Creare tavolozze personalizzate

Con Tableau Desktop vengono installate numerose tavolozze predefinite che risultano efficaci per la visualizzazione dei dati. Hai anche la possibilità di creare e utilizzare tavolozze personalizzate, che possono essere utili per definire la strategia del marchio. In Tableau 2025.3 o versioni successive puoi creare una tavolozza personalizzata direttamente nel flusso del tuo lavoro in Tableau Desktop. Nelle versioni precedenti di Tableau Desktop puoi creare una tavolozza personalizzata modificando il file preferences.tps installato con la versione di Tableau.

Tableau offre tre tipi di tavolozze:

Categorie: per i campi discreti senza ordine intrinseco, ad esempio nomi di prodotti e categorie, assegna un colore univoco a ogni elemento.

Divergenti: per i campi continui, utilizza due colori contrastanti che si irradiano da un punto medio neutro, ad esempio bianco o grigio chiaro, per visualizzare dati quantitativi con valori positivi e negativi o deviazioni da una linea di base. L’intensità del colore indica la magnitudo.

Sequenziale: per i campi continui, utilizza un singolo colore di intensità variabile per rappresentare un intervallo di valori quantitativi, ideale per i dati con una progressione naturale, ad esempio da basso ad alto, tutti positivi o tutti negativi.

Creare una tavolozza personalizzata direttamente in una cartella di lavoro di Tableau (Tableau 2025.3 e versioni successive)

In Tableau Desktop puoi creare tavolozze personalizzate in due modi. I metodi utilizzati più di frequente sono la casella di codifica Colore nella scheda Indicatori o il menu Formato della cartella di lavoro, accessibili dalla barra degli strumenti.

Accedere alle tavolozze personalizzate tramite Colore nella scheda Indicatori

In un foglio di lavoro di Tableau trascina e rilascia un campo su Colore nella scheda Indicatori.

Seleziona Colore nella scheda Indicatori.

Seleziona Modifica colori.
Opzione Modifica colori nella scheda Indicatori.

Nella finestra di dialogo Modifica colori espandi il menu a discesa della tavolozza, scorri fino alla fine e seleziona Crea tavolozza personalizzata.

Creare una tavolozza personalizzata delle categorie

Una tavolozza delle categorie offre diversi colori distinti che possono essere assegnati a dimensioni discrete. Ad esempio, quando una dimensione discreta, ad esempio Regione, viene inserita nella scheda Colore, Tableau applica una legenda dei colori per le categorie.
Finestra di dialogo Crea tavolozza personalizzata per una tavolozza delle categorie.

  1. Assegna un nome alla tavolozza personalizzata.

  2. Scegli se desideri creare una tavolozza basata su una tavolozza precaricata o su nessuna.

  3. Seleziona Incolla campioni per immettere più codici esadecimali o valori RGB oppure seleziona Aggiungi campione per aggiungere i colori singolarmente.

Nella finestra di dialogo Aggiungi campione è possibile:

  • Selezionare i colori dalla tavolozza Scura o Chiara

  • Inserire un codice esadecimale

  • Selezionare il segno più per aggiungere colori dalla selezione colori del sistema

    Finestra di dialogo per l’aggiunta del colore che si apre quando selezioni Aggiungi campione.

Dalla finestra di dialogo della selezione colori è possibile:

  • Inserire un codice esadecimale

  • Immettere i valori Rosso/Verde/Blu (RBG) e Tonalità/Saturazione/Valore (HSV)

  • Selezionare un colore dallo spettro della selezione colori

  1. Seleziona OK.

  2. Continua ad aggiungere campioni fino a creare la tua tavolozza personalizzata e salva il lavoro.

Quando passi alla casella di codifica Colore nella scheda Indicatori, puoi assegnare i colori della tavolozza personalizzata ai campi della visualizzazione.

Creare una tavolozza personalizzata sequenziale

Una tavolozza sequenziale mostra un colore singolo, di intensità variabile. È necessario specificare almeno i due colori finali nell’intervallo di colori sequenziali. Tableau estrapola le sfumature intermedie.

Finestra di dialogo Crea tavolozza personalizzata per una tavolozza sequenziale.

  1. Assegna un nome alla tavolozza personalizzata.

  2. Scegli se desideri creare una tavolozza basata su una tavolozza precaricata o su nessuna.

  3. Immetti un codice esadecimale (senza il simbolo #) nel campo Codice esadecimale, seleziona un campione vuoto per utilizzare la selezione colori oppure seleziona Incolla campioni per immettere più codici esadecimali o valori RGB.

Creare una tavolozza personalizzata divergente

Una tavolozza divergente combina due tavolozze sequenziali, che condividono un colore centrale ma che variano agli estremi. Questo tipo di tavolozza utilizza l’intensità colore (luminosità o oscurità) per indicare la magnitudo in termini numerici, mentre la tonalità specifica (ad esempio arancione o blu) indica l’intervallo del valore. Le tavolozze divergenti vengono utilizzate frequentemente per illustrare le differenze tra valori positivi e negativi.

Finestra di dialogo Crea tavolozza personalizzata per una tavolozza divergente.

  1. Assegna un nome alla tavolozza personalizzata.

  2. Scegli se desideri creare una tavolozza personalizzata basata su una tavolozza precaricata o su nessuna.

  3. Immetti un codice esadecimale (senza il simbolo #) nel campo Codice esadecimale, seleziona un campione vuoto per utilizzare la selezione colori oppure seleziona Incolla campioni per immettere più codici esadecimali o valori RGB.

Incollare campioni

Incolla diversi codici esadecimali o valori RGB, separati da virgole, per aggiungere più campioni alla volta.

Accedere alle tavolozze personalizzate tramite il menu Formato

  1. Nel menu Formato seleziona Cartella di lavoro.

  2. Il riquadro Formato della cartella di lavoro sostituisce il riquadro Dati a sinistra e fornisce una serie di elenchi a discesa in cui puoi modificare i caratteri, lo stile della linea e le tavolozze in una cartella di lavoro.

  3. Scorri fino a Tavolozze ed espandi il menu accanto al tipo di tavolozza da aggiungere: Categorie, Divergente o Sequenziale.

  4. Scorri tutte le tavolozze disponibili fino in fondo e seleziona Crea tavolozza personalizzata.

Eliminare o modificare una tavolozza personalizzata

  1. In un foglio di lavoro Tableau seleziona Colore nella scheda Indicatori.

  2. Seleziona Modifica colori.

  3. Nella finestra di dialogo Modifica colori espandi l’elenco a discesa delle tavolozze e seleziona la tavolozza da eliminare o modificare.

  4. Per una tavolozza delle categorie seleziona l’icona a forma di matita per modificarla oppure l’icona del cestino per eliminarla.
    Per una tavolozza divergente o sequenziale espandi il menu a destra della tavolozza selezionata, quindi seleziona Modifica tavolozza personalizzata o Elimina tavolozza.

    Finestra di dialogo Modifica colori ingrandita per mostrare le funzioni di modifica ed eliminazione per una tavolozza delle categorie.

    Finestra di dialogo Modifica colori per una tavolozza qualitativa con opzioni per modificare o eliminare una tavolozza personalizzata.

Attenzione: non puoi ripristinare una tavolozza personalizzata eliminata. Le tavolozze vengono memorizzate nel file delle preferenze di Tableau. Se elimini una tavolozza personalizzata in Tableau Desktop, questa verrà eliminata anche dal file delle preferenze.

  1. Nella finestra di dialogo Modifica tavolozza personalizzata puoi modificare un colore selezionando un campione. Per rimuovere un colore dalla tavolozza, seleziona la X che appare quando ci passi sopra con il puntatore del mouse.

    Possibilità di eliminare un campione da una tavolozza personalizzata.

Creare una tavolozza personalizzata modificando il file delle preferenze (Tableau Desktop 2025.2 e versioni precedenti)

In Tableau Desktop 2025.2 e versioni precedenti, puoi creare e utilizzare tavolozze personalizzate modificando il file Preferences.tps fornito con Tableau.

Quando modifichi il file Preferences.tps per aggiungere i colori, utilizza il formato HTML standard per i nuovi colori (codice esadecimale #RRGGBB o formato RGB - Rosso Verde Blu). Quando salvi la cartella di lavoro e riavvii Tableau Desktop, i nomi delle tavolozze aggiunti a Preferences.tps verranno visualizzati nell’elenco a discesa Seleziona tavolozza di colori (finestra di dialogo Modifica colori). Puoi utilizzare la tavolozza personalizzata come qualsiasi altra tavolozza.

Informazioni sul file delle preferenze

Puoi aggiungere tutte le tavolozze personalizzate che desideri al file Preferences.tps, ognuna con il numero di colori desiderato. Sebbene non vi sia un limite al numero di colori che possono essere aggiunti a ciascuna tavolozza personalizzata, la finestra di dialogo Modifica colori mostra solo 20 colori. Se è necessario assegnare manualmente più di 20 colori agli elementi dei dati, è possibile creare diverse tavolozze personalizzate con un massimo di 20 colori in ciascuna tavolozza.

Quando modifichi il file Preferences.tps per aggiungere i colori, utilizza il formato HTML standard per i nuovi colori (codice esadecimale #RRGGBB o formato RGB - Rosso Verde Blu). Quando salvi la cartella di lavoro e riavvii Tableau Desktop, i nomi delle tavolozze aggiunti a Preferences.tps verranno visualizzati nell’elenco a discesa Seleziona tavolozza di colori (finestra di dialogo Modifica colori). Puoi utilizzare la tavolozza personalizzata come qualsiasi altra tavolozza.

Nota: quando modifichi il file Preferences.tps, assicurati di utilizzare virgolette diritte (' ' o " "), non virgolette tipografiche (“ ” o ‘ ’), per delimitare il nome e il tipo di tavolozza.

Modificare il file delle preferenze

Il file Preferences.tps si trova nella cartella Repository personale di Tableau creata durante l'installazione Tableau Desktop, probabilmente situata in Documenti. Il file delle preferenze è un file XML di base che puoi aprire e modificare in un editor di testo. Un file di preferenze non modificato ha questo aspetto:

Menu delle preferenze nel Blocco note con opzioni di navigazione di base.

Per modificare il file delle preferenze:

  1. Vai alla cartella Repository personale di Tableau nella directory Documenti e apri il file Preferences.tps con un editor di testo.
  2. Tra i tag workbook di apertura e chiusura inserisci i tag preferences di apertura e chiusura in modo che il codice sia simile al seguente:
    <?xml version='1.0'?>
    <workbook>
    <preferences>
    </preferences>
    </workbook>

    Nota: se il tuo file Preferences.tps contiene già dei tag di preferenza, non è necessario aggiungerli di nuovo.

  1. Esegui una delle seguenti procedure per creare una tavolozza personalizzata inserendo il tag color-palette tra i tag preferences . Ad esempio:
    <?xml version='1.0'?>	
    <workbook>
    <preferences>
    <color-palette name="MyColors" type="regular">
    <color>#1e4c56</color>
    <color>#cba94b</color>
    </color-palette>
    </preferences>
    </workbook>

    Le tavolozze possono essere categoriche (type="regular"), sequenziali (type="ordered-sequential") o divergenti (type="ordered-diverging").

  2. Per aggiungere altre tavolozze, inserisci un altro insieme di tag color-palette.
    <?xml version='1.0'?>	
    <workbook>
    <preferences>
    <color-palette name="MyColors" type="regular">
    <color>#1e4c56</color>
    <color>#cba94b</color>
    </color-palette>
    <color-palette name="MoreColors" type="regular">
    <color>#ffe96f</color>
    <color>#799a0d</color>
    </color-palette>
    </preferences>
    </workbook>
  3. Devi riavviare Tableau Desktop per visualizzare le nuove tavolozze.

Creare una tavolozza categorica

Una tavolozza delle categorie contiene diversi colori distinti che possono essere assegnati a membri di dimensione discreta. Ad esempio, quando posizioni una dimensione distinta, ad esempio Regione, nella scheda Colore, viene utilizzata la legenda di colori categorica.

Legenda con quattro regioni con codifica a colori.

Nel file delle preferenze è presente una tavolozza categorica type="regular".

Creare una tavolozza categorica personalizzata

L’esempio seguente mostra cosa è necessario aggiungere tra i tag preferences per aggiungere una tavolozza delle categorie. Nota che l’attributo type è specificato come normale, in modo da identificare questa tavolozza come tavolozza categorica.

Per creare una tavolozza delle categorie personalizzata:

  1. Nel file Preferences.tps, tra i tag "preferences", incolla quanto segue. Assicurati di utilizzare virgolette diritte, non virgolette tipografiche, per delimitare il nome e il tipo della tavolozza.
    <color-palette name="My Categorical Palette" type="regular">
    <color>#eb912b</color>
    <color>#7099a5</color> <color>#c71f34</color>
    <color>#1d437d</color>
    <color>#e8762b</color>
    <color>#5b6591</color>
    <color>#59879b</color>
    </color-palette>
  2. Salva il file Preferences.tps e riavvia Tableau Desktop.
  3. Apri un’origine dati, ad esempio Superstore - Sample.
  4. Nel riquadro Dati, trascina una dimensione distinta, ad esempio Regione, in Colore.
  5. Fai clic sulla freccia del menu della legenda dei colori e seleziona Modifica colori.

    Menu contestuale con opzioni per modificare i colori, formattare le legende, mostrare e modificare i titoli, evidenziare gli elementi selezionati, ordinare e nascondere una scheda.

  6. Nella finestra di dialogo Modifica colori, nell’elenco a discesa delle tavolozze, seleziona la nuova tavolozza personalizzata.

    Finestra di dialogo Modifica colori con opzioni per selezionare gli elementi dati e assegnare tavolozze.

  7. Fai clic sul pulsante Assegna palette per assegnare i colori personalizzati al rispettivo campo.
  8. Fai clic su OK.

    Finestra di dialogo Modifica colori per i dati regionali con opzioni per assegnare e reimpostare le tavolozze.

Creare una tavolozza sequenziale

Un altro tipo di tavolozza è la tavolozza sequenziale. Questo tipo di tavolozza viene utilizzato per i campi continui, in genere per le misure. In genere, una tavolozza sequenziale mostra un colore singolo, di intensità variabile.

È necessario specificare almeno i due colori finali nell’intervallo di colori sequenziali. Tableau estrapolerà le sfumature intermedie.

Finestra di dialogo per scegliere una tavolozza per i dati di vendita.

Creare una tavolozza sequenziale personalizzata

L’esempio seguente mostra cosa è necessario aggiungere tra i tag preferences per aggiungere una tavolozza sequenziale. Nota che l’attributo type è specificato come ordered-sequential, in modo da identificare questa tavolozza come tavolozza sequenziale.

Per creare una tavolozza sequenziale personalizzata:

  1. Nel file Preferences.tps, tra i tag preferences, incolla quanto segue. Assicurati di utilizzare virgolette diritte, non virgolette tipografiche, per delimitare il nome e il tipo della tavolozza.
    <color-palette name="My Sequential Palette" type="ordered-sequential">
    <color>#eb912b</color>
    <color>#eb9c42</color>
    <color>#ebad67</color>
    <color>#eabb86</color>
    <color>#eacba8</color>
    <color>#ebd8c2</color>
    </color-palette>
  2. Salva il file Preferences.tps e riavvia Tableau Desktop.
  3. Apri un’origine dati, ad esempio Superstore - Sample.
  4. Nel riquadro Dati trascina una misura (ad esempio, Vendite) in Colore.
  5. Fai clic sulla freccia del menu della legenda dei colori e seleziona Modifica colori.
  6. Nella finestra di dialogo Modifica colori, nell’elenco a discesa delle tavolozze, seleziona la tavolozza personalizzata.
  7. Se desideri che ogni gradazione di colore sia definita all’interno di una casella, seleziona la casella di controllo Colore difforme e nella casella di testo Fasi, digita il numero di fasi di colore da visualizzare nella barra.
  8. Fai clic sul pulsante Avanzato.
  9. Seleziona la casella di controllo Inizio e nella casella di testo, digita il numero di estremità inferiore fine desiderato per il continuum.
  10. Fai clic sul pulsante Applica per visualizzare il risultato e apporta le modifiche necessarie. Il colore varia da un’intensità alta a bassa (o viceversa) in base all’ordine specificato nel file Preferences.tps. Per impostazione predefinita, nelle tavolozze sequenziali in Tableau, l’estremità superiore del continuum è intensa è estremità inferiore è pallida, pertanto la selezione della casella di controllo Invertito produrrà l’effetto opposto.

    Finestra di dialogo per la modifica del colore, completa di tavolozza, dispositivo di scorrimento e impostazioni di controllo dell’intervallo, nonché l’editor di testo con le impostazioni della tavolozza personalizzata.

Creare una tavolozza divergente

Il terzo tipo di tavolozza è una tavolozza divergente. Invece di un gradiente da un estremo all'altro, una tavolozza divergente è simile a due tavolozze sequenziali che condividono un colore al centro ma hanno estremi diversi. Questo tipo di tavolozza mostra due intervalli di valori utilizzando l’intensità del colore (il grado di chiaro o scuro) per mostrare la magnitudo del numero e il colore effettivo (arancione o blu) per indicare da quale intervallo proviene il numero. Le tavolozze divergenti vengono utilizzate più comunemente per mostrare la differenza tra numeri positivi e negativi.

Una scala di sfumature di colore indica un profitto totale di $ 523.589

Creare una tavolozza divergente personalizzata

L’esempio seguente mostra cosa è necessario aggiungere tra i tag preferences per aggiungere una tavolozza divergente. Nota che l’attributo type è specificato come ordinato e divergente, in modo da identificare questa tavolozza come tavolozza divergente.

Per creare una tavolozza divergente personalizzata:

  1. Nel file Preferences.tps, tra i tag preferences, incolla quanto segue. Assicurati di utilizzare virgolette diritte, non virgolette tipografiche, per delimitare il nome e il tipo della tavolozza.
    <color-palette name="My Diverging Palette" type="ordered-diverging">
    <color>#eb912b</color>
    <color>#59879b</color>
    </color-palette>
  2. Salva il file Preferences.tps e riavvia Tableau Desktop.
  3. Apri un’origine dati, ad esempio Superstore - Sample.
  4. Fai clic sul pulsante Assegna palette. I colori della tavolozza vengono utilizzati nell’ordine in cui appaiono nel file delle preferenze.

La finestra di dialogo Modifica colori mostra una tavolozza divergente con intervalli monetari specifici e l’editor di testo con le impostazioni della tavolozza personalizzata.

Utilizzare tavolozze interrotte (classiche)

Nella versione 10.0, Tableau ha creato nuove tavolozze di colore, aggiornato alcune tavolozze esistenti (ad esempio Tableau 10 e Tableau 20) e interrotto altre. Se desideri continuare ad utilizzare una tavolozza non più disponibile, modifica il file Preferences.tps per aggiungere i valori esadecimali della tavolozza. Puoi aggiungere tutte le tavolozze che desideri.

Valori esadecimali per tavolozze interrotte

Nella tabella seguente sono elencate le tavolozze interrotte, insieme al codice XML e ai valori esadecimali che puoi utilizzare nel file Preferences.tps per ripristinarle. Se usi il codice tale e quale, i nomi delle tavolozze inizieranno con Classic per indicare che provengono da una versione precedente alla 10.0. In molti casi, sono disponibili versioni aggiornate delle tavolozze che sono state interrotte.

Nome della tavolozza nella versione 9.xValori esadecimali della versione 9.x

Tableau 10

Ora nominato Tableau Classic 10.

Tavolozza di dieci colori.

<color-palette name="Classic 10" type="regular">
<color>#17becf</color> <color>#bcbd22</color> <color>#7f7f7f</color> <color>#e377c2</color> <color>#8c564b</color> <color>#9467bd</color> <color>#d62728</color> <color>#2ca02c</color> <color>#ff7f0e</color> <color>#1f77b4</color>
</color-palette>

Tableau 10 Medium

Ora nominato Tableau Classic Medium.

Tavolozza di dieci colori.

<color-palette name="Classic 10 Medium" type="regular">
<color>#6dccda</color> <color>#cdcc5d</color> <color>#a2a2a2</color> <color>#ed97ca</color> <color>#a8786e</color> <color>#ad8bc9</color> <color>#ed665d</color> <color>#67bf5c</color> <color>#ff9e4a</color> <color>#729ece</color>
</color-palette>

Tableau 10 Light

Tavolozza di dieci colori pastello.

<color-palette name="Classic 10 Light" type="regular">
<color>#9edae5</color> <color>#dbdb8d</color> <color>#c7c7c7</color> <color>#f7b6d2</color> <color>#c49c94</color> <color>#c5b0d5</color> <color>#ff9896</color> <color>#98df8a</color> <color>#ffbb78</color> <color>#aec7e8</color>
</color-palette>

Tableau 20

Ora nominato Tableau Classic 20.

Tavolozza di venti colori.

<color-palette name="Classic 20" type="regular"> <color>#9edae5</color> <color>#17becf</color> <color>#dbdb8d</color> <color>#bcbd22</color> <color>#c7c7c7</color> <color>#7f7f7f</color> <color>#f7b6d2</color> <color>#e377c2</color> <color>#c49c94</color> <color>#8c564b</color> <color>#c5b0d5</color> <color>#9467bd</color> <color>#ff9896</color> <color>#d62728</color> <color>#98df8a</color> <color>#2ca02c</color> <color>#ffbb78</color> <color>#ff7f0e</color> <color>#aec7e8</color> <color>#1f77b4</color>
</color-palette>

Grigio 5

Tavolozza di sfumature di grigio

Sostituito con Grigi di Seattle.

<color-palette name="Classic Gray 5" type="regular"> <color>#cfcfcf</color> <color>#8f8782</color> <color>#414451</color> <color>#a5acaf</color> <color>#60636a</color>
</color-palette>

Daltonica 10

Tavolozza accessibile ai daltonici

Aggiornato come Daltonici.

<color-palette name="Classic Color Blind" type="regular">
<color>#cfcfcf</color> <color>#ffbc79</color> <color>#a2c8ec</color> <color>#898989</color> <color>#c85200</color> <color>#5f9ed1</color> <color>#595959</color> <color>#ababab</color> <color>#ff800e</color> <color>#006ba4</color>
</color-palette>

Semaforo

Tavolozza Tableau per Semaforo.

Aggiornato comeSemaforo.

<color-palette name="Classic Traffic Light" type="regular">
<color>#9fcd99</color> <color>#ffdd71</color> <color>#f26c64</color> <color>#69b764</color> <color>#ffc156</color> <color>#d82526</color> <color>#309343</color> <color>#dba13a</color> <color>#b10318</color>
</color-palette>

Purple-Gray 6

Tavolozza di 6 tonalità di viola, rosa e grigio

Interrotto.

<color-palette name="Classic Purple-Gray 6" type="regular">
<color>#d7d5c5</color> <color>#d098ee</color> <color>#995688</color> <color>#94917b</color> <color>#dc5fbd</color> <color>#7b66d2</color>
</color-palette>

Purple-Gray 12

Tavolozza di 12 tonalità di viola, rosa e grigio

Aggiornato come Viola-Rosa-Grigio.

<color-palette name="Classic Purple-Gray 12" type="regular">
<color>#dbd4c5</color> <color>#8b7c6e</color> <color>#d098ee</color> <color>#ab6ad5</color> <color>#d898ba</color> <color>#995688</color> <color>#b4b19b</color> <color>#5f5a41</color> <color>#ffc0da</color> <color>#dc5fbd</color> <color>#a699e8</color> <color>#7b66d2</color>
</color-palette>

Green-Orange 6

Tavolozza di 6 tonalità di verde, arancione e giallo

Interrotto.

<color-palette name="Classic Green-Orange 6" type="regular">
<color>#b85a0d</color> <color>#39737c</color> <color>#ffd94a</color> <color>#3cb7cc</color> <color>#ff7f0f</color> <color>#32a251</color>
</color-palette>

Green-Orange 12

Tavolozza di 12 tonalità di verde, arancione e giallo

Aggiornato come Verde-Arancio-Verde acqua.

<color-palette name="Classic Green-Orange 12" type="regular">
<color>#ccc94d</color> <color>#82853b</color> <color>#86b4a9</color> <color>#39737c</color> <color>#ffd94a</color> <color>#b85a0d</color> <color>#98d9e4</color> <color>#3cb7cc</color> <color>#ffb977</color> <color>#ff7f0f</color> <color>#acd98d</color> <color>#32a251</color>
</color-palette>

Blue-Red 6

Tavolozza di 5 tonalità di blu, rosso e marrone

Interrotto.

<color-palette name="Classic Blue-Red 6" type="regular">
<color>#e9c39b</color> <color>#ea6b73</color> <color>#6ba3d6</color> <color>#ac613c</color> <color>#f02720</color> <color>#2c69b0</color>
</color-palette>

Blue-Red 12

Tavolozza composta da 12 tonalità di rosso, marrone e blu.

Aggiornato come Blu-Rosso-Marrone.

<color-palette name="Classic Blue-Red 12" type="regular">
<color>#f4737a</color> <color>#bd0a36</color> <color>#ddc9b4</color> <color>#ac8763</color> <color>#b5dffd</color> <color>#6ba3d6</color> <color>#e9c39b</color> <color>#ac613c</color> <color>#ffb6b0</color> <color>#f02720</color> <color>#b5c8e2</color> <color>#2c69b0</color>
</color-palette>

Ciclico

Tavolozza di sfumature

Aggiornato come Cerchio di tonalità.

<color-palette name="Classic Cyclic" type="regular">
<color>#6f63bb</color> <color>#8a60b0</color> <color>#ba43b4</color> <color>#c7519c</color> <color>#d63a3a</color> <color>#ff7f0e</color> <color>#ffaa0e</color> <color>#ffbf50</color> <color>#bcbd22</color> <color>#78a641</color> <color>#2ca030</color> <color>#12a2a8</color> <color>#1f83b4</color>
</color-palette>

Verde

Sfumatura verde

Aggiornato.

<color-palette name="Classic Green" type="ordered-sequential">
<color>#09622a</color> <color>#1a7232</color> <color>#27823b</color> <color>#339444</color> <color>#69a761</color> <color>#94bb83</color> <color>#bccfb4</color>
</color-palette>

Grigio

Sfumatura grigia

Aggiornato.

<color-palette name="Classic Gray" type="ordered-sequential">
<color>#1e1e1e</color> <color>#282828</color> <color>#333333</color> <color>#3f3f3f</color> <color>#4b4b4b</color> <color>#585858</color> <color>#666666</color> <color>#747474</color> <color>#838383</color> <color>#929292</color> <color>#a2a2a2</color> <color>#b2b2b2</color> <color>#c3c3c3</color>
</color-palette>

Blu

Sfumatura blu

Aggiornato.

<color-palette name="Classic Blue" type="ordered-sequential">
<color>#26456e</color> <color>#1c5998</color> <color>#1c73b1</color> <color>#3a87b7</color> <color>#67add4</color> <color>#7bc8e2</color> <color>#b4d4da</color>
</color-palette>

Rosso

Sfumatura rossa

Aggiornato.

<color-palette name="Classic Red" type="ordered-sequential">
<color>#9c0824</color> <color>#b10c1d</color> <color>#c21417</color> <color>#cf1719</color> <color>#d8392c</color> <color>#e35745</color> <color>#f57667</color> <color>#f89a90</color> <color>#eac0bd</color>
</color-palette>

Arancione

Sfumatura arancione

Aggiornato.

<color-palette name="Classic Orange" type="ordered-sequential">
<color>#7b3014</color> <color>#a33202</color> <color>#d74401</color> <color>#f06511</color> <color>#fd8938</color> <color>#fdab67</color> <color>#f0c294</color>
</color-palette>

Area rosso

Sfumatura rossa

Interrotto.

<color-palette name="Classic Area Red" type="ordered-sequential">
<color>#bd1100</color> <color>#c92b14</color> <color>#d43e25</color> <color>#e04e35</color> <color>#ea5e45</color> <color>#f46b55</color> <color>#fd7864</color> <color>#fe8b7a</color> <color>#fd9c8f</color> <color>#fbb3ab</color> <color>#f5cac7</color>
</color-palette>

Area verde

Sfumatura verde

Interrotto.

<color-palette name="Classic Area Green" type="ordered-sequential">
<color>#3c8200</color> <color>#4a8c1c</color> <color>#569735</color> <color>#60a24d</color> <color>#6cae59</color> <color>#7abc5f</color> <color>#8ac765</color> <color>#9ad26d</color> <color>#acdc7a</color> <color>#c3e394</color> <color>#dbe8b4</color>
</color-palette>

Area marrone

Sfumatura marrone caldo

Interrotto.

<color-palette name="Classic Area-Brown" type="ordered-sequential">
<color>#bb5137</color> <color>#bb6348</color> <color>#bb7359</color> <color>#c08262</color> <color>#cc8f63</color> <color>#d89c63</color> <color>#e4aa63</color> <color>#f0b763</color> <color>#f7c577</color> <color>#f6d29c</color> <color>#f3e0c2</color>
</color-palette>

Rosso-verde divergenti

Sfumatura dal rosso al verde.

Aggiornato.

<color-palette name="Classic Red-Green" type="ordered-diverging">
<color>#09622a</color> <color>#1e7735</color> <color>#2f8e41</color> <color>#69a761</color> <color>#a2c18f</color> <color>#cacaca</color> <color>#fc8375</color> <color>#df513f</color> <color>#d11719</color> <color>#bd1316</color> <color>#9c0824</color>
</color-palette>

Roso-blu divergenti

Sfumatura dal rosso al blu

Aggiornato.

<color-palette name="Classic Red-Blue" type="ordered-diverging">
<color>#26456e</color> <color>#1c5998</color> <color>#1c73b1</color> <color>#3a87b7</color> <color>#67add4</color> <color>#cacaca</color> <color>#fc8375</color> <color>#df513f</color> <color>#d11719</color> <color>#bd1316</color> <color>#9c0824</color>
</color-palette>

Rosso-nero divergenti

Sfumatura dal rosso al nero

Aggiornato.

<color-palette name="Classic Red-Black" type="ordered-diverging">
<color>#1e1e1e</color> <color>#383838</color> <color>#565656</color> <color>#777777</color> <color>#9b9b9b</color> <color>#cacaca</color> <color>#fc8375</color> <color>#df513f</color> <color>#d11719</color> <color>#bd1316</color> <color>#9c0824</color>
</color-palette>

Area rosso-verde divergenti

Sfumatura dal rosso al verde.

Interrotto.

<color-palette name="Classic Area Red-Green" type="ordered-diverging">
<color>#4a8c1c</color> <color>#559633</color> <color>#5ea049</color> <color>#69aa56</color> <color>#75b65d</color> <color>#82c162</color> <color>#90cb68</color> <color>#a0d571</color> <color>#b1de7f</color> <color>#c7e298</color> <color>#e9dabe</color> <color>#fca294</color> <color>#fe8e7e</color> <color>#fd7e6b</color> <color>#f7705b</color> <color>#ef654d</color> <color>#e6583e</color> <color>#dc4930</color> <color>#d23a21</color> <color>#c82912</color> <color>#bd1100</color>
</color-palette>

Arancione-blu divergenti

Sfumatura dall’arancione al blu

Aggiornato.

<color-palette name="Classic Orange-Blue" type="ordered-diverging">
<color>#26456e</color> <color>#1c5998</color> <color>#1c73b1</color> <color>#3a87b7</color> <color>#67add4</color> <color>#7bc8e2</color> <color>#cacaca</color> <color>#fdab67</color> <color>#fd8938</color> <color>#f06511</color> <color>#d74401</color> <color>#a33202</color> <color>#7b3014</color>
</color-palette>

Verde-blu divergenti

Sfumatura dal verde al blu

Aggiornato.

<color-palette name="Classic Green-Blue" type="ordered-diverging">
<color>#26456e</color> <color>#1c5998</color> <color>#1c73b1</color> <color>#3a87b7</color> <color>#67add4</color> <color>#cacaca</color> <color>#a2c18f</color> <color>#69a761</color> <color>#2f8e41</color> <color>#1e7735</color> <color>#09622a</color>
</color-palette>

Rosso-bianco-verde divergenti

Sfumatura dal rosso al bianco al verde

Aggiornato.

<color-palette name="Classic Red-White-Green" type="ordered-diverging">
<color>#09622a</color> <color>#297839</color> <color>#428f49</color> <color>#74af72</color> <color>#b9d7b7</color> <color>#ffffff</color> <color>#fcb4a5</color> <color>#e86753</color> <color>#cc312b</color> <color>#b41f27</color> <color>#9c0824</color>
</color-palette>

Rosso-bianco-nero divergenti

Sfumatura dal rosso al bianco al nero

Aggiornato.

<color-palette name="Classic Red-White-Black" type="ordered-diverging">
<color>#1e1e1e</color> <color>#393939</color> <color>#575757</color> <color>#838383</color> <color>#bfbfbf</color> <color>#ffffff</color> <color>#fcb4a5</color> <color>#e86753</color> <color>#cc312b</color> <color>#b41f27</color> <color>#9c0824</color>
</color-palette>

Arancione-bianco-blu divergenti

Sfumatura dall’arancione al bianco al blu

Aggiornato.

<color-palette name="Classic Orange-White-Blue" type="ordered-diverging">
<color>#26456e</color> <color>#2e5f8a</color> <color>#3679a8</color> <color>#6a9ec5</color> <color>#b7cde2</color> <color>#ffffff</color> <color>#ffc2a1</color> <color>#fb8547</color> <color>#d85a13</color> <color>#a84415</color> <color>#7b3014</color>
</color-palette>

Chiaro rosso-bianco-nero

Sfumatura chiara dal rosso al bianco al nero

Interrotto.

<color-palette name="Classic Red-White-Black Light" type="ordered-diverging">
<color>#c6c6c6</color> <color>#d1d1d1</color> <color>#dddddd</color> <color>#e8e8e8</color> <color>#f3f3f3</color> <color>#ffffff</color> <color>#fff0f0</color> <color>#ffe0e1</color> <color>#ffd1d3</color> <color>#ffc2c5</color>
</color-palette>

Chiaro arancione-bianco-blu divergenti

Sfumatura chiara dall’arancione al bianco al blu

Interrotto.

<color-palette name="Classic Orange-White-Blue Light" type="ordered-diverging">
<color>#c4d8f3</color> <color>#d0e0f6</color> <color>#dce8f8</color> <color>#e8effa</color> <color>#f3f7fd</color> <color>#ffffff</color> <color>#fff5eb</color> <color>#ffead8</color> <color>#ffe0c5</color> <color>#ffd6b1</color> <color>#ffcc9e</color>
</color-palette>

Chiaro rosso-bianco-verde divergenti

Sfumatura chiara dal rosso al bianco al verde

Interrotto.

<color-palette name="Classic Red-White-Green Light" type="ordered-diverging">
<color>#b7e6a7</color> <color>#c6ebb8</color> <color>#d5f0ca</color> <color>#e3f5db</color> <color>#f1faed</color> <color>#ffffff</color> <color>#fff0f0</color> <color>#ffe0e1</color> <color>#ffd1d3</color> <color>#ffc2c5</color> <color>#ffb2b6</color>
</color-palette>

Chiaro rosso-verde divergenti

Sfumatura chiara dal rosso al verde

Interrotto.

<color-palette name="Classic Red-Green Light" type="ordered-diverging">
<color>#b7e6a7</color> <color>#c1e6b4</color> <color>#cae6c0</color> <color>#d4e6cc</color> <color>#dde6d9</color> <color>#e5e5e5</color> <color>#ecdbdc</color> <color>#f2d1d2</color> <color>#f8c7c9</color> <color>#fcbdc0</color> <color>#ffb2b6</color>
</color-palette>
Grazie per il tuo feedback.Il tuo feedback è stato inviato. Grazie!