Governance di Tableau

Questo contenuto fa parte della metodologia Tableau Blueprint. Scopri Tableau Blueprint(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra).

Nell'analisi moderna, il principio più importante è probabilmente quello secondo cui l'attività self-service e la governance non sono in contrasto tra loro. Il self-service consente a tutti di porre domande e trovare le risposte utilizzando dati affidabili per adottare decisioni aziendali informate. La governance è al centro di Tableau Blueprint perché è lei a rendere possibile l'attività self-service. La governance rappresenta un punto di ancoraggio dal quale partono tutte le decisioni, mentre il team di progetto sviluppa la flessibilità, la competenza e la community in tutta l'organizzazione.

La governance è quella combinazione di attività di controllo, di ruoli e di processi ripetibili che rendono i dati e l'analisi sicuri e attendibili. I membri del team di progetto che si occupano di IT e quelli che seguono l'attività aziendale si occupano insieme della definizione della governance dei dati e dei contenuti. In un ambiente self-service efficace, i livelli opportuni di governance creano responsabilità e facilitano, anziché limitarlo, l'accesso a contenuti affidabili da parte degli utenti dell'organizzazione. La governance è vasta: tipi diversi di dati e contenuti richiedono tipi di governance diversi. Non si tratta di un'operazione una-tantum, perché le competenze e le aspettative evolvono. La valutazione periodica dei processi di governance consente di crescere e di delegare più responsabilità via via che si sviluppano nuove capacità analitiche e sorgono nuovi casi d'uso.

In Tableau, si gestiscono due elementi: i dati e i contenuti. La governance dei dati garantisce l'accuratezza dei dati su cui si basano le decisioni degli utenti. La governance dei contenuti aiuta gli utenti a individuare, condividere e utilizzare in modo veloce e sicuro le cartelle di lavoro e le origini dati pertinenti. Dalle linee guida generali ai confini rigorosi per l'utilizzo di Tableau, le organizzazioni devono progettare dei modelli di governance adeguati alle politiche e alle procedure interne, oltre che alle esigenze generali dell'azienda. I modelli di governance della tua organizzazione devono riguardare sia i processi di gestione dei dati e dei contenuti, sia le persone che comprendono e si attengono ai controlli stabiliti. Come per altre attività di gestione della piattaforma Tableau, è necessario adottare un approccio agile e iterativo, per adattarsi ai nuovi requisiti dell'azienda via via che l'adozione e il coinvolgimento degli utenti aumentano all'interno dell'organizzazione.

Raggiungendo l'equilibrio tra flessibilità e controllo otterrai sia i vantaggi dell'attività self-service che quelli della governance:

  • Fornire i dati giusti agli utenti giusti, in un modello operativo sicuro e controllato.
  • Costruire le basi di ogni decisione basata sui dati.
  • Creare fiducia e affidabilità per incrementare il valore aziendale.
  • Documentare i processi in un formato trasparente, comprensibile e facilmente consultabile.
  • Contribuire alla stabilità della piattaforma e contrastare la proliferazione di dati e di contenuti duplicati con flussi di lavoro gestiti.

Questo documento illustra il flusso di lavoro dell'analisi moderna e il ruolo della governance al suo interno, le aree di governance da considerare e infine la definizione dei modelli di governance. Utilizza questa guida con la scheda "Governance dei dati e dei contenuti" del Pianificatore Tableau Blueprint, che contiene considerazioni fondamentali per ciascuna area di governance, per stabilire gli standard, i processi e le politiche della tua organizzazione al fine di gestire in sicurezza dati e contenuti.

 

Grazie per il tuo feedback.