Dimensioni e misure, blu e verde

Quando esegui la connessione a una nuova origine dati, Tableau assegna ogni campo dell'origine dati come dimensione o misura nel riquadro Dati, in base al tipo di dati contenuto nel campo. Questi campi vengono utilizzati per creare viste dei tuoi dati.

Informazioni sui ruoli e i tipi di campi dati

I campi dati vengono creati dalle colonne dell'origine dati. A ogni campo viene assegnato automaticamente un tipo di dati (ad esempio, numero intero, stringa, data) e un ruolo: dimensione distinta o misura continua (più comune) oppure una dimensione continua o misura distinta (meno comune).

  • Le dimensioni contengono valori qualitativi (come nomi, date o dati geografici). Puoi utilizzare le dimensioni per classificare, segmentare e rivelare i dettagli nei dati. Le dimensioni influenzano il livello di dettaglio nella vista.

  • Le misure contengono valori numerici quantitativi che è possibile misurare. Le misure possono essere aggregate. Quando trascini una misura nella vista, Tableau applica (per impostazione predefinita) un'aggregazione a tale misura.

Confronto tra campi blu e verdi

Tableau rappresenta i dati in modo diverso nella vista a seconda che il campo sia distinto (blu) o continuo (verde). I termini continuo e distinto appartengono all'ambito matematico. Per continuo si intende un valore che "costituisce un intero, senza interruzione"; distinto indica invece "individualmente separato e distinto".

  • Le misure verdi e le dimensioni verdi sono continue. I valori di campo continui sono trattati come un intervallo infinito. Generalmente, i campi continui aggiungono assi alla vista.

  • Le misure blu e le dimensioni blu sono distinte. I valori distinti sono trattati come valori limitati. In genere, i campi distinti aggiungono intestazioni alla vista.

Possibili combinazioni di campi in Tableau

Questa tabella mostra esempi di come appaiono i diversi campi nella vista. Gli utenti talvolta chiamano questi campi "pillole", ma faremo riferimento a questi come "campi" nella documentazione di guida di Tableau.

Dimensioni distinte
Dimensioni continue (le dimensioni con tipo di dati Stringa o Booleano non possono essere continue)
Misure distinte
Misure continue

Nota: con un'origine dati (multidimensionale) del cubo, le opzioni per la modifica dei ruoli dei dati sono limitate. In Tableau Desktop, i cubi sono supportati solo su Windows. Puoi modificare alcune misure da continue a distinte, ma, in generale, non puoi modificare il ruolo dei dati per i campi nelle origini dati del cubo. Per maggiori informazioni, consulta Origini dati del cubo.

Il campo aggregato con una funzione è un segnale visivo che aiuta a sapere quando un campo è una misura, indicato con un'abbreviazione per l'aggregazione nel nome del campo, come ad esempio: . Per maggiori informazioni sull'aggregazione, consulta Elenco di aggregazioni predefinite in Tableau e Funzioni aggregate in Tableau.

Esistono tuttavia eccezioni:

  • se la vista completa è disaggregata, per definizione nessun campo della vista viene aggregato. Per maggiori dettagli, consulta Come disaggregare i dati.

  • Se utilizzi un'origine dati multidimensionale, i campi vengono aggregati nell'origine dati e i campi misura nella vista non mostrano tale aggregazione.

Nota: puoi impostare l'aggregazione predefinita e altre proprietà e impostazioni per i campi. Per i dettagli sulle varie modalità disponibili per personalizzare i campi nel riquadro Dati, consulta Organizzare e personalizzare i campi nel riquadro Dati, Modificare le impostazioni predefinite per i campi e Lavorare con i campi dati nel riquadro Dati.

Esempi di campi continui e distinti utilizzati in una vista

Nell'esempio a sinistra (sotto), poiché il campo Quantità è impostato su Continua, viene creato un asse orizzontale lungo la parte inferiore della vista. Lo sfondo verde e l'asse consentono di verificare che si tratti di un campo continuo.

Nell'esempio sulla destra, il campo Quantità è stato impostato su Distinto. Questo crea intestazioni orizzontali invece di un asse. Lo sfondo blu e le intestazioni orizzontali consentono di verificare che sia distinto.

Continuo Distinto
 

In entrambi gli esempi, il campo Vendite è impostato su Continuo. Questo crea un asse verticale in quanto è continuo ed è stato aggiunto allo spazio Righe. Se fosse sullo spazio Colonne, creerebbe un asse orizzontale. Lo sfondo verde e la funzione di aggregazione (in questo caso, SOMMA) aiutano a indicare che si tratta di una misura.

L'assenza di una funzione di aggregazione nel nome del campo Quantità aiuta a indicare che si tratta di una dimensione.

Campi dimensione nella vista

Quando trascini un campo di dimensione distinto in Righe o Colonne, Tableau crea intestazioni di colonna o di riga.

In molti casi, i campi dell'area Dimensioni saranno inizialmente distinti quando vengono aggiunti a una vista, con uno sfondo blu. Le dimensioni data e le dimensioni numeriche possono essere distinte o continue e tutte le misure possono essere distinte o continue.

Dopo aver trascinato una dimensione in Righe o Colonne, puoi modificare il campo in una misura semplicemente facendo clic sul campo e scegliendo Misura. Ora la vista conterrà un asse continuo invece di intestazioni di colonna o di riga e lo sfondo del campo diventerà verde:

Le dimensioni data possono essere distinte o continue. Le dimensioni contenenti stringhe o valori booleani non possono essere continue.

Tableau non aggrega le dimensioni. Per scoprire i diversi tipi di aggregazione che possono essere eseguiti da Tableau, consulta l'Elenco di aggregazioni predefinite in Tableau.

Nelle query di Tableau, le dimensioni nella vista sono espresse in SQL come clausole "Raggruppa per".

Per informazioni dettagliate sulla conversione dei campi tra continuo e distinto, consulta Convertire i campi tra distinto e continuo.

In che modo le dimensioni influenzano il livello di dettaglio nella vista

Il livello di dettaglio in una vista si riferisce al livello di granularità dei dati in base alla dimensione e ai dati di misura nella vista.

Man mano che si aggiungono le dimensioni a Righe o Colonne, il numero di indicatori nella vista aumenta.

Per comprendere perché l'aggiunta di dimensioni aumenta il numero di indicatori nella vista, esegui le operazioni descritte di seguito:

  1. Trascina Segmento su Colonne.

    La barra di stato nella parte inferiore della finestra di Tableau mostra che sono adesso presenti tre indicatori nella vista:

    Questi indicatori contengono solo testo segnaposto, Abc, perché si sta creando solo la struttura della vista in questo punto.

  2. Trascina Regione su Colonne.

    A questo punto sono disponibili 12 indicatori. Tre valori in Segmento moltiplicati per quattro valori in Regione dà come risultato 12.

  3. Trascina [Data di spedizione] nelle righe.

    Il totale è ora di 57 indicatori (tre segmenti per quattro regioni per cinque anni è 60, ma ci sono tre combinazioni delle dimensioni nella vista per le quali non sono disponibili dati nell'origine dati).

    Potremmo continuare ad aggiungere dimensioni alle righe e alle colonne e osservare come il numero di indicatori totali continui a crescere. Trascinando una dimensione in una posizione sulla scheda Indicatori, come Colore o Dimensione, aumenterà anche il numero di indicatori, anche se non aumenterà il numero di intestazioni nella vista. Il processo di aggiunta delle dimensioni alla vista per aumentare il numero di indicatori è noto come impostazione del livello di dettaglio.

    L'aggiunta di una dimensione a una delle posizioni seguenti in Tableau ha effetto sul livello di dettaglio:

  4. la vista contiene ora 57 istanze separate di Abc, essendo solo struttura senza contenuto. Modifica questa condizione trascinando Vendite in Testo. La vista può ora essere considerata completa:

Note

  • In alcuni casi, l'aggiunta di una misura alla vista può aumentare il numero di indicatori nella vista. Ad esempio, se rilasci Vendite in Righe nella vista precedente, il numero di indicatori sarà pari a 57. Se però rilasci anche Profitto in Righe, il numero di indicatori aumenta a 114. Ma questo non equivale a cambiare il livello di dettaglio della vista.

  • Il numero di indicatori nella vista potrebbe non corrispondere al numero che si otterrebbe moltiplicando il numero di valori di dimensione in ciascuna delle dimensioni che compongono il livello di dettaglio. Esistono molteplici ragioni per cui il numero di indicatori potrebbe essere inferiore. Per aumentare il numero di indicatori della vista da 57 a 60 nella vista precedente, fai clic con il tasto destro del mouse (Ctrl+clic su Mac) su una delle intestazioni Data nella vista e le intestazioni data o contenitore e scegli Mostra valori mancanti. Per maggiori informazioni su come mostrare i valori mancanti, consulta Mostrare o nascondere valori mancanti o righe e colonne vuote.

Campi misura nella vista

Quando trascini una misura nella vista, questa viene aggregata per impostazione predefinita. Il tipo di aggregazione varia a seconda del tipo di vista. Se necessario, verifica sempre l'aggregazione e modificala. Per i dettagli, consulta "Modificare l'aggregazione predefinita" in Modificare le impostazioni predefinite per i campi. Per maggiori informazioni sull'aggregazione, consulta Aggregazione di dati in Tableau.

Quando trascini un campo continuo dal riquadro Dati in Righe o Colonne, Tableau crea un asse continuo per tale campo.

Se fai clic sul campo e lo modifichi in Distinto, i valori diventano intestazioni di colonna.

Tableau continua ad aggregare i valori per il campo perché, anche se il campo è ora distinto, si tratta ancora di una misura e Tableau aggrega le misure per impostazione predefinita.

Quando Tableau classifica erroneamente un campo come dimensione o misura, probabilmente a causa del tipo di dati, puoi convertire il campo e modificarne il ruolo. Se una misura contiene numeri che non devono essere aggregati (ad esempio un campo contenente valori della data), puoi convertirla in una dimensione.

Per informazioni correlate, consulta Convertire una misura in una dimensione.

Per informazioni dettagliate sulla conversione dei campi tra continuo e distinto, consulta Convertire i campi tra distinto e continuo.

In che modo i campi continui e distinti modificano la vista

I termini continuo e distinto appartengono all'ambito matematico. Per continuo si intende un valore che "costituisce un intero, senza interruzione"; distinto indica invece "individualmente separato e distinto".

In Tableau, i campi possono essere continui o distinti. Quando trascini un campo dal riquadro Dati in Colonne o Righe, i valori sono continui per impostazione predefinita e Tableau crea un asse. Quando trascini un campo dal riquadro Dati in Colonne o Righe, i valori sono distinti per impostazione predefinita e Tableau crea intestazioni di colonna o di riga.

Campi continui generano assi

Se un campo contiene valori che sono numeri che possono essere aggiunti, aggregati o di cui può essere eseguita la media, il campo viene aggiunto come campo di misura nel riquadro Dati quando esegui la connessione per la prima volta a un'origine dati. Tableau presuppone che i valori siano continui.

Tableau mostra un asse quando trascini un campo continuo su righe o colonne. Un asse è una linea di misurazione che mostra i valori tra un minimo e un massimo. I righelli e i termometri analogici sono esempi di oggetti fisici che mostrano assi.

Tableau deve essere in grado di mostrare un intervallo di valori reali e potenziali, perché, oltre ai valori iniziali nell'origine dati, è sempre possibile che nuovi valori emergano quando lavori con un campo continuo nella vista.

Mentre sono presenti etichette di valore su un asse continuo (0, 0,5, ... 3,0 nell'immagine seguente), gli indicatori effettivi non devono essere allineati con queste etichette come farebbero con le intestazioni di colonna. Ad esempio, nell'immagine seguente, la barra blu si estende effettivamente fino a un valore di 6,940 sull'asse orizzontale, non esattamente 7,0.

 

Il numero di valori potenziali per i campi continui è impossibile da prevedere. Ad esempio, se disponi di un campo denominato Valutazioni e i valori iniziali sono 1, 3, 3,5, 3,6 e 4, si tratta di cinque valori distinti. Se tuttavia rilasci Valutazioni su Righe, Tableau aggrega automaticamente quel valore come SOMMA (che poi cambierai immediatamente in AVG, perché è più logico eseguire la media dei voti che sommarli), e questo creerebbe un sesto valore (3,02) che non esiste fino a quando non aggiungi il campo alla vista. Se poi applichi un filtro che elimina due dei valori iniziali, cambia anche la media, con conseguente generazione di un altro valore. E se hai modificato l'aggregazione ... puoi farti un'idea. Il numero di valori potenziali è enorme, se non infinito.

Il fatto che un campo contenga numeri non indica automaticamente che tali valori sono continui. I codici di avviamento postale sono il classico esempio: anche se spesso sono composti interamente da numeri, in realtà sono valori di stringa che non dovrebbero essere sommati o di cui deve essere eseguita la media. Se Tableau assegna un campo di questo tipo come misura al riquadro Dati, devi trascinarlo in un'area delle dimensioni per modificarlo in un campo di dimensione.

I campi distinti creano intestazioni

Se un campo contiene valori come nomi, date o posizioni geografiche, o comunque qualsiasi elemento diverso dai numeri, il campo viene aggiunto come campo di dimensione nel riquadro Dati quando esegui la connessione per la prima volta a un'origine dati. Tableau considera i valori come distinti.

Tableau crea intestazioni quando trascini un campo distinto in Colonne o Righe. I singoli valori per un campo distinto diventano le intestazioni di riga o colonna. Poiché questi tipi di valori non vengono mai aggregati, non vengono creati nuovi valori del campo mentre lavori nella vista, pertanto non è necessario un asse.

Confronto tra campi distinti e continui sui filtri

  • Quando rilasci un campo dimensione distinta nello spazio Filtri, Tableau richiederà di scegliere quale "membri" del campo distinto includere nella vista.

  • Quando rilasci un campo Data su Filtri, il risultato può essere un filtro distinto o un filtro continuo. Per maggiori informazioni, consulta Filtrare le date(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra).

  • Quando rilasci una misura continua sui filtri, Tableau innanzitutto richiede di scegliere un'aggregazione per il filtro e quindi richiede di specificare come filtrare l'intervallo di valori continuo.

  • Quando rilasci una dimensione continua sui filtri (che non sia una data), Tableau richiederà di specificare come filtrare l'intervallo di valori continuo.

Per maggiori informazioni sui vari tipi di campi, consulta Trascinare dimensioni, misure e campi data allo spazio Filtri(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra).

Confronto tra campi distinti e continui sul colore

Quando rilasci un campo distinto su Colore nella scheda Indicatori, Tableau mostra una tavolozza categorica e assegna un colore a ciascun valore del campo.

Quando rilasci un campo continuo su Colore, Tableau mostra una legenda quantitativa con un intervallo continuo di colori.

Per maggiori informazioni sulle tavolozze dei colori, consulta Tavolozze di colori ed effetti.

Grazie per il tuo feedback.