Utilizzare le app connesse di Tableau per l’integrazione delle applicazioni

A partire dall’inizio di gennaio 2022, le app connesse di Tableau consentono un’esperienza di autenticazione semplice e sicura, facilitando una relazione di trust esplicita tra il sito Tableau Cloud e le applicazioni esterne in cui è incorporato il contenuto di Tableau. Nel giugno 2022, le app connesse di Tableau hanno esteso le proprie funzionalità di supporto dell’autorizzazione dell’API REST. Inoltre, a partire da ottobre 2023, l’autorizzazione dell’API REST tramite le app connesse è rispettata dall’API dei metadati di Tableau.

Nota: le app connesse di Tableau e le app connesse di Salesforce sono diverse e offrono funzionalità differenti. Attualmente, le app connesse a Tableau sono ottimizzate per incorporare viste e metriche di Tableau nelle applicazioni esterne e utilizzate per autorizzare l’accesso all’API REST di Tableau. A ottobre 2023 Tableau ha ritirato la possibilità di incorporare le metriche in Tableau Cloud e Tableau Server versione 2023.3.

Esistono due tipi di app connesse che puoi configurare: trust diretto o trust OAuth 2.0.

Trust diretto

Usando il trust diretto , puoi:

  • Limitare l’accesso ai contenuti che possono essere incorporati e alle posizioni in cui tali contenuti possono essere incorporati

  • Offrire agli utenti la possibilità di accedere ai contenuti incorporati utilizzando l’accesso Single Sign-On (SSO) senza dover eseguire l’integrazione con un provider di identità (IdP)

  • Offrire agli utenti la possibilità di autenticarsi direttamente dalla tua applicazione esterna

  • Autorizzare programmaticamente l’accesso all’API REST di Tableau e all’API dei metadati di Tableau (a partire da Tableau Cloud di ottobre 2023) per conto degli utenti utilizzando un token Web JSON (JWT)

  • Definire l’ambito delle funzionalità dell’API REST di Tableau che gli utenti o le applicazioni possono eseguire

  • Abilitare funzionalità aggiuntive come:
    • Funzioni attributi utente (marzo 2023)
    • Accesso su richiesta (ottobre 2023)
    • Appartenenza ai gruppi dinamica tramite asserzioni (giugno 2024)

Per ulteriori informazioni su questo tipo di app connessa, consulta Configurare le app connesse con un trust diretto .

Trust OAuth 2.0

Usando OAuth 2.0 trust , puoi:

  • Limitare l’accesso ai contenuti che possono essere incorporati e alle posizioni in cui tali contenuti possono essere incorporati

  • Offrire agli utenti la possibilità di accedere ai contenuti incorporati utilizzando l’accesso Single Sign-On (SSO) tramite provider di identità (IdP)

  • Fornire l’accesso utilizzando il protocollo standard OAuth 2.0

  • Autorizzare programmaticamente l’accesso all’API REST di Tableau e all’API dei metadati (a partire da Tableau Cloud di ottobre 2023) per conto degli utenti

  • Definire l’ambito delle funzionalità dell’API REST di Tableau che gli utenti o le applicazioni possono eseguire

  • Abilitare funzionalità aggiuntive come:
    • Funzioni attributi utente (marzo 2023)
    • Accesso su richiesta (ottobre 2023)
    • Appartenenza ai gruppi dinamica tramite asserzioni (giugno 2024)

Per maggiori informazioni su questo tipo di app connessa, consulta Configurare le app connesse con Trust OAuth 2.0.

Grazie per il tuo feedback.Il tuo feedback è stato inviato. Grazie!