Usare la Visibilità dinamica delle zone
Lo spazio nella dashboard è prezioso, soprattutto se vuoi rivelare progressivamente gli approfondimenti sui dati. Con la Visibilità dinamica delle zone puoi nascondere o rivelare le zone (elementi della dashboard affiancati o mobili) in base al valore di un campo o parametro. Quando interagisci, le zone sulla dashboard appaiono o scompaiono. Il risultato è una dashboard dinamica che non compromette il layout desiderato.
Sebbene tu possa mostrare o nascondere oggetti facendo clic su un pulsante in una dashboard, la Visibilità dinamica delle zone ti consente di mostrare e nascondere automaticamente gli oggetti. Questo è l’ideale per le dashboard utilizzate da gruppi di utenti differenti. Ad esempio, potresti voler mostrare a diversi gruppi di utenti zone diverse quando visitano la tua dashboard.
Puoi utilizzare la Visibilità dinamica delle zone anche con le Azioni dei parametri. Ad esempio, quando un utente fa clic su un segno in una vista, viene visualizzata una zona precedentemente nascosta. Questo è l’ideale per le dashboard complesse perché ti consente di scegliere quando vengono rivelati livelli di dati più profondi.
Tipi di campi supportati
Per essere utilizzato per la Visibilità dinamica delle zone, un campo o un parametro deve essere:
- Booleano.
- Valore singolo.
- Indipendente dalla vista, il che significa che il campo restituisce un valore costante indipendente dalla struttura della vista, ad esempio un calcolo del livello di dettaglio (LOD) fisso.
Configurare una zona dinamica nella dashboard
L’esempio seguente ha due fogli che utilizzano i dati di un supermercato: il primo foglio ha un grafico a barre con Vendite per categoria e il secondo ha un grafico a barre con Vendite per sottocategoria. Utilizzando la Visibilità dinamica delle zone, il secondo foglio è visibile solo dopo aver fatto clic su un indicatore nell’area Vendite per categoria. Questo esempio si basa su un campo calcolato booleano, utilizzato come campo di origine per un’azione del parametro. Affinché il calcolo possa essere utilizzato come campo sorgente per l’azione del parametro, il calcolo deve essere aggiunto alla scheda degli indicatori.
- Nel foglio Vendite per categoria, crea un parametro. In questo esempio, il parametro Tipo di dati deve essere impostato su Booleano.
- Nel foglio Vendite per categoria, crea un campo calcolato. Questo esempio utilizza il seguente calcolo:
True
- Nel foglio Vendite per categoria, trascina il calcolo che hai creato su Dettagli nella scheda degli indicatori.
- Creare una dashboard.
- Trascina il foglio che vuoi sempre visibile nella tua dashboard. Nel nostro esempio, vogliamo che siano visibili le Vendite per categoria.
- Nella tua dashboard fai clic sulla zona Vendite per categoria (oggetto nella dashboard). Quindi, nel menù Foglio di lavoro nella dashboard crea un’azione parametro. Questo esempio utilizza la seguente azione Modifica parametro:
Il foglio di origine è impostato per utilizzare la dashboard che hai creato e il foglio Vendita per categoria.
Il Parametro di destinazione è il parametro che hai creato.
Il Campo origine è il calcolo che hai creato. - Trascina il foglio di lavoro Vendite per sottocategoria nella dashboard.
- Fai clic sulla zona Vendite per categoria. Nell’angolo in alto a destra, fai clic sulla freccia a discesa e seleziona Usa come filtro.
- Fai clic sull’area Vendite per sottocategoria e poi sulla scheda Layout.
- Spunta la casella per Controlla la visibilità utilizzando il valore.
- Nel menù a discesa scegli il parametro che hai creato per controllare la visibilità della zona.
Nota: se l’opzione per controllare la visibilità utilizzando il valore non contiene il campo che desideri utilizzare, assicurati che il campo sia un tipo di campo supportato.
Ora, quando fai clic su un indicatore di categoria nell’area Vendite per categoria, nella dashboard viene visualizzata la zona Vendite per sottocategoria.