Lavorare con le revisioni del contenuto
Quando pubblichi una cartella di lavoro o un’origine dati, una versione viene salvata nella cronologia delle revisioni per Tableau Server e Tableau Cloud. È possibile ripristinare una versione precedente in qualsiasi momento.
Per accedere alla cronologia delle revisioni, devi disporre di un ruolo del sito di Creator o Explorer (autorizzato a pubblicare) e le autorizzazioni seguenti, a seconda del tipo di contenuto:
Progetto: Visualizza e Salva
Cartelle di lavoro nel progetto: Visualizza, Salva e Scarica cartella di lavoro/Salva con nome
Origini dati nel progetto: Visualizza, Salvae Scarica origine dati
Per le connessioni virtuali nel progetto, devi avere un ruolo del sito Creator e le autorizzazioni Visualizza e Sovrascrivi. Per dettagli, consulta "Utilizzare una connessione virtuale" nella guida di Tableau Cloud(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra) o Tableau Server(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra). (Le connessioni virtuali richiedono Data Management. Consulta Informazioni su Data Management(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra) per i dettagli).
In Tableau Desktop, fai clic su Server > Pubblica cartella di lavoro o Server > Pubblica origine dati. Apporta le modifiche necessarie alla cartella di lavoro o all’origine dati e quindi pubblicala di nuovo nello stesso progetto con il medesimo nome. Dovrai confermare che vuoi sovrascrivere il contenuto esistente.
È inoltre possibile salvare le revisioni delle cartelle di lavoro modificando e salvando una cartella di lavoro nell’interfaccia web authoring di Tableau Server e Tableau Cloud.
Fai clic sul menu azioni (. . .) per una cartella di lavoro o un’origine dati, quindi seleziona Cronologia delle revisioni.
L’immagine seguente mostra la cronologia delle revisioni di una cartella di lavoro.
Dal menu delle azioni di revisione (. . .), fai clic su Anteprima.
Se un’anteprima è disponibile, viene aperta in una nuova scheda del browser. Per le cartelle di lavoro che non è possibile visualizzare in anteprima sul server, ad esempio quelle con connessioni dati OAuth, è possibile scaricare la revisione e aprirla in Tableau Desktop.
Dal menu delle azioni di revisione (. . .), fai clic su Scarica.
Apri il file scaricato in Tableau Desktop.
Nella cronologia delle revisioni, seleziona una revisione e quindi fai clic su Ripristina.
La versione ripristinata diventa la versione corrente.
Nota: se non è possibile ripristinare una revisione direttamente sul server, scaricala, aprila in Tableau Desktop ed esegui nuovamente la pubblicazione.
Se una cartella di lavoro utilizza una connessione dati live che richiede un nome utente e una password, è possibile scegliere di incorporare le credenziali per la connessione. Se la cartella di lavoro utilizza un’origine dati con più connessioni, potrebbe essere necessario specificare le credenziali per ognuna di esse.
Se una cartella di lavoro utilizza le estrazioni di dati con aggiornamenti pianificati e credenziali incorporate, è necessario modificare la connessione di dati per fornire le credenziali.
Per vari motivi, (ad esempio solitamente le estrazioni si trovano nelle pianificazioni di aggiornamento) una revisione precedente di un’origine dati non includerà l’estrazione poiché è stata pubblicata al tempo. Per ripristinare l’estrazione, è possibile scaricare la revisione precedente dell’origine dati (in formato .tdsx), aprirla in Tableau Desktop e pubblicare nuovamente l’estrazione.
Per maggiori informazioni, consulta Modifiche ai dati ed eliminazioni in Potenziali problemi di cronologia delle revisioni.
Accedi all’ambiente di modifica di Tableau Server o Tableau Cloud, passa all’origine dati e apri la relativa cronologia delle revisioni.
Dal menu delle azioni di revisione (. . .), fai clic su Scarica .
Apri il file scaricato in Tableau Desktop e quindi pubblicalo nuovamente con lo stesso nome e col medesimo percorso su Tableau Server o sul sito Tableau Cloud, confermando che intendi sovrascrivere la versione esistente.
La versione caricata diventa quella più recente.
Dal menu delle azioni di revisione (. . .), fai clic su Elimina.
L’elenco Cronologia revisioni viene aggiornato per indicare che è stata eliminata una revisione.
Sovrascrivere il contenuto con lo stesso nome
Se un autore diverso pubblica su una cartella di lavoro o un’origine dati con lo stesso nome, l’autore più recente diventa il proprietario del contenuto e può visualizzare l’intera cronologia delle revisioni.
Le cartelle di lavoro e le origini dati vengono scaricate con la configurazione più recente della loro estrazione o connessione dati. Se il modello di dati o la connessione dati ha subito modifiche tra le revisioni, potrebbe essere necessario aggiornare la cartella di lavoro o l’origine dati scaricata.
Le revisioni delle cartelle di lavoro e delle origini dati che utilizzano file .xls o .csv vengono salvate con un’estrazione di tali dati.
Le revisioni per i file con estensione .hyper vengono salvate con una connessione diretta. Le revisioni non vengono salvate per le estrazioni.
Se elimini una cartella di lavoro o un’origine dati da un sito, verranno eliminate anche tutte le relative revisioni.
Attivare e disattivare la cronologia delle revisioni
In Tableau Server gli amministratori dei server possono disabilitare la cronologia delle revisioni per siti specifici.
Se la cronologia delle revisioni è attivata e quindi disattivata, le revisioni salvate vengono mantenute e le nuove versioni sovrascrivono quella più recente. Se la cronologia delle revisioni viene riattivata, la numerazione delle versioni inizia dall’ultima revisione salvata.
Se sei un amministratore di Tableau Server, consulta Consentire agli utenti di salvare la cronologia delle revisioni(Il collegamento viene aperto in una nuova finestra) per maggiori informazioni sulle impostazioni della cronologia delle revisioni.