle tue estrazioni a livello di riga utilizzando gli approcci esistenti per implementare la sicurezza a livello di riga in Tableau. Per maggiori informazioni, consulta Limitare l’accesso al livello della riga dei dati(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra) nella Guida per l’utente di Tableau.
Tableau Cloud per i server Linux. Per maggiori informazioni, consulta Migrazioni dei pod di Tableau Cloud nel sito Web Tableau.
Modifiche alla Guida di Tableau
I risultati della ricerca all’interno della guida ai prodotti sono stati ampliati per includere i risultati per tutti i prodotti Tableau e gli articoli della guida. Il layout e la navigazione della guida, ad esempio il posizionamento dell’indice e delle barre di navigazione, sono stati aggiornati per rendere la guida più coerente nelle indicazioni relative ai prodotti.
Installare separatamente Tableau Bridge da Tableau Desktop
A partire dalla versione 2018.2, puoi installare Tableau Bridge separatamente da Tableau Desktop. Per maggiori informazioni sui requisiti di Tableau Bridge, sulla compatibilità con la versione precedente di Tableau Desktop e sull’installazione del client di Tableau Bridge, consulta Installare Tableau Bridge.
Nessun riavvio automatico per Tableau Bridge
Il client autonomo di Tableau Bridge non utilizza un intervallo di riavvio automatico per il riavviarsi automaticamente. Per maggiori informazioni sull’intervallo di avvio automatico richiesto dalle versioni precedenti di Tableau Bridge, consulta Domande frequenti su Tableau Bridge nella Knowledge Base di Tableau.
Nota: se esegui l’aggiornamento da Tableau Bridge 2018.1 e versioni precedenti a Tableau Bridge 2018.2, l’intervallo di avvio automatico che rimane nel file di configurazione verrà ignorato.
Supporto dei caratteri in Tableau Cloud
Tableau Cloud include i seguenti tipi di carattere "sicuri per il Web": Arial, Courier New, Georgia, Tableau, Times New Roman, Trebuchet MS e Verdana.
Se utilizzi un tipo di carattere che non è disponibile in Tableau Cloud, questo mostra la visualizzazione utilizzando un font di sistema predefinito. Per maggiori informazioni, consulta Caratteri che non vengono visualizzati come previsto dopo la pubblicazione nella Knowledge Base del sito di Tableau.
Convalidare le connessioni attive in Tableau Bridge tramite la modalità Applicazione
In Tableau Bridge è ora possibile convalidare rapidamente le connessioni attive con la modalità Applicazione. Ciò significa che puoi scegliere di eseguire query in tempo reale solo quando l’utente è connesso a Windows se l’amministratore del sito ha attivato l’opzione. Per maggiori informazioni, vedi Come funziona Tableau Bridge.
Gestire le estensioni di dashboard in Tableau Cloud
Le estensioni di dashboard sono applicazioni Web che forniscono agli utenti nuovi modi di interagire con i dati provenienti da altre applicazioni direttamente in Tableau. Puoi controllare le estensioni di dashboard che puoi eseguire in Tableau e gestire l’accesso dell’estensione ai dati. Per maggiori informazioni sul controllo delle estensioni, consulta Gestire le estensioni di dashboard e di visualizzazione in Tableau Cloud.
Includere i colleghi nelle conversazioni sui dati con le @menzioni
Per coinvolgere le persone in una conversazione su dati convincenti trovati in una vista, puoi @menzionarli nei commenti. Quando inizi a digitare un nome, le persone corrispondenti con account Tableau della tua organizzazione vengono visualizzate in un elenco dal quale puoi scegliere. Per maggiori informazioni, consulta Commenti sulle viste nella Guida per l’utente di Tableau.
Gli amministratori del sito possono disabilitare le @menzioni nella sezione Generale delle impostazioni del sito.
Miglioramenti al Web authoring
Migliora la funzionalità dashboard connettendoti ad applicazioni esterne con estensioni di dashboard. ConsultaUsare estensioni di dashboard nella Guida per l’utente di Tableau.
- Allinea gli elementi della dashboard a una griglia visiva. ConsultaDimensione e layout della dashboard nella Guida per l’utente di Tableau.
Utilizza i tasti di scelta rapida per creare e modificare rapidamente le viste sul Web. Consulta Scorciatoie da tastiera nella Guida per l’utente di Tableau.
Crea origini dati multi-connessione e dati di join da diversi database (join tra database). Consulta Creare un join dei dati nella Guida per l’utente di Tableau.
Unifica i dati della stessa connessione dati sul Web. Vedi Unire i dati nella Guida per l’utente di Tableau.
Quando utilizzi origini dati basate su file, puoi scambiare dati dal formato campi incrociati al formato in colonna. Vedi Ruotare i dati da colonne a righe nella Guida per l’utente di Tableau.
Copia i valori selezionati nella griglia dati premendo Ctrl+C (Windows) o (Comando+C) (macOS). In alternativa, per copiare i valori selezionati nella griglia dei metadati, fai clic con il pulsante destro del mouse e seleziona Copia.
Cerca i campi nel riquadro Dati utilizzando la ricerca schematica.
Migliore controllo per quanto riguarda l’ordinamento. Usa l’ordinamento annidato per ordinare i valori delle dimensioni all’interno del contesto di ogni riquadro. Non devi più creare campi calcolati o combinare le dimensioni. Per maggiori informazioni, consulta Ordinare i dati in una visualizzazione nella Guida per l’utente di Tableau.
Puoi inoltre accedere alla finestra di dialogo Ordina facendo clic con il pulsante destro del mouse su un campo della dimensione sugli spazi Righe o Colonne in una vista.
Se hai modificato una vista, ad esempio regolando i filtri, ora puoi creare avvisi sui dati senza prima salvare una vista personalizzata.
Ora puoi aprire la finestra di dialogo Modifica asse in due modi. Posiziona il mouse in prossimità della parte superiore dell’asse (asse verticale) o della parte destra (asse orizzontale) e fai clic sulla freccia a discesa visualizzata. In alternativa, fai doppio clic sull’asse.
Quando selezioni scala Logaritmica per un asse, ora puoi specificare la Simmetria per mostrare i dati che contengono 0 o valori negativi in un asse scala di log. Per i dettagli, consulta Modifica degli assi nella Guida per l’utente di Tableau.
Crea ed elimina le annotazioni facendo clic con il pulsante destro del mouse sulla vista (in un foglio di lavoro o in una dashboard) e selezionando un punto o un’annotazione di indicatore. Fai nuovamente clic con il pulsante destro del mouse sull’annotazione per modificarla o rimuoverla.
Realizzare calcoli in estrazioni già pubblicate in Tableau Cloud
Per materializzare retroattivamente calcoli in estrazioni che sono già state pubblicate in Tableau Cloud, puoi utilizzare tabcmd per aggiornare l’estrazione pubblicata con l’opzione--addcalculations
. Per maggiori informazioni sulla realizzazione di calcoli in estrazioni, consulta Realizzare calcoli nelle estrazioni nella Guida per l’utente di Tableau. Per maggiori informazioni sull’opzione tabcmd, consulta refreshextracts workbook-name o datasource-name.
Sono ora disponibili nuove licenze a termine basate sull’utente
Tableau offre ora diversi tipi di licenze a termine basate sull’utente che garantiscono una vasta gamma di funzionalità di Web authoring e altre funzionalità a varie soglie di prezzo. Ciò garantisce alle organizzazioni una maggiore flessibilità per adattare le licenze alle esigenze di analisi e visualizzazione dei dati dei diversi utenti. Per saperne di più, consulta Licenze basate sugli utenti, o scopri le funzionalità di ciascuna licenza da Prezzi di Tableau(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra).
Analizzare rapidamente i dati su cloud con Dashboard Starter
Dashboard Starters ti aiuta a creare e analizzare rapidamente dati da sistemi basati su sistemi cloud come Salesforce, ServiceNow, Oracle Eloqua e Marketo. Crea semplicemente una nuova cartella di lavoro e scegli tra diversi bei design informativi che sono realizzati su misura per le principali metriche aziendali. Per ulteriori informazioni, consulta Utilizzare gli acceleratori per visualizzare rapidamente i dati.
Configurare ulteriori client Tableau Bridge per il bilanciamento del carico delle connessioni
Gli amministratori dei siti possono configurare ulteriori client Tableau Bridge in computer diversi per caricare le query in tempo reale. Per maggiori informazioni, consulta Consentire ai Publisher di mantenere le connessioni live ai dati locali(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra).
Annullare un aggiornamento di estrazione pianificato in corso con Tableau Bridge
In alcuni casi è necessario annullare un aggiornamento di estrazione in corso. Puoi annullare un aggiornamento di estrazione in corso se hai configurato l’aggiornamento in una pianificazione con Tableau Bridge. Per maggiori informazioni, consulta Creare una pianificazione per un’origine dati di Tableau Bridge(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra).
Connettersi ai dati sul Web
Con una licenza d’uso di Creator puoi collegarti ai dati direttamente dal browser. Carica origini dati in Excel o in formato di testo, collegati ai dati ospitati in un database cloud o in un server della tua azienda, oppure collegati ai dati pubblicati salvati sul tuo sito. Per maggiori informazioni, consulta Creator: connettersi ai dati sul Web.
Preparare i dati sul Web
Con una licenza utente Creator, puoi usare la scheda Origini dati per preparare i dati per l’analisi. Crea join, aggiungi nuove origini dati e pulisci i tuoi dati utilizzando lo Interprete dei dati. Per maggiori informazioni, consulta Creator: Preparazione dei dati sul Web.
Aggiungere una barra degli strumenti accessibile a una vista incorporata
Gli autori possono abilitare una barra degli strumenti accessibile in modo che tutti gli utenti possano aggiungere commenti, scaricare la vista o condividerla con altri. Per maggiori informazioni, consulta Pubblica e incorpora la vista in Authoring delle viste per l’accessibilità.
Scaricare la cartella di lavoro in una versione precedente di Tableau
Potresti dover scaricare la cartella di lavoro in una versione diversa di Tableau, ad esempio se la cartella di lavoro deve essere aperta in una versione precedente di Tableau Desktop. Puoi scaricare la cartella di lavoro nella versione corrente oppure effettuare il downgrade a una versione precedente. Per maggiori informazioni sulla compatibilità delle versioni, consulta Rendere compatibili le cartelle di lavoro tra le versioni.
Miglioramenti al Web authoring
Quando modifichi una vista sul Web, puoi ridimensionare la larghezza delle intestazioni di riga e l’altezza delle intestazioni di colonna.
Mostra è ora disponibile per le dashboard.
Fai doppio clic su un’annotazione per modificarne il testo.
Nascondere o visualizzare un foglio di lavoro Vista in Informazioni. Nel foglio di lavoro di interesse che corrisponde alla Vista in Informazioni, fai clic su Nascondi. Per mostrare nuovamente il foglio di lavoro della Vista in Informazioni, nel foglio di lavoro di origine, fai clic su Scopri tutti i fogli.
Filtra i dati gerarchici nelle viste utilizzando l’opzione di filtro Tutti i valori nella gerarchia.
Cambia il tipo di indicatore Linea in una linea di incremento o una linea di salto facendo clic sulla proprietà Percorso nella scheda Indicatori.
Fai doppio clic su un asse per modificarne le impostazioni.
Semplificare le discussioni cancellando i commenti
Se un commento è inutile o impreciso, puoi eliminarlo in modo semplice. Basta fare clic sulla X nell’angolo in alto a destra. Per maggiori informazioni, consulta Commenti sulle viste nella Guida per l’utente di Tableau.
I server Tableau Cloud sono stati aggiornati alla versione 10.5.
Origini dati consigliate
Le origini dati consigliate mostrano agli utenti di Tableau Desktop i origini dati rilevanti pubblicate in Tableau Server e Tableau Cloud. Queste raccomandazioni si basano su origini dati pubblicate utilizzate da altri utenti dell’organizzazione con un comportamento d’uso simile a quello dell’utente corrente.
Per mantenere le raccomandazioni accurate e aggiornate, il server controlla ogni giorno i seguenti elementi:
Nuovi contenuti, ad esempio origini dati nuove o aggiornate.
Nuove informazioni di utilizzo, ad esempio, Laura Rodriquez ha utilizzato l’origine dati Catering alimentare e Mario Rossi ha utilizzato l’origine dati Vendite mensili.
Per informazioni sulle origini dati consigliate, vedi Usare tabelle e origini dati consigliate nella Guida per l’utente di Tableau.
Progetti nidificati
Ora puoi creare gerarchie di progetti quando vuoi segmentare il contenuto in sottosezioni all’interno di un’area più ampia. Ad esempio, puoi creare un progetto per ogni reparto. In ciascuno di questi progetti di alto livello, puoi separare i contenuti in base a come il pubblico li utilizza, come la connessione a dati certificati rispetto alla collaborazione in corso. Per maggiori informazioni, consulta i seguenti articoli:
Spostarsi tra i progetti nell’articolo Usare Tableau sul Web(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra)
Per le estrazioni viene usato il nuovo formato .hyper
Quando crei un’estrazione, viene utilizzato il nuovo formato .hyper. Le estrazioni in questo nuovo formato sfruttano il motore dati migliorato, che supporta le stesse prestazioni analitiche e di query del motore dati precedente, ma per estrazioni ancora più grandi. Allo stesso modo, quando esegui un’attività di estrazione in un file .tde, l’estrazione viene aggiornata a un estrazione .hyper. Per maggiori informazioni, consulta Upgrade delle estrazioni al formato .hyper.
Modifiche alla modalità di calcolo dei valori
Per migliorare l’efficienza e la scalabilità dell’origine dati e produrre risultati coerenti con i database commerciali, nella versione 10.5 è possibile calcolare diversamente i valori dell’origine dati. In alcuni casi, queste modifiche possono causare differenze con i valori e gli indicatori nella vista tra la versione 10.4 (e precedenti) e la versione 10.5 (e successive). Questo vale per le origini dati estrazione ed è applicabile alle origini dati dei seguenti tipi: multi-connessione, con utilizzo di connessioni live a dati basati su file, con collegamento ai dati di Google Sheets, basate su cloud, sola estrazione e WDC. Per maggiori informazioni, consulta Modifiche ai valori e agli indicatori nella vista nella Guida per l’utente di Tableau.
Requisiti del sistema operativo desktop (64 bit sostituisce 32 bit)
A partire dalla versione 10.5, Tableau Desktop, Tableau Reader e Tableau Public (desktop) funzionano solo su sistemi operativi a 64 bit. La versione 10.4 è l’ultima versione di Tableau Desktop, Tableau Reader e Tableau Public a supportare i sistemi operativi Windows a 32 bit.
Novità di Web Authoring
Possibilità di aggiungere oggetti di testo alle dashboard e modificarli.
Modifica i titoli dei fogli di lavoro e della dashboard. Fai doppio clic sul titolo per aprire la finestra di dialogo Modifica titolo.
Modifica le linee di tendenza e visualizza una descrizione del modello di tendenza. Per visualizzare il modello di tendenza, passa il puntatore del mouse su qualsiasi punto della linea di tendenza. Per modificare una linea di tendenza sul Web, fai clic su una linea di tendenza e mantieni il cursore in posizione, quindi fai clic sul menu Modifica.
Le linee di tendenza includono ora un’opzione Potenza.
Crea gerarchie trascinando una dimensione su un’altra nel riquadro Dati.
Imposta la proprietà predefinita del colore per un campo.
Per le legende quantitative sui colori, sono disponibili impostazioni avanzate (date non incluse).
Modificare gli assi sul Web. Per aprire la finestra di dialogo Modifica asse sul Web, fai doppio clic su un asse nella vista. Le opzioni disponibili nella finestra di dialogo Modifica asse includono la sincronizzazione degli assi doppi, il ripristino dell’intervallo degli assi (Ripristina) e la modifica dei segni di spunta. Puoi anche abilitare o disabilitare il doppio asse nel menu di scelta rapida di un campo (fai clic con pulsante destro del mouse su un campo di misura nello spazio Righe o Colonne).
Ricerca con filtri nascosta per impostazione predefinita
Le opzioni di ricerca con filtri si trovano ora sul lato destro delle pagine e sono nascoste per impostazione predefinita. Per chiudere il riquadro Filtri, seleziona l’icona nera (), mentre per aprirlo, seleziona l’icona luminosa (
). Per maggiori informazioni sulla ricerca, consulta Cercare contenuti.
Per utilizzare la ricerca con filtri, fai clic su .
Elementi aggiunti a settembre 2017
I server Tableau Cloud sono stati aggiornati alla versione 10.4.
Avvisi basati sui dati
Quando i dati raggiungono soglie importanti per l’azienda, gli avvisi basati sui dati inviano automaticamente notifiche via e-mail alle persone chiave specificate dagli utenti. Per informazioni su come creare e gestiscono questi avvisi, vedi Inviare avvisi basati sui dati nella Guida per l’utente di Tableau.
Certificazione dell’origine dati
La certificazione offre un modo per promuovere le origini dati tramite la cura dei contenuti. Gli amministratori del sito e i responsabili di progetto possono certificare le origini dati che soddisfano gli standard di sicurezza e conformità dell’organizzazione o qualsiasi altro standard definito dall’utente. Per maggiori informazioni, consulta Utilizzare la certificazione per aiutare gli utenti a trovare dati attendibili.
Supporto Tableau Bridge per connessioni live
La funzionalità di query live in Tableau Bridge può ora essere abilitata dagli amministratori del sito senza richiedere l’accesso da parte di Tableau. Utilizza Tableau Bridge per mantenere le connessioni in tempo reale ai dati relazionali locali e per eseguire gli aggiornamenti di estrazione pianificati. Per maggiori informazioni, consulta Espandere le opzioni di aggiornamento dei dati usando Tableau Bridge.
Miglioramento dei commenti sulle viste
I commenti sono stati completamente riprogettati in modo da incentivare le conversazioni sulle scoperte di dati. Il nuovo riquadro Commenti viene visualizzato a destra delle viste anziché in basso, in modo da poter visualizzare la discussione e i dati contemporaneamente. Anche le immagini del profilo vengono automaticamente visualizzate, aiutandoti a identificare rapidamente gli altri utenti. Per condividere con loro le viste filtrate, aggiungi istantanee interattive oltre ai commenti per sottolineare i dati che stai descrivendo.
Tutti i commenti aggiunti in un browser desktop vengono visualizzati anche in Tableau Mobile e viceversa, in modo da poter comunicare facilmente con i colleghi in mobilità. I commenti rimangono in una vista anche se modifichi la cartella di lavoro che la contengono (fintanto che il nome della vista rimane lo stesso). Per maggiori informazioni, consulta Commenti sulle viste.
Informazioni sulla visualizzazione di una vista
Se possiedi una vista, puoi scoprire rapidamente chi l’ha visitata nell’organizzazione. Nella parte superiore di una pagina principale del sito, fai clic su Viste. Passa quindi il puntatore sopra la vista specifica che ti interessa e seleziona Chi ha visto questa vista? dal menu in alto a destra.
Filtri a discesa conformi a WCAG nelle viste incorporate
I filtri Valore singolo (a discesa) e Valori multipli (a discesa) sono ora conformi a WCAG quando accedi alle viste incorporate. Per maggiori informazioni, consulta Creare viste dati per l’accessibilità e Authoring delle viste per l’accessibilità.
Novità di Web Authoring
Spaziatura precisa della dashboard con controlli dei bordi e del colore di sfondo
Se in precedenza utilizzavi oggetti vuoti per perfezionare i layout delle dashboard, apprezzerai molto i nuovi controlli della spaziatura. La spaziatura interna ti consente di posizionare con precisione gli elementi sulla dashboard, mentre i bordi e i colori di sfondo ti permettono di evidenziarli visivamente. Per maggiori dettagli, consulta Aggiungere spaziatura interna, bordi e colori di sfondo intorno agli elementi.
Attivare la barra degli strumenti della vista sul Web
Nelle versioni precedenti, quando creavi sul Web, potevi vedere e utilizzare la barra degli strumenti della vista solo quando lavoravi con le viste mappa. Ora puoi attivare la barra degli strumenti della vista per qualsiasi vista o dashboard nella tua cartella di lavoro durante il Web authoring. Dal menu in alto, seleziona Foglio di lavoro > Mostra barra degli strumenti della vista e seleziona un’opzione.
Modificare i gruppi
A partire dalla versione 10.4 di Tableau puoi modificare i gruppi. Per modificare un gruppo, nel riquadro Dati, fai clic con il pulsante destro del mouse sul campo di un gruppo e seleziona Modifica gruppo. Nella finestra di dialogo Modifica gruppo che si apre, puoi aggiungere o rimuovere membri da un gruppo esistente, nonché creare nuovi gruppi nel campo gruppo. Puoi anche scegliere di includere un altro gruppo. Per maggiori informazioni, consulta Raggruppare i dati.
Creare alias
A partire dalla versione 10.4 di Tableau, puoi creare alias per i membri di una dimensione in modo che le loro etichette vengano visualizzate diversamente nella vista. Per creare alias per un campo, nel riquadro Dati fai clic con il pulsante destro del mouse su una dimensione e seleziona Alias. Nella finestra di dialogo Modifica alias, in Valore (alias), seleziona un membro e immetti un nuovo nome. Per maggiori informazioni, consulta Creare alias per rinominare i membri nella vista.
Formattare le linee
Quando crei sul Web, puoi modificare rapidamente tutte le linee della tua cartella di lavoro. Seleziona Formato > Cartella di lavoro, quindi espandi la sezione Linee in Formato della cartella di lavoro e applica le selezioni desiderate. Per maggiori informazioni, consulta Formattazione a livello di cartella di lavoro.
Elementi aggiunti a luglio 2017
Aree di tempo specifiche per l’utente per le pianificazioni degli abbonamenti
I piani di abbonamento erano stati precedentemente limitati a un solo fuso orario, ma ora gli utenti possono scegliere il fuso che preferiscono. Nella parte superiore della finestra del browser fai clic sul nome e seleziona Impostazioni account personali. In Fuso orario dell’abbonamento, seleziona quindi il fuso orario per le pianificazioni create.
Elementi aggiunti a giugno 2017
Priorità attività predefinita per tutti gli aggiornamenti di estrazione
Per garantire una distribuzione equa dell’elaborazione per tutti i clienti in Tableau Cloud, abbiamo eliminato la possibilità per gli amministratori di impostare la priorità per l’estrazione pianificata. Tutte le priorità impostate in precedenza verranno riportate al valore predefinito.
Elementi aggiunti a maggio 2017
I server Tableau Cloud sono stati aggiornati alla versione 10.3.
Sync client di Tableau Cloud in Tableau Bridge
Versione limitata, come da richiesta. Il sync client di Tableau Online ha riunito alcune nuove funzionalità e un nuovo nome da utilizzare. Utilizza Tableau Bridge per mantenere le connessioni live sui dati locali relazionali. Bridge occupa inoltre tutte le funzionalità fornite nel sync client per la pianificazione degli aggiornamenti di estrazione. Le pianificazioni esistenti continueranno a essere eseguite come definito in precedenza nel sync client.
La funzionalità di query live è attualmente disponibile per gli amministratori del sito solo su richiesta. Per maggiori informazioni, consulta Espandere le opzioni di aggiornamento dei dati usando Tableau Bridge.
Asserzioni SAML crittografate dai provider di identità
Tableau Cloud ora supporta le asserzioni SAML crittografate dai provider di identità. Per saperne di più sulla configurazione SAML, consulta Attivare l’autenticazione SAML su un sito.
Accesso al sito per gli utenti del supporto tecnico
Gli amministratori di Tableau Cloud possono consentire ai tecnici approvati dell’assistenza di Tableau di accedere al sito per facilitare la risoluzione di problemi di un caso di assistenza clienti. Per saperne di più, consulta Abilitare l’accesso al supporto.
Nuova struttura della guida
A partire dalla versione 10.3, la Guida di Tableau Desktop è chiamata Guida di Tableau. La Guida di Tableau contiene tutti gli argomenti relativi all’analisi e al consumo di dati di Tableau Desktop, Tableau Server e Tableau Cloud. Questa guida è destinata alle persone che creano cartelle di lavoro o origini dati e le pubblicano e per le persone che vogliono vedere, interagire e condividere viste in Tableau.
Apprezziamo i tuoi commenti su questo cambiamento, così come qualsiasi feedback o idea su come migliorare i nostri contenuti. Usa la barra di feedback nella parte superiore di ogni pagina ("Questa pagina è stata utile?") per aprire il campo dei commenti e inviare il tuo feedback.
In Usare Tableau sul Web sono disponibili collegamenti agli argomenti che un tempo si trovavano nella Guida di Tableau Server e Tableau Cloud.
Novità di Web Authoring
A partire dalla versione 10.3 gli argomenti relativi alla modalità di Web authoring per Tableau Server e Tableau Cloud si trovano nella Guida di Tableau.
Salvare un’origine dati
Ora puoi salvare un’origine dati incorporata in una cartella di lavoro pubblicata come origine dati separata e pubblicata su Tableau Server e Tableau Cloud a cui altri utenti possono connettersi. Quando salvi l’origine dati, puoi scegliere di aggiornare la cartella di lavoro per collegarti all’origine dati appena salvata.
Modificare le legende quantitative dei colori
Ora puoi modificare la tavolozza delle legende dei colori continue in Web authoring. Puoi aprire la finestra di dialogo Modifica colori dalla scheda Indicatori o facendo clic sulla freccia a discesa sulla legenda.
Scheda Indicatori: | Legenda: |
![]() | ![]() |
Puoi anche impostare un colore personalizzato per il colore iniziale e quello finale inserendo il valore Hex.
Modificare i colori su legende separate
Quando crei legende colorate separate per le misure della tua vista, non sei più costretto a usare solo la tavolozza dei colori predefinita o la tavolozza dei colori assegnata a ciascuna legenda quando la vista è stata pubblicata da Tableau Desktop.
In modalità Web Authoring, puoi ora selezionare diverse tavolozze di colori per ciascuna legenda. Fai clic sulla freccia a discesa sulla legenda per aprire la finestra di dialogo Modifica colori, quindi seleziona la tavolozza dei colori. Puoi anche impostare un colore iniziale e un colore finale personalizzati usando valori Hex.
Personalizzare la modalità di interazione degli utenti con la mappa
In modalità Web authoring, ora puoi personalizzare il modo in cui il pubblico interagisce con la vista mappa nei seguenti modi utilizzando la finestra di dialogo Opzioni mappa:
- Mostrare una scala della mappa
- Nascondere la ricerca su mappa
- Nascondere la vista barra degli strumenti
- Disattivare panoramica e zoom
Per maggiori informazioni, consulta Personalizzare le modalità di interazione degli utenti con la mappa(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra).
Formattare i numeri sul Web
Ora puoi specificare la formattazione di base dei numeri per le misure nella vista su Tableau Server e Tableau Cloud. Per maggiori informazioni, consulta Formattare numeri e valori NULL in Tableau Server o Tableau Cloud.
Creare storie
Ora in Web authoring puoi creare una storia per descrivere i dati, fornire un contesto, dimostrare in che modo le decisioni e i risultati sono legati o semplicemente per rendere un caso convincente. Per maggiori informazioni, consulta Creare una storia(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra).
Creare e modificare i contenitori
Crea contenitori da misure continue e modificali in Tableau Server e Tableau Cloud modo simile a come si fa in Tableau Desktop. Per maggiori informazioni, consulta Creare contenitori da una misura continua.
Trascinare i campi su Mostra nella vista
Seleziona e trascina le dimensioni e le misure di interesse nell’area della vista. Verrà creata automaticamente una vista "Mostra". Potrai quindi fare clic su altre opzioni Mostra per provare altri tipi di vista.
Eseguire il drill-up e il drill-down di una gerarchia continua nella vista
In una vista con una gerarchia continua, passa il puntatore vicino alle intestazioni su un asse continuo per visualizzare i controlli + e -. Fai clic per eseguire il drill-down o il drill-up.
Elementi aggiunti a marzo 2017
Autenticazione Google
L’autenticazione Google consente di utilizzare l’ID e la password di Google con Tableau Cloud, riducendo così il numero di richieste di accesso a Tableau Cloud. Il tuo amministratore del sito può gestire queste credenziali in una posizione centrale così che tu non debba più reimpostare più password. Per maggiori informazioni sull’autenticazione Google, consulta Autenticazione.
Pianificazioni personalizzate per le sottoscrizioni
I piani di sottoscrizione erano pensati per essere limitati a un insieme di opzioni standard, ma ora puoi ricevere messaggi e-mail per qualsiasi programmazione si adatti maggiormente alle tue esigenze. Per maggiori informazioni, consulta Eseguire la sottoscrizione alle viste(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra).
Elementi aggiunti a febbraio 2017
I server Tableau Cloud sono stati aggiornati alla versione 10.2.
Anche gli elementi seguenti in Novità di Tableau Server sono applicabili a Tableau Cloud.
Supporto per la conformità all’accessibilità
La funzionalità a cui si fa riferimento in questo elemento è relativa agli autori di Tableau Desktop che desiderano creare viste accessibili che vengono pubblicate in Tableau Cloud o in Tableau Server.
Miglioramenti al Web authoring
Elementi aggiunti a novembre 2016
I server Tableau Cloud sono stati aggiornati alla versione 10.1.
Miglioramenti al Web authoring
Mostra o nascondi le intestazioni in una vista.
Visualizza i layout di dispositivo di sola lettura per le dashboard.
Viste a schermo intero
Per espandere una vista, fai clic su Schermo intero all’estrema destra della barra degli strumenti. Per tornare alla vista con le dimensioni precedenti, premi Esc.
Inviare abbonamenti per avvisi ad alta priorità
Se hai configurato una vista in modo che contenga solo dati quando esistono informazioni ad alta priorità, seleziona la nuova opzione di abbonamento Non inviare se la vista è vuota. Per maggiori informazioni, consulta Iscriversi alle viste(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra) e Gestire le impostazioni di abbonamento(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra).
Nuova posizione per il download di tabcmd
Il programma di installazione tabcmd è ora disponibile dalla pagina Versioni di Tableau Server(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra) nel sito di Tableau. In questa posizione puoi sempre trovare la versione più recente di tabcmd.
Il download di tabcmd si trova nelle note di versione, sotto il numero di versione.
Il link dalla Guida di Tableau Cloud è stato modificato. Se salvi il collegamento nei preferiti, puoi aggiornarlo a Installare tabcmd.