Sapere da dove provengono i dati è fondamentale per l'attendibilità dei dati e sapere chi li utilizza consente di analizzare l'impatto delle modifiche ai dati nel proprio ambiente. La funzione di derivazione dei dati di Tableau Catalog è utile per entrambi gli aspetti.

La derivazione richiede Data Management. A partire dalla versione 2019.3, Tableau Catalog è disponibile come parte dell'offerta di Data Management per Tableau Server e Tableau Cloud. Quando Tableau Catalog è abilitato nel tuo ambiente, hai accesso alle informazioni sulla derivazione per il contenuto. Per maggiori informazioni su Tableau Catalog, consulta "Informazioni su Tableau Catalog" nella Guida di Tableau Server(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra) o Tableau Cloud(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra).

Esplorare la derivazione dei dati

Il modo in cui si passa al riquadro Derivazione dipende dal tipo di risorsa con cui stai lavorando.

Per visualizzare la derivazione dei dati per i contenuti di Tableau come cartelle di lavoro, origini dati, connessioni virtuali, lenti o flussi partendo da Esplora, passa alla risorsa di contenuto e aprila, quindi seleziona la scheda Derivazione.

Nota: i dati di derivazione per i flussi non vengono visualizzati se il flusso include valori dei parametri. Per maggiori informazioni sull'utilizzo dei parametri nei flussi, consulta Creare e utilizzare parametri nei flussi(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra) nella Guida di Tableau Prep.

La derivazione viene visualizzata nella scheda Derivazione della pagina del contenuto

Per visualizzare la derivazione per risorse esterne, come database o tabelle, individuare la risorsa utilizzando Risorse esterne. A partire da Tableau Cloud ottobre 2022/Server 2022.3, puoi anche individuare la risorsa utilizzando Esplora se questa è inclusa in un progetto. Fai clic sulla risorsa. Verrà aperta una pagina con i dettagli sulla risorsa esterna, inclusi il nome, la descrizione, eventuali tag e tabelle o colonne al suo interno. A destra delle informazioni sulla risorsa si trova il riquadro Derivazione, che mostra la derivazione dei dati per tale risorsa esterna.

Il riquadro Derivazione viene visualizzato sul lato destro di una tabella o di una pagina di database

La derivazione dei dati mostra le dipendenze in relazione all'ancoraggio della derivazione, ovvero la risorsa selezionata. Un'ancora di discendenza può essere un database, una tabella, una cartella di lavoro, un'origine dati pubblicata, una connessione virtuale, una tabella di connessione virtuale, una lente, una metrica o un flusso. Nel primo esempio si tratta dell'origine dati Batters, mentre nel secondo esempio è la tabella Batters. Tutte le risorse al di sotto dell'ancoraggio dipendono (direttamente o indirettamente) dall'ancoraggio e sono denominati output o risorse a valle. Le risorse al di sopra dell'ancoraggio sono quelle da cui l'ancoraggio dipende direttamente o indirettamente e sono denominati input o risorse a monte.

Quando selezioni un campo in un'origine dati o una colonna in una tabella, la derivazione viene filtrata per visualizzare solo le risorse a valle che dipendono dal campo (o dalla colonna) oppure gli input a monte del campo (o della colonna), come in questo esempio relativo alla cartella di lavoro "Superstore", che mostra la derivazione filtrata per il campo Commission (Variable):

La derivazione viene filtrata per mostrare il conteggio delle risorse che includono la colonna o il campo selezionato

Puoi selezionare una risorsa a monte o a valle nel riquadro Derivazione per visualizzarne i dettagli. Ad esempio, quando selezioni Metriche, l'elenco delle metriche dipendenti da questa cartella di lavoro appare a sinistra del riquadro Derivazione.

Dal riquadro Derivazione puoi passare a qualsiasi risorsa relativa alla tua scelta iniziale (in questo caso la cartella di lavoro) utilizzando i collegamenti che ti interessano.

La risorsa incorporata è visualizzata in Risorse esterne

Tableau Catalog gestisce una risorsa esterna come "incorporata" se la casella di controllo Includi file esterni è selezionata quando viene pubblicata un'origine dati o una cartella di lavoro. Quando una risorsa esterna (database, tabella o file) è incorporata nel contenuto di Tableau pubblicato (cartelle di lavoro, origini dati e flussi), la risorsa esterna viene utilizzata dai contenuti, ma non può essere condivisa con altri utenti. Tale risorsa esterna incorporata appare nella derivazione a monte del relativo contenuto di Tableau ed è elencata in Risorse esterne.

Per sapere se una risorsa esterna è incorporata, vai alla pagina dei dettagli della risorsa esterna e verifica se in Categoria è indicato "Risorsa incorporata".

"Risorsa incorporata" viene visualizzato sotto l'etichetta Categoria

Per informazioni sui dati incorporati, consulta Pubblicazione separata dei dati o incorporazione nelle cartelle di lavoro(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra) nella Guida di Tableau Desktop e Web authoring.

Derivazione e connessioni SQL personalizzate

Quando visualizzi la derivazione di una connessione che utilizza SQL personalizzato, tieni presente quanto segue.

  • La derivazione potrebbe non essere completa.
  • Catalog non supporta la visualizzazione delle informazioni sulle colonne per le tabelle che rileva solo tramite SQL personalizzato.
  • Le schede dei dettagli dei campi potrebbero non contenere collegamenti a colonne collegate o non mostrare alcuna colonna collegata.
  • Le schede dei dettagli delle colonne potrebbero non contenere collegamenti ai campi che utilizzano la colonna o non mostrare alcun campo.

Per maggiori informazioni, consulta Supporto di Tableau Catalog per SQL personalizzato(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra) nella Guida di Tableau Desktop e Web Authoring.

Catalog non supporta i cubi

Le origini dati del cubo (note anche come origini dati multidimensionali o OLAP) non sono supportate da Tableau Catalog. Il contenuto di Tableau (come un'origine dati, una vista o una cartella di lavoro) che si basa sui dati del cubo non visualizza i metadati del cubo o la derivazione del cubo in Catalog.

Mancata corrispondenza tra il conteggio della derivazione e il conteggio delle schede

Potresti notare una mancata corrispondenza nel conteggio delle risorse tra lo strumento Derivazione di Tableau Catalog e le schede in Tableau Server o Tableau Cloud.

La mancata corrispondenza è dovuta al fatto che il conteggio della derivazione e il conteggio delle schede vengono effettuati in modo diverso. Ad esempio, in un dato momento, in Catalog vengono conteggiate solo le risorse indicizzate, mentre in Tableau Server o Tableau Cloud vengono conteggiate tutte le risorse pubblicate. Altri motivi per le differenze di conteggio includono:

  • Disponi delle autorizzazioni di visualizzazione per la risorsa.
  • Una risorsa è nascosta.
  • I campi sono utilizzati in una cartella di lavoro.
  • Una risorsa è collegata direttamente o indirettamente.
  • Una risorsa si trova in uno spazio personale.

Esempio di mancata corrispondenza del conteggio della cartella di lavoro

Ecco come viene determinato, ad esempio, il conteggio delle schede e il conteggio della derivazione per le cartelle di lavoro.

Il conteggio delle schede delle cartelle di lavoro connesse è 239, il conteggio delle cartelle di lavoro nella derivazione è 230

La scheda Cartelle di lavoro connesse tiene conto delle cartelle di lavoro che soddisfano entrambi questi criteri:

  • Si connettono all'origine dati (indipendentemente dal fatto che i campi vengano effettivamente utilizzati nella cartella di lavoro).
  • L'utente dispone delle autorizzazioni per la visualizzazione (indipendentemente dal fatto che si tratti di un foglio di lavoro, di una dashboard o di una storia).

La derivazione di Tableau Catalog tiene conto delle cartelle di lavoro che soddisfano tutti questi criteri:

  • Sono state indicizzate da Tableau Catalog.
  • Si connettono all'origine dati e utilizzano almeno un campo nell'origine dati.
  • Contengono fogli di lavoro, incluse dashboard o storie che contengono un foglio di lavoro che utilizza almeno un campo nell'origine dati.

Quando i metadati sono bloccati a causa di autorizzazioni limitate o la risorsa si trova in uno spazio personale, Catalog conteggerà comunque la cartella di lavoro. Tuttavia, invece di visualizzare alcuni dei metadati sensibili, visualizzerai Autorizzazioni necessarie. Per maggiori informazioni, consulta Accedere alle informazioni sulla derivazione.

Utilizzare l'e-mail per contattare i proprietari

Alla fine della derivazione sono presenti i Proprietari. L'elenco dei proprietari include chiunque sia assegnato come proprietario o contatto per qualsiasi contenuto a valle dell'ancoraggio della derivazione.

Puoi inviare un'e-mail ai proprietari per informarli delle modifiche ai dati. Per inviare e-mail ai proprietari, devi disporre della funzionalità "Sovrascrivi" (Salva) per il contenuto di ancoraggio della derivazione.

  1. Seleziona Proprietari per visualizzare l'elenco delle persone che sono interessate dai dati di questa derivazione.
  2. Seleziona i proprietari a cui desideri inviare un messaggio.
  3. Fai clic su Invia e-mail per aprire la casella del messaggio e-mail.
  4. Inserisci l'oggetto e il messaggio nella casella di testo, quindi fai clic su Invia.
Grazie per il tuo feedback.